Skip to content

IL BALI BELLY

Il Bali Belly: cos’è, come prevenirlo e curarlo!

il bali belly, la gastroenterite o diarrea del viaggiatore.
IL BALI BELLY

Il Bali Belly è un malessere comune per i viaggiatori che approdano sull’isola di Bali e in generale in Indonesia. A causa delle alte temperature e dell’igiene differente, non è raro contrarre infezioni gastroenteriche.

Per completezza vi segnalo anche l’utilissima pagina su tutti i malesseri più comuni che è possibile contrarre nei paesi tropicali, potete leggere l’articolo qui: SALUTE IN VIAGGIO.

In questa sezione esaminerò in particolare il Bali Belly per darvi degli spunti pratici derivati dall’esperienza sul posto. Questi consigli non intendono comunque sostituirsi ad una consulenza medica vera e propria.

Cos’è il Bali Belly? 

La diarrea del viaggiatore, comunemente chiamata in Indonesia ‘Bali Belly‘, è una gastoenterite che può colpire fino al 70% dei viaggiatori e può essere causata da batteri come la Salmonella e l’Escherichia Coli, da virus come il Rotavirus o da parassiti come la Giardia. 

In linee generali la diarrea del viaggiatore da salmonella è una malattia di lieve entità che tende a risolversi spontaneamente, ma talvolta l’infezione può aggravarsi al punto da richiedere il ricovero ospedaliero. 

I sintomi classici generalmente includono: gonfiore addominale, crampi, nausea e/o vomito, diarrea, febbre, debolezza generale o disagio.

Come prevenire il Bali Belly?

I veicoli di trasmissione del Bali Belly sono l’acqua o il cibo contaminato. All’apparenza il cibo contaminato non presenta alcuna alterazione nel colore, odore, sapore e consistenza, per cui non è possibile rendersi conto della sua pericolosità. Per prevenire il Bali Belly è quindi necessario mantenere un sano equilibrio del sistema immunitario e una scrupolosa igiene. Vediamo insieme le pratiche consigliate per la prevenzione: 

  • Rinforzare il sistema immunitario 1 o 2 settimane prima della partenza con un ciclo di fermenti lattici.
  • Mettere a punto un itinerario poco intenso per i primi giorni, almeno finchè il fisico non riesce ad acclimatarsi a dovere. 
  • Una volta sul posto,  evitare il più possibile il contatto della bocca con l’acqua del rubinetto, poichè non potabile. Consiglio di lavare anche i denti con l’acqua minerale.
  • Lavare sempre le mani oppure utilizzare dei disinfettanti in gel o salviette.
  • Consumare con precauzione alcuni alimenti a rischio come le verdure crude, la frutta senza buccia, le uova poco cotte, gli alimenti lasciati per molto tempo fuori dal frigo (tipo i piatti al buffet), il ghiaccio nelle bevande, i frutti di mare crudi, i locali privi di igiene (veicoli dell’infezione sono infatti anche superfici e utensili). 

Questi sono i migliori fermenti lattici consigliati dalla community di VIAGGIARE A BALI & IN iNDONESIA

Cosa fare in caso di Bali Belly?

Nonostante l’attenta igiene e la prevenzione, può capitare comunque di contrarre il Bali Belly. Vediamo cosa fare in questo caso, passo dopo passo. 

  • REIDRATARSI VELOCEMENTE: anche nei casi lievi, la prima cosa da fare è reidratarsi nel più breve tempo possibile con soluzioni a base di sali minerali come il Pre Reid sciolte in acqua potabile e bevute a volontà. In Indonesia in questi casi usano anche l’acqua di cocco fresco. Non prendete sottogamba la disidratazione perchè può portare a serie conseguenze. 
  • UTILIZZARE ADDENSANTI: per contenere la perdita di liquidi dovuti alla diarrea, possono essere utili dei prepararti addensanti a base di argilla naturale come il Diosmectal-Go. In Indonesia questo prodotto si chiama Kaolin Anti Diare.
  • RICORRERE AD AIUTI NATURALI: può aiutare l’assunzione di fermenti lattici e di compresse di carbone attivo (si trovano anche nelle farmacie sul posto, le compresse di carbone si chiamano Norit).
  • SEGUIRE UNA DIETA LEGGERA: per tamponare il malessere il più possibile è importantissimo osservare una dieta solo a base di alimenti astringenti come riso in bianco, patate, carote, carni bianche di pollo e pesce bollite, senza condimenti e spezie. Frutta come mele e banane. Snack solidi come toast, gallette e cracker. Evitare assolutamente latte e derivati, alcol e uova.

IMPORTANTE: come consigliato dall’ Istituto Superiore di Sanità QUI, in caso di salmonella, il consiglio è di non contrastare il fenomeno diarroico, poiché è il naturale meccanismo di difesa usato dall’organismo per espellere i germi. Per cui sono sconsigliati farmaci che blocchino totalmente la diarrea.

Cosa fare in caso compaiano anche nausea e vomito: 

Se compaiono anche nausea e vomito ed è impossibile trattenere liquidi, occorre provare a bloccare il fenomeno con prodotti antiemetici come le caramelle allo zenzero, le gocce della Nausil Forte o con farmaci come il Plasil. In Indonesia i medici in questo caso prescrivono il Vometa a base di Domperidone. 

Se i sintomi peggiorano e il vomito non si ferma, per evitare si aggravi la disidratazione, occorre contattare tempestivamente l’assistenza dell’assicurazione sanitaria o chiamare direttamente un medico (anche a domicilio) per valutare la reidratazione tramite flebo. 

Per quanto riguarda gli ospedali, in Indonesia esistono strutture sia per i locali che per i pazienti internazionali, in cui si parla la lingua inglese. Ricordatevi che se avete stipulato un’assicurazione sanitaria (cosa che vi consiglio assolutamente: vedi l’articolo sulle Assicurazioni), prima di intraprendere qualsiasi azione dovete contattare il servizio clienti. Saranno loro a mettervi in contatto telefonico con un medico o  a indirizzarvi verso la struttura sanitaria convenzionata. 

Gli aiuti che porto sempre con me in borsa durante tour ed escursioni: 

diosmectal go

SCOPRI DI PIU’

carbone attivo

SCOPRI DI PIU’

Se l’infezione è dovuta ad un parassita:

La diarrea del viaggiatore può essere provocata anche da parassiti intestinali come la Giardia, un protozoo che si trova soprattutto nella porzione superficiale delle acque. Per scongiurare la malattia bisogna evitare comportamenti a rischio come fare il bagno in acque inquinate, bere da fontane dove l’acqua non è potabile o mangiare cibo lavato con acqua non potabile.

La malattia può essere diagnosticata solo con un esame delle feci, meglio se ripetuto.

Hai un amico che ha in programma un viaggio in Indonesia? Condividi con lui questo articolo importante che potrebbe aiutarlo a non incorrere in problemi una volta sul posto! 

Prosegui la lettura con altri articoli utili: 

VACCINAZIONI CONSIGLIATE

VAI ALL’ARTICOLO

salute in viaggio

SCOPRI DI PIU’

Assicurazioni di viaggio

CON LO SCONTO PER I LETTORI

Le informazioni contenute nel sito non intendono sostituire i pareri, i consigli, le indicazioni e le terapie fornite da medici o previste dalle strutture sanitarie riconosciute. Pertanto, le informazioni fornite sono riportate per integrare, e non per sostituire, la relazione tra l’utente e il suo medico. Il sito ha l’obiettivo di migliorare le conoscenze dei rischi e delle misure di prevenzione da adottare prima di affrontare un viaggio internazionale e di fornire informazioni e contatti utili.

NON DIMENTICARE L’ASSICURAZIONE!

 

 La mia selezione su Amazon: 

 

 

Condividi questo articolo

VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:

Lascia un commento

Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!