VISTO PER L’INDONESIA
Tutti i tipi di visto per visitare l’Indonesia

VISTI PER VISITARE L’INDONESIA
VISTI TURISTICI ALL’ARRIVO
1. FREE VISA (limite di 30 giorni – non estensibile)
Il cosidetto Free Visa è in realtà un’esenzione dal visto, è valido per 30 giorni e non è estensibile, è gratuito e viene rilasciato direttamente all’arrivo in frontiera. Consiste in un semplice timbro sul passaporto.
2. VISA ON ARRIVAL “VOA” (limite di 30 giorni – estensibile)
Se si intende prolungare il soggiorno oltre i 30 giorni (con un totale di 60 giorni in tutto) occorre richiedere il visto all’ arrivo a pagamento ovvero il Visa On Arrival ‘VOA’ al costo di 35 US $.
Per ottenere questo visto, una volta sbarcati, i viaggiatori devono prima recarsi alle casse, pagare il VOA e avere il timbro sul passaporto, poi devono recarsi al check-point dell’ufficio immigrazione dove sarà applicato un adesivo con codice a barre e ologramma (come quello che vedete nella foto qui sotto).
Requisiti generali per ottenere i visti all’arrivo
Per ottenere i visti turistici all’arrivo, sono richiesti i seguenti documenti nelle zone di accesso:
- Passaporto originale valido per oltre 6 mesi dalla data di entrata. Si raccomanda il passaporto in condizioni integre (es. senza macchie, foto sbiadite, copertina scollata)
- Biglietto di ritorno o di uscita dal paese

Procedura per il rinnovo del VOA
Per rinnovare il VOA (il visto all’arrivo a pagamento – estensibile) potete fare da soli oppure rivolgervi a un’agenzia a pagamento.
TEMPISTICHE: per quanto riguarda le tempistiche per l’emissione di questo rinnovo occorre circa una settimana. Calcolando eventuali festività e contrattempi, vi consiglio di muovervi almeno una decina di giorni prima del suo scadere.
DOVE: se non si ricorre ad un’agenzia privata, il luogo dove richiedere il rinnovo del VOA è il “Kantor Imigrasi” ovvero l’Ufficio Immigrazione, c’è n’è sempre uno disponibile nelle principali città indonesiane.
DOCUMENTI NECESSARI: fotocopia del passaporto (pagina con la foto e pagina con il visto VOA), biglietto di uscita dal paese (a discrezione dell’impiegato).
TRAFILA: per ottenere il rinnovo del VOA, espletando le pratiche da soli, occorre recarsi presso l’ufficio immigrazione 3 volte.
- Durante la prima visita dovrete ritirare e compilare il modulo di richiesta di estensione, indicando i vostri dati e il vostro alloggio temporaneo in Indonesia. Quindi consegnare presso lo sportello stranieri i documenti richiesti, il modulo debitamente compilato e il passaporto originale, che sarà trattenuto presso l’ufficio immigrazione fino a completamento della procedura. Dopo aver ricevuto i documenti, l’impiegato vi fornirà un tagliando da conservare con cura e da presentare all’appuntamento successivo.
- Alla seconda visita, segnata sulla ricevuta, bisogna pagare la tassa per il visto, rilasciare le impronte digitali, farsi scattare una foto e rispondere ad alcune semplici domande. A questo punto vi sarà consegnato un altro tagliando con l’ultimo appuntamento.
- La terza visita è quella definitiva, in cui dovrete finalmente ritirare il vostro passaporto con il rinnovo del visto VOA.
VISTO SOCIO-CULTURALE
Per restare in Indonesia più tempo, ovvero fino a un massimo di 6 mesi di fila, occorre richiedere prima della partenza il Visto Socio-Cultrale ovvero il Sosial Budaya Visa (Sosbud) presso l’ambasciata indonesiana in Italia o presso agenzie che lavorino in outsourcing per la gestione delle pratiche amministrative consolari.
Se si richiede presso l’ambasciata, occorre compilare il modulo di richiesta visto e presentare i seguenti documenti:
- Passaporto originale valido per oltre 6 mesi dalla data di entrata
- Foto
- Operativo dei voli
- Copia carta identità dell’invitante/sponsor indonesiano
- Lettera su carta semplice dell’invitante/sponsor con tutti i riferimenti del soggiorno
Se il Sosial Budaya Visa viene richiesto presso un’agenzia, sarà l’agenzia stessa (dietro compenso) a occuparsi delle pratiche e dello sponsor.
Il Social Visa è un tipo di visto a ingresso singolo, se si lascia il paese perde la validità.
Durante il soggiorno in Indonesia è possibile estendere il Social Visa fino a quattro volte, in tutto la permanenza può essere di 180 giorni ovvero 6 mesi.
I primi 60 giorni del visto sono già stati forniti dal paese dove è stata fatta la richiesta, dopo questi 60 giorni bisogna recarsi presso l’ufficio immigrazione e rinnovare il visto ogni mese.
Procedura per il rinnovo del visto socio-culturale
L’estensione del visto socio-culturale può essere fatta da soli o tramite una delle tante agenzie dislocate sul territorio indonesiano, naturalmente a un costo maggiore. Per la prima e la seconda estensione del visto, i documenti devono essere presentati 7 giorni prima della scadenza, le altre estensioni devono essere avviate 14 giorni prima della data di scadenza. La tassa di immigrazione per l’estensione del visto socio-culturale è di Rp. 355 000.
Per l’estensione del visto occorre recarsi all’Ufficio Immigrazione per prendere i moduli da compilare, per sottomettere i documenti compilati e pagare la tassa e infine per ritirare i documenti processati.
La lista dei documenti richiesti da presentare allo sportello è la seguente:
- Passaporto
- Una copia della pagina principale del passporto
- Una copia della pagina del passaporto con il timbro di ingresso e il visto
- Il modulo dell’Ufficio Immigrazione debitamente compilato
- La lettera di garanzia, con marca da bollo
- La lettera di sponsorizzazione
- Copia della carta di identità in corso di validità dello sponsor
Prima di rilasciare il passaporto con l’estensione validata, i funzionari dell’immigrazione vi richiederanno una firma, vi prenderanno le impronte digitali e vi faranno una fotografia. I dati biometrici saranno raccolti una tantum.
RACCOMANDAZIONI FINALI
- Per ogni richiesta di estensione del visto Sosbud presso gli sportelli lo sponsor è tenuto a partecipare di persona sia che sottomettiate l’estensione da soli che tramite un’agenzia.
- Tutte le fotocopie richieste vanno presentate su fogli singoli nel formato A4. La marca da bollo per i documenti costa Rp. 6000 e può essere acquistata anche nell’ufficio postale e in alcuni negozi Indomaret. Materai è la parola indonesiana che sta per ‘francobollo’.
- Occorre presentarsi presso gli sportelli con un abbigliamento adeguato.
L’OVERSTAY
Nel caso in cui si dovesse creare una situazione di ‘overstay‘ che vi trattenga in Indonesia dopo la scadenza del visto, vi è una penale da pagare. Questa penale è di 1 milione di rupie per ogni giorno di ritardo. Non comporta conseguenze gravi e deve essere pagato in aeroporto prima della partenza, facendo attenzione ad avere con sè l’importo totale richiesto.
Il superamento dei 60 giorni di permanenza, con visto scaduto, è un crimine secondo la legge indonesiana.
UFFICI IMMIGRAZIONE A BALI
Nusa Dua (Bali Sud) – Jl. Taman Jimbaran n. 1, Mumbul, Kuta Selatan
Renon (Denpasar, Bali Sud) – Jl. D.I. Pandjaitan No.3, Dangin Puri Klod, Denpasar Timur
Singaraja (Bali Nord) – Jl. Seririt, Desa Pemaron, Singaraja, Kec. Buleleng
Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java, dove mi sono sposata con un ragazzo di Jakarta. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
Altri Articoli
Condividi questo articolo
VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:
15 Comments
Lascia un commento
Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!
04/12/2020 @ 16:35
Ciao.ho in progetto di fare un viaggio a Bali appena si potrà. Ho una domanda:nei paesi di transito,scalo volo,bisogna esser muniti di visto ? Tipo se faccio scalo in Malesia ? Se dovessi viaggiare da sola è consigliato? Grazie se mi risponderai .
04/12/2020 @ 18:47
Ciao Valentina! 😊 A Bali viaggiano molte donne sole tranquillamente, ovviamente mettendo in pratica le solite norme di buon senso. Ti consiglio di prendere come base per le tue esplorazioni Ubud.
Per quanto riguarda l’altro dubbio: non c è bisogno di un visto per un semplice scalo in Malesia! Buona programmazione del tuo futuro viaggio ❤
18/10/2021 @ 15:11
Quando vado a Bali ( una volta all’anno per almeno 60 giorni) mi fermo in genere al primo scalo per almeno una settimana o più .Malesia,Singapore, Tailandia ,Hong Kong ,Cambogia , Corea del Sud. Il costo del biglietto è pressoché lo stesso e non richiede visto.
11/03/2022 @ 12:43
Ciao Simona!! 🙂 Se si opta per il VOA, con l’intenzione di rimanere in Indonesia oltre i 30 giorni, bisogna comunque essere muniti del biglietto aereo di ritorno?
11/03/2022 @ 13:01
Ciao Maddalena, tecnicamente si. Occore comunque essere muniti di un biglietto di uscità dal paese. Ti consiglio di dare un’occhiata anche alle nuove regole d’ingresso a Bali e in Indonesia, aggiornate dopo la pandemia. Ecco il link: https://viaggioinindonesia.com/riapertura-bali-indonesia/
Un caro saluto,
Simona
11/03/2022 @ 21:45
Grazie mille Simona, davvero gentile ☺️ Ho dato un’occhiata anche all’articolo da te linkato: molto utile! Le cose non sono semplicissime, ma nemmeno impossibili sembrerebbe. A me rimane proprio il dubbio sulla questione del ritorno. Lavorando in remoto, mi piacerebbe venire a Bali e valutare di prolungare il viaggio oltre i 30 giorni se mi piace l’esperienza. Da lì, non mi dispiacerebbe proseguire il viaggio verso altri Paesi limitrofi (situazione covid permettendo) e non capisco come bypassare la questione del biglietto di ritorno. Ho viaggiato molto in Europa ma non in terre così lontane ed esotiche, quindi il mio dubbio è dovuto certamente all’inesperienza 🤗
12/03/2022 @ 14:13
Prego, Maddalena! 😊
Come ti dicevo occorre il biglietto di uscita dal paese (non necessariamente il biglietto di ritorno in Italia).
Questo biglietto può essere anche un low cost di pochi euro per una destinazione limitrofa, tipo Singapore..
Non sempre questo biglietto di uscita viene controllato, io ti consiglio comunque di farlo per sicurezza! Se hai altri dubbi, chiedi pure! 😊
14/03/2022 @ 14:11
Grazie mille ancora Simona, non avevo pensato a questa soluzione tanto semplice! Ti auguro una buona giornata, sei stata davvero gentilissima ☺️
14/03/2022 @ 15:19
Figurati Maddalena! 😊 Se avrai ancora bisogno di qualche consiglio per il tuo viaggio, chiedi pure! Un abbraccio!
26/04/2022 @ 12:40
Ciao Simona . Grazie al tuo Blo ho visto la rispostadi Riccardo in merito ai visti. Sto pianificando un viaggio a Bali/Lombok/Gili e forse altro più di due mesi .. ti vorrei chiedere se : – per l estensione del visto ti appoggi a una agenzia in loco (vedi Bali x es.) x snellire la procedura e se sì quale agenzia rispetto alla tua ev. esperienza – se la procedura per più di due mesi di visto é la stessa per i 60 gg – quale compagnia aerea preferisci prendere per scalo a Singapore di una settimana – e se da qui prendi un low cost slegato al biglietto di a/r su singapore Grazie per tutti suggerimenti
26/04/2022 @ 13:42
Ciao Simona, mi è rimasto un dubbio e non riesco a trovare informazioni su internet, se io arrivato in Indonesia faccio il visto da 30gg estendibile per altri 30, dopo 60 giorni devo uscire dal paese, ma posso uscire per qualche giorno e poi rientrare richiedendo lo stesso tipo di visto e farmi altri 60 giorni?
26/04/2022 @ 18:35
Buonasera Simona, visto che sei molto preparata volevo chiederti se dall’Italia non è possibile fare direttamente un visto turistico di 2 mesi?
Invece per rinnovare il VOA di altri 30 giorni affidandosi ad una agenzia locale indonesiana , vista la tua esperienza, quanto può costare?
Grazie anticipatamente
09/08/2022 @ 10:58
Buongiorno Simona, devo partire questa settimana per Giava, poi andrò a Bali e le Gili (16 gg. totali). Ti risulta sia ancora possibile prendere il FREE VISA all’arrivo? (dai vari blog leggo che tutti pagano il visto all’ingresso). Ho pensato che abbiano aggiornato le regole. Mi sai dire qualcosa? Grazie in anticipo. Cristina
09/08/2022 @ 11:01
Ciao, Cristina! La risposta è riportata in modo molto estautivo e chiaro in questo articolo!
30/08/2022 @ 14:38
Ciao Simona, innanzitutto grazie per le tue preziose informazioni. Sai dirmi se a Lombok c’è un ufficio immigrazione o un’agenzia che si occupa dell’estensione del VOA?(Arrivo a Lombok da Kuala Lumpur ma non ho intenzione di andare a Bali)