ISOLE GILI
LA GUIDA PRATICA COMPLETA
Le 14 cose da sapere prima di partire

LE ISOLE GILI
Per chi sono adatte le isole Gili?
Le isole Gili sono tre, ognuna con una sua personalità ben precisa! Gili Meno è adatta per una fuga romantica, per rilassarsi e fare snorkeling. Gili Trawangan è invece più adatta per chi vuole divertirsi, socializzare e non teme la folla di backpacker d’estate. Gili Air è consigliata per chi ama le atmosfere un pò hippie, per chi cerca la tranquillità, ma desidera anche una buona scelta di ristoranti e ritiri dove praticare yoga.
Dal mio diario di viaggio..
rocambolesco itinerario via terra e mare che era cominciato un mese prima nella città di Jakarta!
La prima volta che ho messo piede sulle isole Gili è stato nell’estate del 2010, come tappa conclusiva di unRicordo ancora il sapore aromatico e pungente del lemongrass che galleggiava a rondelle concentriche in una superba zuppa di pollo al curry, ordinata in un warung all’arrivo! Il caldo rigenerante di quel brodo, i riccioli profumati di cipolla fritta e il mix di spezie gialle, disciolte in questa fragrante pietanza, mi avevano subito ridato la forza necessaria per esplorare la piccola Gili Air.
La mattina di quel giorno, io e Rizky eravamo salpati a un orario indefinito dal porto di Bangsal a Lombok e avevamo viaggiato impilati assieme a scatolame, polli e uova su una delle tante barchette locali che trasportavano le merci per il mercato. Durante la breve traversata, un paio di zelanti skipper avevano bilanciato la vacillante imbarcazione alla meno peggio – aggrappati con gli alluci in equilibrio sui bordi laterali – per evitare si ribaltasse!
La fortuna di viaggiare leggeri
Fortunatamente avevamo solo uno zaino con noi all’arrivo – quando l’ancora è stata gettata a diversi metri dalla riva e tutti i passeggeri erano stati invitati a scendere in mare con l’acqua alle ginocchia, le scarpe in mano e la borsa in testa. Le valigie più pesanti invece erano state catapultate con grazia direttamente verso la riva.
Fatto sta che dopo qualche minuto uova, polli, ananas, turisti e cocchi freschi erano tutti in salvo, pronti ad asciugarsi sotto un sole cocente e noi con loro.
Tranquilli! Prima di cambiare destinazione, sappiate che questo succedeva 10 anni fa! Adesso i trasporti da e per le Gili hanno un’offerta e una varietà per tutti i gusti e le tasche! Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere..

Il mio viaggio per le isole Gili e lo sbarco
ISOLE GILI: 14 COSE DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE
1. Come arrivare alle isole Gili
Il primo passo da fare è decidere come arrivare alle isole Gili! Non lasciatevi turbare dal mio burrascoso sbarco, adesso i modi per raggiungere le isole Gili sono moltissimi e moderni! Potete trovare tutte le indicazioni nel dettaglio qui: COME ARRIVARE ALLE ISOLE GILI.
2. Il turismo
Un’atra cosa fondamentale è NON farsi incantare dall’idea romantica di isole deserte lambite solo dall’oceano. Le isole Gili sono comunque una meta turistica. Gili Trawangan è sicuramente quella più colpita da questo fenomeno mentre Gili Meno può ancora definirsi quella più naturale e spartana. Nonostante il turismo, sulle isole Gili è sempre possibile trovare degli angoli tranquilli, con un’atmosfera incantevole!
L’atmosfera e i colori delle Gili
3. Il periodo migliore
Il periodo migliore per andare alle isole Gili è da aprile a ottobre. Vi sconsiglio i mesi della stagione delle piogge perchè, a causa delle dimensioni ridotte di queste isole, avreste poche possibilità di movimento e di attività all’aperto. Gli sport acquatici potrebbero essere impraticabili, l’acqua in cui effettuare lo snorkeling torbida e le fastboat bloccate per il maltempo.
Se non volete trovarvi in un periodo di ressa, evitate il mese di agosto. Se decidete comunque di sceglierlo considerate un alloggio su un versante appartato, con un ampio giardino per gli ospiti e possibilmente una porzione di spiaggia privata.
4. Dove alloggiare
La scelta dell’alloggio ha un ruolo molto importante per la buona riuscita del vostro viaggio. Su ciascuna delle isole Gili, infatti, esistono zone meno battute, dove è possibile trovare resort tranquilli e silenziosi, immersi nei giardini tropicali, assoporare momenti di pace e di relax, contemplando gli incredibili tramonti rosso-violetto.
HOTEL A GILI TRAWANGAN e agli HOTEL A GILI AIR potete trovare i migliori hotel, suggeriti da me e dalla community. Oppure dei pacchetti HOTEL E SNORKELING.
Vi consiglio quindi di valutare bene la zona dove prenotare il vostro alloggio. In queste paginePearl of Trawangan
Marygio Resort
HOTEL + SNORKELING tour
5. Come inserire le Gili nell’itinerario
In questa guida alle isole Gili voglio darvi anche una piccola dritta per la creazione del vostro itinerario. Nell’inserire i giorni da dedicare alla isole Gili, cercate di tener conto dell’eventuale blocco delle fastboat a causa del maltempo o delle onde grosse. Una buona idea è dunque quella di inserire i giorni dedicati alle isole Gili all’inizio del vostro viaggio oppure nella parte centrale.
6. Muoversi sulle isole Gili
Le isole Gili sono piccole, non hanno mezzi di trasporto pubblici o a motore. Il loro perimetro è giornalmente percorso dai cidomo, i famosi carretti trainati da cavalli che tanto divertono i turisti. Personalmente non amo questi mezzi di trasporto e quindi non mi sento di consigliarveli, sia per il trattamento riservato ai cavalli spesso denutriti, sovraccaricati di pesi e trattati senza cura, sia per i prezzi eccessivi imposti ai turisti. Quindi, prima di andare alle isole Gili, fate una scelta intelligente: lasciate il grosso dei bagagli in un deposito sicuro e imbarcatevi con un bello zaino, in modo da essere liberi di muovervi a piedi o in bicicletta dal momento dell’arrivo!
L’affitto di una bicicletta varia dalle Rp. 25,000 alle 50,000 e a volte è messa a disposizione gratuitamente dagli stessi hotel. Ricordate di mettere in valigia anche una bella torcia, la sera sulle isole c’è poca illuminazione e per muovervi ne potreste avere bisogno!
I cidomo delle Gili
7. Bancomat, sportelli di cambio e prezzi
Sia Gili Air che Gili Trawangan sono provviste di bancomat (ATM). A Gili Trawangan, potete trovarli facilmente presso il resort Hotel Villa Ombak, la Banca Mandiri e l’International Bank Indonesia. Vi consiglio comunque di portare con voi anche contanti a sufficienza poichè in caso di fortuita interruzione di corrente, gli sportelli bancomat potrebbero bloccarsi oppure nei momenti di maggior afflusso turistico, potrebbero restare a corto di soldi.
Sulle isole Gili esistono anche diversi cambiavalute. Per effettuare il cambio dei contanti in sicurezza valgono le regole generali di cui vi parlo qui: CAMBIARE I SOLDI A BALI E IN INDONESIA.
VALIGIA PERFETTA per l’Indonesia!
Per quanto riguarda i prezzi, alcuni articoli sulle isole Gili sono piuttosto costosi, cercate di portare con voi il necessario per l’igiene personale come shampoo, creme, assorbenti, doposole ecc. Qui potete trovare altri spunti per la vostra8. Le spiagge delle isole Gili
Sulle isole Gili NON troverete chilometriche spiagge dalla sabbia fine e bianca, ma graziose spiaggette alcune delle quali con una sabbia granulosa e grossa, spesso pungente sotto i piedi perché formata da micro coralli frantumati o conchiglie spezzate. Appena entrati in acqua, la presenza di rocce e scogli sul fondale, potrebbe rendere difficile una camminata agevole.
Nelle foto qui sotto potete vedere il tipo di sabbia delle Gili, formata dall’erosione dei coralli e quindi molto granulosa. Oltre a questa sabbiolina sminuzzata, ci sono vere e proprie distese di pezzi di corallo pietrificati che si estendono per diversi metri anche nell’acqua.
La sabbia granulosa di Gili Air
9. Il mare delle Gili
Questa è una delle domande che mi vengono fatte più di frequente. Posso dirvi che con il bel tempo e nei periodi meno affollati l’acqua è limpida e cristallina, di color turchese, con i fondali di corallo ben visibili a occhio nudo e la possibilità di fare immersioni e snorkeling con le tartarughe.
Tenete presente che alle Gili esiste il fenomeno delle maree, che in alcuni periodi dell’anno (come luglio e agosto) è molto accentuato. Il mare ad una certa ora si ritira per diversi metri mettendo allo scoperto una distesa di coralli sgretolati e piccole pozze d’acqua. Quindi per evitare delusioni, sappiate che in determinati orari non sarà possibile fare il bagno!
L’acqua di Gili Air nel mese di luglio
10. Lo stato dei coralli
Purtroppo parte della barriera corallina delle isole Gili è andata distrutta a causa di tecniche di pesca senza scrupoli e di un turismo irresponsabile. Dal 2000, tuttavia, è nata l’organizzazione non governativa Gili Eco Trust che si è prefissa l’intento di ripristinare e tutelare l’ecosistema delle isole Gili attraverso dei beach clean up, a cui tutti possono partecipare e il bellissimo progetto chiamato Biorock.
Se avrete modo di fare snorkeling, potrete vedere, oltre alle tartarughe anche delle strutture sottomarine elettrificate su cui sono stati impiantati nuovi baby coralli.
11. Escursioni in giornata dalle Gili
Se volete muovervi dalla vostra Gili e fare un’escursione giornaliera è possibile spostarsi facilmente in barca fra tutte le isole. Gili Air in particolare è un’isola molto vicina alla costa nord di Lombok, per cui è possibie aggiungere un tour in giornata anche su quest’isola. Alcuni itinerari e tour qui: TOUR IN GIORNATA A LOMBOK.
12. La religione delle Gili
Un aspetto fondamentale da considerare, durante la messa a punto del vostro viaggio alle isole Gili, è legato alla religione. Vi spiego subito il motivo: nonostante gli eccessi importati da molti turisti e sicuramente sfruttati anche da alcune persone del luogo, molti degli abitanti delle Gili conducono una vita nel rispetto delle regole religiose dettate dall’Islam, il che significa che il codice di abbigliamento qui è molto diverso dal mondo occidentale. Quindi è una buona norma indossare sempre una t-shirt e un pareo quando ci si reca nelle strutture pubbliche, nei ristoranti o nel centro cittadino.
Un’ altra sfumatura da considerare è il rituale della preghiera. La preghiera musulmana viene infatti recitata più volte al giorno attraverso gli altoparlanti delle moschee. Se pensate che questo particolare possa essere per voi un motivo di fastidio, vi raccomando di scegliere un albergo lontano da questi edifici religiosi.
L’abbigliamento delle donne delle Gili
13. Vita locale
Oltre alla vita patinata dei lounge bar sulla spiaggia, dei resort con piscina e delle altalene sull’oceano, sulle isole Gili esiste una popolazione locale che conduce una vita semplice e rurale, portata avanti con i proventi della terra, della pesca o dell’artigianato. Con l’arrivo del turismo di massa, molti locali si sono trovati impreparati ad affrontare alcuni aspetti nell’organizzazione delle isole, in special modo lo smaltimento extra dei rifiuti. Nonostante gli sforzi da parte di associazioni ambientaliste e di volontari, la gestione dei materiali di scarto sulle Gili non brilla sempre per efficienza!
Vi potrà capitare sicuramente di trovare rimasugli di detriti o ammassi di materiale di varia natura disseminato in giro, specialmente nelle aree al di fuori dei resort. Una volta sulle isole, quindi, vi raccomando di contribuire al loro benessere, evitando sacchetti e cannucce di plastica mono-uso e aderendo a qualche beach clean-up di volontari.
La vita della gente locale
14. Alcol e droga
L’argomento che ho lasciato per ultimo riguarda in special modo Gili Trawangan. Su quest’isola esiste una vasta offerta di alcol e droga (illegale in Indonesia). Vi consiglio di prestare molta attenzione in entrambi i casi. Per quanto riguarda l’alcol evitate assolutamente i liquori artigianali economici ad alta gradazione, come l’arak. Spesso sofisticati con l’aggiunta del metanolo.
Per quanto riguarda inceve le sostanze stupefacenti, le più comuni e facilmente reperibili sulle isole Gili sono i funghi allucinogeni, venduti praticamente ovunque a un costo decisamente basso. Qualunque sia la vostra scelta in merito, ricordate che l’effetto può essere molto forte ed è quindi meglio avere sempre degli amici vicino.
Se non siete interessati a questo stile di divertimento, potete godervi le isole in tranquillità, semplicemente evitando alcune zone, come quella del porto di Gili Trawangan la sera.
Adesso che sapete tutto sulle Gili, iniziamo a vedere cosa fare una volta arrivati sulle isole:
COSA FARE SULLE ISOLE GILI
SNORKELING TOUR ALLE GILI
Hotel a Gili Trawangan
Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
Altri Articoli
Condividi questo articolo
VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:
4 Comments
Lascia un commento
Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!
ISOLE GILI
LA GUIDA PRATICA COMPLETA
Le 14 cose da sapere prima di partire

LE ISOLE GILI
Per chi sono adatte le isole Gili?
Le isole Gili sono tre, ognuna con una sua personalità ben precisa! Gili Meno è adatta per una fuga romantica, per rilassarsi e fare snorkeling. Gili Trawangan è invece più adatta per chi vuole divertirsi, socializzare e non teme la folla di backpacker d’estate. Gili Air è consigliata per chi ama le atmosfere un pò hippie, per chi cerca la tranquillità, ma desidera anche una buona scelta di ristoranti e ritiri dove praticare yoga.
Dal mio diario di viaggio..
rocambolesco itinerario via terra e mare che era cominciato un mese prima nella città di Jakarta!
La prima volta che ho messo piede sulle isole Gili è stato nell’estate del 2010, come tappa conclusiva di unRicordo ancora il sapore aromatico e pungente del lemongrass che galleggiava a rondelle concentriche in una superba zuppa di pollo al curry, ordinata in un warung all’arrivo! Il caldo rigenerante di quel brodo, i riccioli profumati di cipolla fritta e il mix di spezie gialle, disciolte in questa fragrante pietanza, mi avevano subito ridato la forza necessaria per esplorare la piccola Gili Air.
La mattina di quel giorno, io e Rizky eravamo salpati a un orario indefinito dal porto di Bangsal a Lombok e avevamo viaggiato impilati assieme a scatolame, polli e uova su una delle tante barchette locali che trasportavano le merci per il mercato. Durante la breve traversata, un paio di zelanti skipper avevano bilanciato la vacillante imbarcazione alla meno peggio – aggrappati con gli alluci in equilibrio sui bordi laterali – per evitare si ribaltasse!
La fortuna di viaggiare leggeri
Fortunatamente avevamo solo uno zaino con noi all’arrivo – quando l’ancora è stata gettata a diversi metri dalla riva e tutti i passeggeri erano stati invitati a scendere in mare con l’acqua alle ginocchia, le scarpe in mano e la borsa in testa. Le valigie più pesanti invece erano state catapultate con grazia direttamente verso la riva.
Fatto sta che dopo qualche minuto uova, polli, ananas, turisti e cocchi freschi erano tutti in salvo, pronti ad asciugarsi sotto un sole cocente e noi con loro.
Tranquilli! Prima di cambiare destinazione, sappiate che questo succedeva 10 anni fa! Adesso i trasporti da e per le Gili hanno un’offerta e una varietà per tutti i gusti e le tasche! Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere..

Il mio viaggio per le isole Gili e lo sbarco
ISOLE GILI: 14 COSE DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE
1. Come arrivare alle isole Gili
Il primo passo da fare è decidere come arrivare alle isole Gili! Non lasciatevi turbare dal mio burrascoso sbarco, adesso i modi per raggiungere le isole Gili sono moltissimi e moderni! Potete trovare tutte le indicazioni nel dettaglio qui: COME ARRIVARE ALLE ISOLE GILI.
2. Il turismo
Un’atra cosa fondamentale è NON farsi incantare dall’idea romantica di isole deserte lambite solo dall’oceano. Le isole Gili sono comunque una meta turistica. Gili Trawangan è sicuramente quella più colpita da questo fenomeno mentre Gili Meno può ancora definirsi quella più naturale e spartana. Nonostante il turismo, sulle isole Gili è sempre possibile trovare degli angoli tranquilli, con un’atmosfera incantevole!
L’atmosfera e i colori delle Gili
3. Il periodo migliore
Il periodo migliore per andare alle isole Gili è da aprile a ottobre. Vi sconsiglio i mesi della stagione delle piogge perchè, a causa delle dimensioni ridotte di queste isole, avreste poche possibilità di movimento e di attività all’aperto. Gli sport acquatici potrebbero essere impraticabili, l’acqua in cui effettuare lo snorkeling torbida e le fastboat bloccate per il maltempo.
Se non volete trovarvi in un periodo di ressa, evitate il mese di agosto. Se decidete comunque di sceglierlo considerate un alloggio su un versante appartato, con un ampio giardino per gli ospiti e possibilmente una porzione di spiaggia privata.
4. Dove alloggiare
La scelta dell’alloggio ha un ruolo molto importante per la buona riuscita del vostro viaggio. Su ciascuna delle isole Gili, infatti, esistono zone meno battute, dove è possibile trovare resort tranquilli e silenziosi, immersi nei giardini tropicali, assoporare momenti di pace e di relax, contemplando gli incredibili tramonti rosso-violetto.
HOTEL A GILI TRAWANGAN e agli HOTEL A GILI AIR potete trovare i migliori hotel, suggeriti da me e dalla community. Oppure dei pacchetti HOTEL E SNORKELING.
Vi consiglio quindi di valutare bene la zona dove prenotare il vostro alloggio. In queste paginePearl of Trawangan
Marygio Resort
HOTEL + SNORKELING tour
5. Come inserire le Gili nell’itinerario
In questa guida alle isole Gili voglio darvi anche una piccola dritta per la creazione del vostro itinerario. Nell’inserire i giorni da dedicare alla isole Gili, cercate di tener conto dell’eventuale blocco delle fastboat a causa del maltempo o delle onde grosse. Una buona idea è dunque quella di inserire i giorni dedicati alle isole Gili all’inizio del vostro viaggio oppure nella parte centrale.
6. Muoversi sulle isole Gili
Le isole Gili sono piccole, non hanno mezzi di trasporto pubblici o a motore. Il loro perimetro è giornalmente percorso dai cidomo, i famosi carretti trainati da cavalli che tanto divertono i turisti. Personalmente non amo questi mezzi di trasporto e quindi non mi sento di consigliarveli, sia per il trattamento riservato ai cavalli spesso denutriti, sovraccaricati di pesi e trattati senza cura, sia per i prezzi eccessivi imposti ai turisti. Quindi, prima di andare alle isole Gili, fate una scelta intelligente: lasciate il grosso dei bagagli in un deposito sicuro e imbarcatevi con un bello zaino, in modo da essere liberi di muovervi a piedi o in bicicletta dal momento dell’arrivo!
L’affitto di una bicicletta varia dalle Rp. 25,000 alle 50,000 e a volte è messa a disposizione gratuitamente dagli stessi hotel. Ricordate di mettere in valigia anche una bella torcia, la sera sulle isole c’è poca illuminazione e per muovervi ne potreste avere bisogno!
I cidomo delle Gili
7. Bancomat, sportelli di cambio e prezzi
Sia Gili Air che Gili Trawangan sono provviste di bancomat (ATM). A Gili Trawangan, potete trovarli facilmente presso il resort Hotel Villa Ombak, la Banca Mandiri e l’International Bank Indonesia. Vi consiglio comunque di portare con voi anche contanti a sufficienza poichè in caso di fortuita interruzione di corrente, gli sportelli bancomat potrebbero bloccarsi oppure nei momenti di maggior afflusso turistico, potrebbero restare a corto di soldi.
Sulle isole Gili esistono anche diversi cambiavalute. Per effettuare il cambio dei contanti in sicurezza valgono le regole generali di cui vi parlo qui: CAMBIARE I SOLDI A BALI E IN INDONESIA.
VALIGIA PERFETTA per l’Indonesia!
Per quanto riguarda i prezzi, alcuni articoli sulle isole Gili sono piuttosto costosi, cercate di portare con voi il necessario per l’igiene personale come shampoo, creme, assorbenti, doposole ecc. Qui potete trovare altri spunti per la vostra8. Le spiagge delle isole Gili
Sulle isole Gili NON troverete chilometriche spiagge dalla sabbia fine e bianca, ma graziose spiaggette alcune delle quali con una sabbia granulosa e grossa, spesso pungente sotto i piedi perché formata da micro coralli frantumati o conchiglie spezzate. Appena entrati in acqua, la presenza di rocce e scogli sul fondale, potrebbe rendere difficile una camminata agevole.
Nelle foto qui sotto potete vedere il tipo di sabbia delle Gili, formata dall’erosione dei coralli e quindi molto granulosa. Oltre a questa sabbiolina sminuzzata, ci sono vere e proprie distese di pezzi di corallo pietrificati che si estendono per diversi metri anche nell’acqua.
La sabbia granulosa di Gili Air
9. Il mare delle Gili
Questa è una delle domande che mi vengono fatte più di frequente. Posso dirvi che con il bel tempo e nei periodi meno affollati l’acqua è limpida e cristallina, di color turchese, con i fondali di corallo ben visibili a occhio nudo e la possibilità di fare immersioni e snorkeling con le tartarughe.
Tenete presente che alle Gili esiste il fenomeno delle maree, che in alcuni periodi dell’anno (come luglio e agosto) è molto accentuato. Il mare ad una certa ora si ritira per diversi metri mettendo allo scoperto una distesa di coralli sgretolati e piccole pozze d’acqua. Quindi per evitare delusioni, sappiate che in determinati orari non sarà possibile fare il bagno!
L’acqua di Gili Air nel mese di luglio
10. Lo stato dei coralli
Purtroppo parte della barriera corallina delle isole Gili è andata distrutta a causa di tecniche di pesca senza scrupoli e di un turismo irresponsabile. Dal 2000, tuttavia, è nata l’organizzazione non governativa Gili Eco Trust che si è prefissa l’intento di ripristinare e tutelare l’ecosistema delle isole Gili attraverso dei beach clean up, a cui tutti possono partecipare e il bellissimo progetto chiamato Biorock.
Se avrete modo di fare snorkeling, potrete vedere, oltre alle tartarughe anche delle strutture sottomarine elettrificate su cui sono stati impiantati nuovi baby coralli.
11. Escursioni in giornata dalle Gili
Se volete muovervi dalla vostra Gili e fare un’escursione giornaliera è possibile spostarsi facilmente in barca fra tutte le isole. Gili Air in particolare è un’isola molto vicina alla costa nord di Lombok, per cui è possibie aggiungere un tour in giornata anche su quest’isola. Alcuni itinerari e tour qui: TOUR IN GIORNATA A LOMBOK.
12. La religione delle Gili
Un aspetto fondamentale da considerare, durante la messa a punto del vostro viaggio alle isole Gili, è legato alla religione. Vi spiego subito il motivo: nonostante gli eccessi importati da molti turisti e sicuramente sfruttati anche da alcune persone del luogo, molti degli abitanti delle Gili conducono una vita nel rispetto delle regole religiose dettate dall’Islam, il che significa che il codice di abbigliamento qui è molto diverso dal mondo occidentale. Quindi è una buona norma indossare sempre una t-shirt e un pareo quando ci si reca nelle strutture pubbliche, nei ristoranti o nel centro cittadino.
Un’ altra sfumatura da considerare è il rituale della preghiera. La preghiera musulmana viene infatti recitata più volte al giorno attraverso gli altoparlanti delle moschee. Se pensate che questo particolare possa essere per voi un motivo di fastidio, vi raccomando di scegliere un albergo lontano da questi edifici religiosi.
L’abbigliamento delle donne delle Gili
13. Vita locale
Oltre alla vita patinata dei lounge bar sulla spiaggia, dei resort con piscina e delle altalene sull’oceano, sulle isole Gili esiste una popolazione locale che conduce una vita semplice e rurale, portata avanti con i proventi della terra, della pesca o dell’artigianato. Con l’arrivo del turismo di massa, molti locali si sono trovati impreparati ad affrontare alcuni aspetti nell’organizzazione delle isole, in special modo lo smaltimento extra dei rifiuti. Nonostante gli sforzi da parte di associazioni ambientaliste e di volontari, la gestione dei materiali di scarto sulle Gili non brilla sempre per efficienza!
Vi potrà capitare sicuramente di trovare rimasugli di detriti o ammassi di materiale di varia natura disseminato in giro, specialmente nelle aree al di fuori dei resort. Una volta sulle isole, quindi, vi raccomando di contribuire al loro benessere, evitando sacchetti e cannucce di plastica mono-uso e aderendo a qualche beach clean-up di volontari.
La vita della gente locale
14. Alcol e droga
L’argomento che ho lasciato per ultimo riguarda in special modo Gili Trawangan. Su quest’isola esiste una vasta offerta di alcol e droga (illegale in Indonesia). Vi consiglio di prestare molta attenzione in entrambi i casi. Per quanto riguarda l’alcol evitate assolutamente i liquori artigianali economici ad alta gradazione, come l’arak. Spesso sofisticati con l’aggiunta del metanolo.
Per quanto riguarda inceve le sostanze stupefacenti, le più comuni e facilmente reperibili sulle isole Gili sono i funghi allucinogeni, venduti praticamente ovunque a un costo decisamente basso. Qualunque sia la vostra scelta in merito, ricordate che l’effetto può essere molto forte ed è quindi meglio avere sempre degli amici vicino.
Se non siete interessati a questo stile di divertimento, potete godervi le isole in tranquillità, semplicemente evitando alcune zone, come quella del porto di Gili Trawangan la sera.
Adesso che sapete tutto sulle Gili, iniziamo a vedere cosa fare una volta arrivati sulle isole:
COSA FARE SULLE ISOLE GILI
SNORKELING TOUR ALLE GILI
Hotel a Gili Trawangan
Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
Altri Articoli
Condividi questo articolo
VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:
4 Comments
-
Bellissimo e utilissimo il tuo blog. Noi saremo dal 20 agosto a lombok. Volevo cercare un driver locale che parlasse italiano e che ci accompagnasse per tre o quattro giorni alla scoperta dell isola. Mi sapresti consigliare? Grazie mille
-
Ciao Marzia e grazie!! 😊 Non è semplicissimo trovare driver italiani a Lombok. Prova a contattare Lombok Explorer Tours: nuvola_lombok@yahoo.com
Oppure il Warung Amalia di Senggigi.
-
-
Ciao Simona, grazie per i tuoi consigli. Io e il mio ragazzo andremo per la prima volta a Bali a giugno 2023 per 13 giorni, da ubud (6 giorni) ci sposteremo alle Gili. Pensavo di fare un paio di giorni a gili T e poi 3 giorni e G air. Ho letto che consigli di lasciare i bagagli in un deposito prima di andare alle Gili e ti chiedevo se al porto di Padangbai ci può essere una soluzione del genere o dove possiamo trovarla. Grazie mille
-
Ciao Giulia, si ti confermo che portare un semplice zaino è la scelta più pratica anche se le fastboat caricano comunque anche i trolley più ingrombanti. Sulle Gili infatti non esistono mezzi a motore e gli unici mezzi per spostarsi sono le biciclette e i carretti trainati da cavalli (piuttosto cari e turistici). In questa pagina suggerisco alcuni depositi che fanno il pick up delle valigie direttamente in hotel: https://viaggioinindonesia.com/organizzare-arrivo-a-bali/ Un caro saluto, Simona
-
Lascia un commento
Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!
ISOLE GILI
LA GUIDA PRATICA COMPLETA
Le 14 cose da sapere prima di partire

LE ISOLE GILI
Per chi sono adatte le isole Gili?
Le isole Gili sono tre, ognuna con una sua personalità ben precisa! Gili Meno è adatta per una fuga romantica, per rilassarsi e fare snorkeling. Gili Trawangan è invece più adatta per chi vuole divertirsi, socializzare e non teme la folla di backpacker d’estate. Gili Air è consigliata per chi ama le atmosfere un pò hippie, per chi cerca la tranquillità, ma desidera anche una buona scelta di ristoranti e ritiri dove praticare yoga.
Dal mio diario di viaggio..
rocambolesco itinerario via terra e mare che era cominciato un mese prima nella città di Jakarta!
La prima volta che ho messo piede sulle isole Gili è stato nell’estate del 2010, come tappa conclusiva di unRicordo ancora il sapore aromatico e pungente del lemongrass che galleggiava a rondelle concentriche in una superba zuppa di pollo al curry, ordinata in un warung all’arrivo! Il caldo rigenerante di quel brodo, i riccioli profumati di cipolla fritta e il mix di spezie gialle, disciolte in questa fragrante pietanza, mi avevano subito ridato la forza necessaria per esplorare la piccola Gili Air.
La mattina di quel giorno, io e Rizky eravamo salpati a un orario indefinito dal porto di Bangsal a Lombok e avevamo viaggiato impilati assieme a scatolame, polli e uova su una delle tante barchette locali che trasportavano le merci per il mercato. Durante la breve traversata, un paio di zelanti skipper avevano bilanciato la vacillante imbarcazione alla meno peggio – aggrappati con gli alluci in equilibrio sui bordi laterali – per evitare si ribaltasse!
La fortuna di viaggiare leggeri
Fortunatamente avevamo solo uno zaino con noi all’arrivo – quando l’ancora è stata gettata a diversi metri dalla riva e tutti i passeggeri erano stati invitati a scendere in mare con l’acqua alle ginocchia, le scarpe in mano e la borsa in testa. Le valigie più pesanti invece erano state catapultate con grazia direttamente verso la riva.
Fatto sta che dopo qualche minuto uova, polli, ananas, turisti e cocchi freschi erano tutti in salvo, pronti ad asciugarsi sotto un sole cocente e noi con loro.
Tranquilli! Prima di cambiare destinazione, sappiate che questo succedeva 10 anni fa! Adesso i trasporti da e per le Gili hanno un’offerta e una varietà per tutti i gusti e le tasche! Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere..

Il mio viaggio per le isole Gili e lo sbarco
ISOLE GILI: 14 COSE DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE
1. Come arrivare alle isole Gili
Il primo passo da fare è decidere come arrivare alle isole Gili! Non lasciatevi turbare dal mio burrascoso sbarco, adesso i modi per raggiungere le isole Gili sono moltissimi e moderni! Potete trovare tutte le indicazioni nel dettaglio qui: COME ARRIVARE ALLE ISOLE GILI.
2. Il turismo
Un’atra cosa fondamentale è NON farsi incantare dall’idea romantica di isole deserte lambite solo dall’oceano. Le isole Gili sono comunque una meta turistica. Gili Trawangan è sicuramente quella più colpita da questo fenomeno mentre Gili Meno può ancora definirsi quella più naturale e spartana. Nonostante il turismo, sulle isole Gili è sempre possibile trovare degli angoli tranquilli, con un’atmosfera incantevole!
L’atmosfera e i colori delle Gili
3. Il periodo migliore
Il periodo migliore per andare alle isole Gili è da aprile a ottobre. Vi sconsiglio i mesi della stagione delle piogge perchè, a causa delle dimensioni ridotte di queste isole, avreste poche possibilità di movimento e di attività all’aperto. Gli sport acquatici potrebbero essere impraticabili, l’acqua in cui effettuare lo snorkeling torbida e le fastboat bloccate per il maltempo.
Se non volete trovarvi in un periodo di ressa, evitate il mese di agosto. Se decidete comunque di sceglierlo considerate un alloggio su un versante appartato, con un ampio giardino per gli ospiti e possibilmente una porzione di spiaggia privata.
4. Dove alloggiare
La scelta dell’alloggio ha un ruolo molto importante per la buona riuscita del vostro viaggio. Su ciascuna delle isole Gili, infatti, esistono zone meno battute, dove è possibile trovare resort tranquilli e silenziosi, immersi nei giardini tropicali, assoporare momenti di pace e di relax, contemplando gli incredibili tramonti rosso-violetto.
HOTEL A GILI TRAWANGAN e agli HOTEL A GILI AIR potete trovare i migliori hotel, suggeriti da me e dalla community. Oppure dei pacchetti HOTEL E SNORKELING.
Vi consiglio quindi di valutare bene la zona dove prenotare il vostro alloggio. In queste paginePearl of Trawangan
Marygio Resort
HOTEL + SNORKELING tour
5. Come inserire le Gili nell’itinerario
In questa guida alle isole Gili voglio darvi anche una piccola dritta per la creazione del vostro itinerario. Nell’inserire i giorni da dedicare alla isole Gili, cercate di tener conto dell’eventuale blocco delle fastboat a causa del maltempo o delle onde grosse. Una buona idea è dunque quella di inserire i giorni dedicati alle isole Gili all’inizio del vostro viaggio oppure nella parte centrale.
6. Muoversi sulle isole Gili
Le isole Gili sono piccole, non hanno mezzi di trasporto pubblici o a motore. Il loro perimetro è giornalmente percorso dai cidomo, i famosi carretti trainati da cavalli che tanto divertono i turisti. Personalmente non amo questi mezzi di trasporto e quindi non mi sento di consigliarveli, sia per il trattamento riservato ai cavalli spesso denutriti, sovraccaricati di pesi e trattati senza cura, sia per i prezzi eccessivi imposti ai turisti. Quindi, prima di andare alle isole Gili, fate una scelta intelligente: lasciate il grosso dei bagagli in un deposito sicuro e imbarcatevi con un bello zaino, in modo da essere liberi di muovervi a piedi o in bicicletta dal momento dell’arrivo!
L’affitto di una bicicletta varia dalle Rp. 25,000 alle 50,000 e a volte è messa a disposizione gratuitamente dagli stessi hotel. Ricordate di mettere in valigia anche una bella torcia, la sera sulle isole c’è poca illuminazione e per muovervi ne potreste avere bisogno!
I cidomo delle Gili
7. Bancomat, sportelli di cambio e prezzi
Sia Gili Air che Gili Trawangan sono provviste di bancomat (ATM). A Gili Trawangan, potete trovarli facilmente presso il resort Hotel Villa Ombak, la Banca Mandiri e l’International Bank Indonesia. Vi consiglio comunque di portare con voi anche contanti a sufficienza poichè in caso di fortuita interruzione di corrente, gli sportelli bancomat potrebbero bloccarsi oppure nei momenti di maggior afflusso turistico, potrebbero restare a corto di soldi.
Sulle isole Gili esistono anche diversi cambiavalute. Per effettuare il cambio dei contanti in sicurezza valgono le regole generali di cui vi parlo qui: CAMBIARE I SOLDI A BALI E IN INDONESIA.
VALIGIA PERFETTA per l’Indonesia!
Per quanto riguarda i prezzi, alcuni articoli sulle isole Gili sono piuttosto costosi, cercate di portare con voi il necessario per l’igiene personale come shampoo, creme, assorbenti, doposole ecc. Qui potete trovare altri spunti per la vostra8. Le spiagge delle isole Gili
Sulle isole Gili NON troverete chilometriche spiagge dalla sabbia fine e bianca, ma graziose spiaggette alcune delle quali con una sabbia granulosa e grossa, spesso pungente sotto i piedi perché formata da micro coralli frantumati o conchiglie spezzate. Appena entrati in acqua, la presenza di rocce e scogli sul fondale, potrebbe rendere difficile una camminata agevole.
Nelle foto qui sotto potete vedere il tipo di sabbia delle Gili, formata dall’erosione dei coralli e quindi molto granulosa. Oltre a questa sabbiolina sminuzzata, ci sono vere e proprie distese di pezzi di corallo pietrificati che si estendono per diversi metri anche nell’acqua.
La sabbia granulosa di Gili Air
9. Il mare delle Gili
Questa è una delle domande che mi vengono fatte più di frequente. Posso dirvi che con il bel tempo e nei periodi meno affollati l’acqua è limpida e cristallina, di color turchese, con i fondali di corallo ben visibili a occhio nudo e la possibilità di fare immersioni e snorkeling con le tartarughe.
Tenete presente che alle Gili esiste il fenomeno delle maree, che in alcuni periodi dell’anno (come luglio e agosto) è molto accentuato. Il mare ad una certa ora si ritira per diversi metri mettendo allo scoperto una distesa di coralli sgretolati e piccole pozze d’acqua. Quindi per evitare delusioni, sappiate che in determinati orari non sarà possibile fare il bagno!
L’acqua di Gili Air nel mese di luglio
10. Lo stato dei coralli
Purtroppo parte della barriera corallina delle isole Gili è andata distrutta a causa di tecniche di pesca senza scrupoli e di un turismo irresponsabile. Dal 2000, tuttavia, è nata l’organizzazione non governativa Gili Eco Trust che si è prefissa l’intento di ripristinare e tutelare l’ecosistema delle isole Gili attraverso dei beach clean up, a cui tutti possono partecipare e il bellissimo progetto chiamato Biorock.
Se avrete modo di fare snorkeling, potrete vedere, oltre alle tartarughe anche delle strutture sottomarine elettrificate su cui sono stati impiantati nuovi baby coralli.
11. Escursioni in giornata dalle Gili
Se volete muovervi dalla vostra Gili e fare un’escursione giornaliera è possibile spostarsi facilmente in barca fra tutte le isole. Gili Air in particolare è un’isola molto vicina alla costa nord di Lombok, per cui è possibie aggiungere un tour in giornata anche su quest’isola. Alcuni itinerari e tour qui: TOUR IN GIORNATA A LOMBOK.
12. La religione delle Gili
Un aspetto fondamentale da considerare, durante la messa a punto del vostro viaggio alle isole Gili, è legato alla religione. Vi spiego subito il motivo: nonostante gli eccessi importati da molti turisti e sicuramente sfruttati anche da alcune persone del luogo, molti degli abitanti delle Gili conducono una vita nel rispetto delle regole religiose dettate dall’Islam, il che significa che il codice di abbigliamento qui è molto diverso dal mondo occidentale. Quindi è una buona norma indossare sempre una t-shirt e un pareo quando ci si reca nelle strutture pubbliche, nei ristoranti o nel centro cittadino.
Un’ altra sfumatura da considerare è il rituale della preghiera. La preghiera musulmana viene infatti recitata più volte al giorno attraverso gli altoparlanti delle moschee. Se pensate che questo particolare possa essere per voi un motivo di fastidio, vi raccomando di scegliere un albergo lontano da questi edifici religiosi.
L’abbigliamento delle donne delle Gili
13. Vita locale
Oltre alla vita patinata dei lounge bar sulla spiaggia, dei resort con piscina e delle altalene sull’oceano, sulle isole Gili esiste una popolazione locale che conduce una vita semplice e rurale, portata avanti con i proventi della terra, della pesca o dell’artigianato. Con l’arrivo del turismo di massa, molti locali si sono trovati impreparati ad affrontare alcuni aspetti nell’organizzazione delle isole, in special modo lo smaltimento extra dei rifiuti. Nonostante gli sforzi da parte di associazioni ambientaliste e di volontari, la gestione dei materiali di scarto sulle Gili non brilla sempre per efficienza!
Vi potrà capitare sicuramente di trovare rimasugli di detriti o ammassi di materiale di varia natura disseminato in giro, specialmente nelle aree al di fuori dei resort. Una volta sulle isole, quindi, vi raccomando di contribuire al loro benessere, evitando sacchetti e cannucce di plastica mono-uso e aderendo a qualche beach clean-up di volontari.
La vita della gente locale
14. Alcol e droga
L’argomento che ho lasciato per ultimo riguarda in special modo Gili Trawangan. Su quest’isola esiste una vasta offerta di alcol e droga (illegale in Indonesia). Vi consiglio di prestare molta attenzione in entrambi i casi. Per quanto riguarda l’alcol evitate assolutamente i liquori artigianali economici ad alta gradazione, come l’arak. Spesso sofisticati con l’aggiunta del metanolo.
Per quanto riguarda inceve le sostanze stupefacenti, le più comuni e facilmente reperibili sulle isole Gili sono i funghi allucinogeni, venduti praticamente ovunque a un costo decisamente basso. Qualunque sia la vostra scelta in merito, ricordate che l’effetto può essere molto forte ed è quindi meglio avere sempre degli amici vicino.
Se non siete interessati a questo stile di divertimento, potete godervi le isole in tranquillità, semplicemente evitando alcune zone, come quella del porto di Gili Trawangan la sera.
Adesso che sapete tutto sulle Gili, iniziamo a vedere cosa fare una volta arrivati sulle isole:
COSA FARE SULLE ISOLE GILI
SNORKELING TOUR ALLE GILI
Hotel a Gili Trawangan
Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
Altri Articoli
Condividi questo articolo
VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:
4 Comments
-
Bellissimo e utilissimo il tuo blog. Noi saremo dal 20 agosto a lombok. Volevo cercare un driver locale che parlasse italiano e che ci accompagnasse per tre o quattro giorni alla scoperta dell isola. Mi sapresti consigliare? Grazie mille
-
Ciao Marzia e grazie!! 😊 Non è semplicissimo trovare driver italiani a Lombok. Prova a contattare Lombok Explorer Tours: nuvola_lombok@yahoo.com
Oppure il Warung Amalia di Senggigi.
-
-
Ciao Simona, grazie per i tuoi consigli. Io e il mio ragazzo andremo per la prima volta a Bali a giugno 2023 per 13 giorni, da ubud (6 giorni) ci sposteremo alle Gili. Pensavo di fare un paio di giorni a gili T e poi 3 giorni e G air. Ho letto che consigli di lasciare i bagagli in un deposito prima di andare alle Gili e ti chiedevo se al porto di Padangbai ci può essere una soluzione del genere o dove possiamo trovarla. Grazie mille
-
Ciao Giulia, si ti confermo che portare un semplice zaino è la scelta più pratica anche se le fastboat caricano comunque anche i trolley più ingrombanti. Sulle Gili infatti non esistono mezzi a motore e gli unici mezzi per spostarsi sono le biciclette e i carretti trainati da cavalli (piuttosto cari e turistici). In questa pagina suggerisco alcuni depositi che fanno il pick up delle valigie direttamente in hotel: https://viaggioinindonesia.com/organizzare-arrivo-a-bali/ Un caro saluto, Simona
-
Lascia un commento
Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!
30/06/2019 @ 10:17
Bellissimo e utilissimo il tuo blog. Noi saremo dal 20 agosto a lombok. Volevo cercare un driver locale che parlasse italiano e che ci accompagnasse per tre o quattro giorni alla scoperta dell isola. Mi sapresti consigliare? Grazie mille
02/07/2019 @ 15:49
Ciao Marzia e grazie!! 😊 Non è semplicissimo trovare driver italiani a Lombok. Prova a contattare Lombok Explorer Tours: nuvola_lombok@yahoo.com
Oppure il Warung Amalia di Senggigi.
11/12/2022 @ 14:24
Ciao Simona, grazie per i tuoi consigli. Io e il mio ragazzo andremo per la prima volta a Bali a giugno 2023 per 13 giorni, da ubud (6 giorni) ci sposteremo alle Gili. Pensavo di fare un paio di giorni a gili T e poi 3 giorni e G air. Ho letto che consigli di lasciare i bagagli in un deposito prima di andare alle Gili e ti chiedevo se al porto di Padangbai ci può essere una soluzione del genere o dove possiamo trovarla. Grazie mille
12/12/2022 @ 11:22
Ciao Giulia, si ti confermo che portare un semplice zaino è la scelta più pratica anche se le fastboat caricano comunque anche i trolley più ingrombanti. Sulle Gili infatti non esistono mezzi a motore e gli unici mezzi per spostarsi sono le biciclette e i carretti trainati da cavalli (piuttosto cari e turistici). In questa pagina suggerisco alcuni depositi che fanno il pick up delle valigie direttamente in hotel: https://viaggioinindonesia.com/organizzare-arrivo-a-bali/ Un caro saluto, Simona