Skip to content

LOMBOK: 10 COSE DA VEDERE E FARE

Una guida per visitare le zone più belle di quest’isola ancora selvaggia

Lombok: vedere e fare. La spiaggia di Selong Belanak racchiusa da verdi colline e lambita da mare turchese.
I colori inconfondibili di Selong Belanak

LOMBOK

Circondata dall’oceano turchese e ricoperta da un manto di velluto verde, punteggiata qua e là da svettanti palme, l’isola di Lombok presenta ancora una natura aspra e selvaggia. Con il suo territorio a tratti brullo, le sue ruvide insenature disegnate da rocce spigolose e frastagliate, i suoi promontori sassosi a picco sul mare e un cuore pulsante di risaie e coltivazioni agricole, all’ombra dell’imponente vulcano Rinjani

L’isola di Lombok è una terra affascinante ancora in parte da scoprire, adatta a chi cerca un’immersione nella natura, per chi ama gli sport acquatici (surf e barca), il trekking, la cultura locale e per chi vuole avventurarsi in esplorazione di isolette e luoghi disabitati, avendo comunque a portata di mano qualche comfort!

Un’isola sempre più aperta al turismo

La prima volta che sono approdata a Lombok è stato nel 2010, a bordo di un lento e arroventato traghetto pubblico dell’Eka Jaya partito circa 5 ore prima dal porto di Bali. Era la mia penultima tappa del mio primo viaggio in Indonesia!

Quest’isola all’epoca era semi-sconosciuta. La baia più famosa era quella di Senggigi a nord, con i suoi tramonti di fuoco e le sue spiagge colme di pescatori che ogni giorno tiravano a riva le loro reti colorate. Tutte le mattine, uno dietro l’altro, una serie di cappelli di paglia a cono punteggiavano la riva dell’oceano che si piegava in una grande curva azzurra, orlata da una fitta fila di palme.

Ricordo ancora la sensazione di quella sabbia fredda fra i piedi mentre li osservavo lavorare con i loro sarong dalle stampe vivaci. 

Lombok: vedere e fare. Pescatori sulla riva di Senggigi.
La baia di Senggigi

Fino a poco tempo fa, a Lombok non c’era molto da fare. Le strade erano buie, l’asfalto diventava breccia all’improvviso, c’era un unico locale che accoglieva i turisti in un’insenatura sabbiosa della baia di Senggigi.

Diverse cose sono cambiate da allora. Il governo indonesiano ha puntato molto sul turismo di quest’isola, creando un nuovo aeroporto internazionale e dando impulso alla costruzione di nuove strade, locali e resort che le hanno dato un’aria più cosmopolita senza farle perdere del tutto la sua anima antica. 

Lombok
Lombok
Lombok.

I pescatori di Senggigi

Prima di darvi qualche spunto sulle cose da vedere e fare a Lombok, vi introduco brevemente l’isola con alcune notizie utili. 

COME ARRIVARE A LOMBOK

1. IN AEREO

L’aeroporto internazionale di Lombok: il Bandar Udara Internasional Lombok, accoglie turisti da ogni parte del mondo. Qui potete controllare e prenotare i principali collegamenti interni:

2. VIA MARE

Lombok è collegata alle altre isole indonesiane anche da una fitta rete di traghetti e fast boat. E’ possibile arrivarci da Bali, dalle isole Gili e da Nusa Lembongan.

Il traghetto pubblico da Bali impiega circa 5-6 ore e costa Rp. 36,000 (più o meno 2 euro), con partenza da Padangbai e arrivo al porto di Lembar

Un’alternativa decisamente più rapida è quella delle fast boat che partono sempre da Bali, facendo però la tratta per le isole Gili. Ci sono varie compagnie che gestiscono questo collegamento, fra le migliori vi segnalo la BlueWater Express e la Eka Jaya. A differenza del traghetto pubblico, le fastboat si possono prenotare anche online a questi link: 

DOVE ALLOGGIARE A LOMBOK

A Lombok è possibile trovare ogni tipologia di alloggio: dagli homestay a conduzione familiare ai resort internazionali, fino alle ville private. Qui di seguito la mia selezione di hotel sul portale Booking:

SEGARA LOMBOK

SCOPRI DI PIU’

village vibes

SCOPRI DI PIU’

COME MUOVERSI A LOMBOK

Sull’isola di Lombok non ci sono mezzi di trasporto pubblici. Potete muovervi affittando uno scooter, utilizzando un taxi oppure un driver privato.
Per il noleggio di veicoli, è importante avere una patente di guida internazionale, vedi qui: PATENTE INTERNAZIONALE

Lombok
Lombok
Lombok.

In scooter a Lombok

LA GENTE DI LOMBOK

La gente del luogo, di etnia sasak è a maggioranza musulmana, ma sono praticate liberamente tutte le altre religioni. In particolare, nel nord dell’isola esiste una religione che è possibile trovare solo qui: il Wetu Telu, nata dalla commistione di elementi di origine islamica con quelli animisti.

L’attività principale degli abitanti dell’isola è l’agricoltura e la pesca e per molti i turisti non sono ancora abitudine.

QUANDO ANDARE A LOMBOK

A Lombok il clima è caldo e umido durante tutto l’anno, con una temperatura che va dai 21  ai 32 gradi.

La stagione umida va da novembre a maggio e la stagione secca da maggio a ottobre. Il momento migliore per venire è quindi dal mese di maggio, quando il tempo è semplicemente perfetto, la luce del giorno è brillante e il panorama offre tutte le gradazioni del verde.

LA LINEA DI WALLACE

Chi ha avuto modo di visitare Bali e Lombok, avrà notato una differenza ben definita di flora e fauna. In questi soli 35 km che separano le due isole, infatti, il paesaggio cambia completamente! Questo perchè l’isola di Lombok si trova al di là della cosidetta linea di Wallace, una demarcazione di confine naturalistica tra l’Asia e l’Australia. Sul versante occidentale della linea (Bali) si trovano organismi legati alle specie asiatiche, mentre ad est (Lombok) est sono presenti anche specie di origine australiana. 

10 COSE DA VEDERE E FARE A LOMBOK

1. RILASSARSI SULLE SPIAGGE DEL SUD

Le spiagge del sud di Lombok, nella zona chiamata Kuta Lombok, hanno panorami dai colori unici e intensi. Alla dolcezza delle mezzelune di sabbia e al turchese dell’oceano, si contrappongono le caratteristiche colline appuntite, ricoperte da mantelli vellutati di vegetazione smeraldo. L’acqua dell’oceano è comunque generalmente mossa, quindi cautela nel fare il bagno! 

Alcune spiagge sono frequentate anche da pescatori e agricoltori del luogo, quindi non sbalorditevi se vedrete passeggiare bufali sul bagnasciuga! 

Vi segnalo queste spiagge: Selong Belanak, Tanjung Aan e Mawun Beach Per avere una visuale splendida di questo tratto di costa, vi consiglio di salire sul promontorio di Bukit Merese. I tour per questa zona potete trovarli qui: TOUR DEL SUD DI LOMBOK.

selong Balanak a Lombok.
La spiaggia selvaggia di Selong Belanak

In questa fotografia eravamo al Laut Biru, il bar-ristorante delle bellissime Sempiak Villas, potete vederle a questo link: SEMPIAK VILLAS. Prendetele come riferimento per trovare il bar! 

Lombok
Lombok
Lombok.

2. PARTECIPARE A UN SURF CAMP 

Come nella vicina e più famosa Bali anche a Lombok è possibile praticare surf, con il vantaggio di avere meno folla intorno. La zona per i principianti è quella di Kuta a sud con le sue baie protette, in particolare Grupuk, Selong Belanak e Ekas. Qui si possono anche noleggiare delle tavole o prendere qualche lezione.

La maggior parte dei surfisti professionali viene a Lombok per quella che è stato definita la Best Wave in the World dalla rivista Tracks, ovvero lo spot di Desert Point!

3. ESPLORARE L’INTERNO DELL’ ISOLA

La parte interna dell’isola di Lombok è un polmone verde e irrorato da tonificanti cascate naturali.

I villaggi di Sembalun Lawang, Sembalun Bumbung, Sapit e Tetebatu con il loro clima fresco e l’aria pulita offrono panorami incantevoli sulle risaie a terrazze e sulle caratteristiche coltivazioni a scacchi. Visitarli sarà  l’occasione per immergersi nell’autentica vita rurale e spirituale di Lombok.

Qui sarete al centro delle attenzioni degli abitanti locali, avrete su di voi molti sguardi curiosi ma anche tanti sorrisi. Potrete passeggiare o prenotare dei tour guidati fra le piantagioni di tabacco, di campi di frutta, aglio e riso e i pascoli verdeggianti, fare trekking sulla collina di Pergasingan, con la magnifica veduta della valle, visitare i villaggi tradizionali di Senaru e Segenter e l’antica moschea del 17 °secolo di Bayan Beleq, con il suo tetto di paglia, le pareti di bambù e il pavimento di terra battuta.

Se poi vi affascinano le bellezze naturali imponenti non potete perdervi il trekking alle cascate.

4. AMMIRARE UN TRAMONTO A SENGGIGI

La spiaggia di Senggigi offre i più bei tramonti di Lombok: il mio appuntamento quotidiano con l’oceano durante il mio viaggio su quest’isola e la prima cosa che ho visto all’arrivo! 

Un tempo Sengiggi era una baia semi deserta  di pescatori, adesso è invece meta di turismo internazionale. Potete godervela passeggiando sulla riva della spiaggia o prendendo un aperitivo in uno dei tanti locali e proseguire poi la serata in un ristorante, cenando romanticamente con i tavoli sulla sabbia! Molti di questi locali offrono un servizio di pick up presso gli alberghi in zona, chiamateli per verificare e prenotare un posto!

Noi abbiamo cenato spesso con i tavoli sulla sabbia al Cafè Alberto, che adesso è anche un Bed & Breakfast, lo trovate qui: CAFE’ ALBERTO B&B

Lombok.
Lombok
Lombok

I colori oro e rosa dei tramonti di Senggigi

5. VISITARE IL TEMPIO DI BATU BOLONG

Fra oceano e scogli, su un piccolo promontorio vicino alla baia di Senggigi, c’è il tempio indù di basalto nero di Batu Bolong ovvero della Roccia Forata.

Questo sito sacro consiste di 14 altari e pagode che si snodano su un affioramento di rocce vulcaniche. L’esistenza del tempio induista di Batu Bolong, nella musulmana Lombok, è la testimonianza del legame con le tradizioni e la cultura della vicina isola di Bali.

Qui potrete scattare delle foto molto suggestive della spiaggia e del tempio che, visto da lontano, sembra quasi una miniatura con accanto un albero bonsai.

Per entrare nel tempio occorre noleggiare una cintura sacra da avvolgere intorno ai fianchi e lasciare una piccola offerta. 

Lombok.
Lombok
Lombok

Il Pura Batu Bolong 

6. SCOPRIRE LE SECRET GILI

Ogni volta che si nominano le Gili, la maggior parte delle persone pensa subito alle tre famose isolette a nord-ovest di Lombok. Non molti sanno infatti dell’esistenza di altre isole Gili..

Intorno a Lombok, nella zona sud e a nord-est, esistono infatti dei gruppetti di Gili ancora semi sconosciute e in parte disabitate: le ‘Secret Gili‘.

Le Gili del Sud si trovano di fronte alla penisola di Sekotong, sono divise in due gruppi, in un gruppo spiccano Gili Gede, Gili Layar e Gili Asahan e nell’altro Gili Nanggu, Gili Kedis e Gili Sudak. In alcune di queste isole è possibile anche pernottare. Per prenotare un tour in barca alle Secret Gili, potete contattare l’agenzia Temu Tamu: TOUR ALLE SECRET GILI. 

Alcuni alloggi consigliati sulle secret Gili e nella penisola di Sekotong: 

COCOTINOS SEKOTONG

SCOPRI DI PIU’

PEARL BEACH RESORT

SCOPRI DI PIU’

THE PAPALAGI RESORT

SCOPRI DI PIU’

7. ASSAGGIARE LA CUCINA SASAK 

Lombok nella lingua sasak significa peperoncino, un piccante ingrediente che troverete spesso nelle salse e in diversi piatti di quest’isola! La cucina sasak è un mix di sapori dolci, salati e speziati.

Il piatto iconico della cucina locale è l’Ayam Taliwang, il pollo ruspante grigliato con salsa piccante sambal, altri piatti da degustare sono:  il sate Rembiga (spiedini di carne) o il sate Tanjung (spiedini di pesce), il Nasi Balap Pucung una porzione di riso con anguilla fritta, gamberetti e pollo sfilacciato, il Plecing Kangkung un piatto a base di spinaci e soia, consigliato per chi segue una dieta vegana.

 Se vi piace il latte di cocco, sulle strade di Lombok troverete diversi venditori che, con serrati e decisi colpi di macete, vi prepareranno il frutto pronto da bere!  Se ne grattate l’interno con una cannuccia potrete assaporarne anche la sottile polpa. Il suo nome in Indonesiano è kelapa muda.

Lombok.
Lombok
Lombok

Il latte di cocco fresco

8. ASSISTERE ALLE TESSITURE TRADIZIONALI

L’isola di Lombok è il luogo dove si produce l’opulento tessuto fatto a mano noto come ‘Songket’, un tessuto in seta o cotone dai colori brillanti con una mano corposa e un aspetto simile al broccato.

I songket sono dei prodotti preziosi, tradizionalmente indossati durante le occasioni cerimoniali a mò di pareo, scialle o turbante. La loro caratteristica principale è la decorazione arricchita da un filo d’argento o oro nella trama del tessuto con un processo che può richiede più di un mese. Questi tessuti vengono fatti a telaio esclusivamente dalle donne e la tecnica è tramandata da generazione in generazione.
Un altro tipo di tessitura a mano altrettanto interessante è il Tenun Ikat che, a differenza del primo, viene solitamente eseguito dagli uomini.

Quali villaggi visitare

I posti più famosi per assistere alla tessitura sono Sukarara e Sade, ma a pochi chilometri di distanza c’è anche il più nascosto e meno turistico villaggio di Ende. Le abitazioni di questo villaggio sono ancora costruite con argilla e sterco di bufalo e all’interno della comunità si sostengono i valori culturali degli antenati. Masticare le noci di betel è il passatempo preferito delle signore anziane del villaggio, non sorprendetevi se ve ne saranno gentilmente offerte alcune!

Lombok.vedere e fare.
Io con indosso un songket
Lombok
Il villaggio di Ende
Lombok vedere e fare. Una donna anziana tesse un songket.
La tessitura

9. FARE TREKKING NEL RINJANI NATIONAL PARK

La parte nord di Lombok è occupata dal maestoso Rinjani National Park. Il suo nome deriva dal secondo vulcano più alto dell’Indonesia: il Rinjani. venerato come luogo sacro e dimora di divinità.

All’interno della sua enorme caldera di 50 km² si trova lo stupefacente lago Segara Anak (figlio del mare).
Il trekking sul Rinjani tuttavia non è per tutti, la scalata dura 2-3 giorni, con camping sul posto.

Se non siete degli esperti e volete comunque godere di viste bellissime, potete fare un percorso alternativo. Ovvero recarvi in auto al punto panoramico del Taman Wisata Pusuk Sembalun. Qui, ad un’altezza di 1250 metri, sono installate delle piattaforme di legno dove sostare, fare un picnic e ammirare il paesaggio.

10. VISITARE UNA COLTIVAZIONE DI PERLE

Lombok è famosa per le fattorie dove si coltivano le perle dei Mari del Sud.
Le perle dei Mari del Sud vengono prodotte dall’ostrica perlifera più grande del mondo, la pinctada maxima e hanno un colore che va dal bianco all’argento, fino al rosa, al dorato e al color champagne con una lucentezza morbida e satinata.

Se siete appassionati di perle o semplicemente curiosi, potete prenotare un tour alla Autore Pearls Farm, un luogo dove avrete l’opportunità di scoprire gli intricati processi della moderna coltura di perle. Il tour può rivelarsi molto interessante e istruttivo anche se viaggiate con i bambini.

Dove acquistare le perle

Gli esemplari di perle di maggior pregio vengono esportate negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone, in Italia e in Svizzera, ma voi potete comunque acquistare delle belle perle anche a Lombok presso la Gem Pearls, a Senggigi o al villaggio di Sekarbela a Mataram.
Una perla di mare coltivata costa circa 80 $ al grammo. Oltre a queste classiche perle tondeggianti, potete trovare anche le simpatiche e meno costose perle ‘baroque’ dalla forma irregolare, di solito di acqua dolce e coltivate in Cina.

Lombok.
Lombok
Lombok

La fattoria di perle Autore ©

Questo articolo ti ha ispirato a visitare la bellissima Lombok? Hai qualche dubbio o domanda? Fammelo sapere nei commenti qui sotto o contattami sul profilo IG di : VIAGGIO IN INDONESIA

Altre isole da visitare vicino Lombok: 

NUSA PENIDA

SCOPRI DI PIU’

ISOLE GILI

SCOPRI DI PIU’

MOYO ISLAND

SCOPRI DI PIU’

 

 

 

Altri Articoli

 

 

Benvenuti!

Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di BaliJava. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale. 

LEGGI LA MIA INCREDIBILE STORIA

Condividi questo articolo

VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:

1 Comment

  1. Jennifer
    24/07/2023 @ 12:19

    Ciao,

    Purtroppo gran parte delle escursioni su Temu Tamu danno tutto esaurito. Sapresti consigliarmi qualche altro sito per prenotare escursioni, non troppo turistico?

    Grazie mille,

    Reply

Lascia un commento

Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!

LOMBOK: 10 COSE DA VEDERE E FARE

Una guida per visitare le zone più belle di quest’isola ancora selvaggia

Lombok: vedere e fare. La spiaggia di Selong Belanak racchiusa da verdi colline e lambita da mare turchese.
I colori inconfondibili di Selong Belanak

LOMBOK

Circondata dall’oceano turchese e ricoperta da un manto di velluto verde, punteggiata qua e là da svettanti palme, l’isola di Lombok presenta ancora una natura aspra e selvaggia. Con il suo territorio a tratti brullo, le sue ruvide insenature disegnate da rocce spigolose e frastagliate, i suoi promontori sassosi a picco sul mare e un cuore pulsante di risaie e coltivazioni agricole, all’ombra dell’imponente vulcano Rinjani

L’isola di Lombok è una terra affascinante ancora in parte da scoprire, adatta a chi cerca un’immersione nella natura, per chi ama gli sport acquatici (surf e barca), il trekking, la cultura locale e per chi vuole avventurarsi in esplorazione di isolette e luoghi disabitati, avendo comunque a portata di mano qualche comfort!

Un’isola sempre più aperta al turismo

La prima volta che sono approdata a Lombok è stato nel 2010, a bordo di un lento e arroventato traghetto pubblico dell’Eka Jaya partito circa 5 ore prima dal porto di Bali. Era la mia penultima tappa del mio primo viaggio in Indonesia!

Quest’isola all’epoca era semi-sconosciuta. La baia più famosa era quella di Senggigi a nord, con i suoi tramonti di fuoco e le sue spiagge colme di pescatori che ogni giorno tiravano a riva le loro reti colorate. Tutte le mattine, uno dietro l’altro, una serie di cappelli di paglia a cono punteggiavano la riva dell’oceano che si piegava in una grande curva azzurra, orlata da una fitta fila di palme.

Ricordo ancora la sensazione di quella sabbia fredda fra i piedi mentre li osservavo lavorare con i loro sarong dalle stampe vivaci. 

Lombok: vedere e fare. Pescatori sulla riva di Senggigi.
La baia di Senggigi

Fino a poco tempo fa, a Lombok non c’era molto da fare. Le strade erano buie, l’asfalto diventava breccia all’improvviso, c’era un unico locale che accoglieva i turisti in un’insenatura sabbiosa della baia di Senggigi.

Diverse cose sono cambiate da allora. Il governo indonesiano ha puntato molto sul turismo di quest’isola, creando un nuovo aeroporto internazionale e dando impulso alla costruzione di nuove strade, locali e resort che le hanno dato un’aria più cosmopolita senza farle perdere del tutto la sua anima antica. 

Lombok
Lombok
Lombok.

I pescatori di Senggigi

Prima di darvi qualche spunto sulle cose da vedere e fare a Lombok, vi introduco brevemente l’isola con alcune notizie utili. 

COME ARRIVARE A LOMBOK

1. IN AEREO

L’aeroporto internazionale di Lombok: il Bandar Udara Internasional Lombok, accoglie turisti da ogni parte del mondo. Qui potete controllare e prenotare i principali collegamenti interni:

2. VIA MARE

Lombok è collegata alle altre isole indonesiane anche da una fitta rete di traghetti e fast boat. E’ possibile arrivarci da Bali, dalle isole Gili e da Nusa Lembongan.

Il traghetto pubblico da Bali impiega circa 5-6 ore e costa Rp. 36,000 (più o meno 2 euro), con partenza da Padangbai e arrivo al porto di Lembar

Un’alternativa decisamente più rapida è quella delle fast boat che partono sempre da Bali, facendo però la tratta per le isole Gili. Ci sono varie compagnie che gestiscono questo collegamento, fra le migliori vi segnalo la BlueWater Express e la Eka Jaya. A differenza del traghetto pubblico, le fastboat si possono prenotare anche online a questi link: 

DOVE ALLOGGIARE A LOMBOK

A Lombok è possibile trovare ogni tipologia di alloggio: dagli homestay a conduzione familiare ai resort internazionali, fino alle ville private. Qui di seguito la mia selezione di hotel sul portale Booking:

SEGARA LOMBOK

SCOPRI DI PIU’

village vibes

SCOPRI DI PIU’

COME MUOVERSI A LOMBOK

Sull’isola di Lombok non ci sono mezzi di trasporto pubblici. Potete muovervi affittando uno scooter, utilizzando un taxi oppure un driver privato.
Per il noleggio di veicoli, è importante avere una patente di guida internazionale, vedi qui: PATENTE INTERNAZIONALE

Lombok
Lombok
Lombok.

In scooter a Lombok

LA GENTE DI LOMBOK

La gente del luogo, di etnia sasak è a maggioranza musulmana, ma sono praticate liberamente tutte le altre religioni. In particolare, nel nord dell’isola esiste una religione che è possibile trovare solo qui: il Wetu Telu, nata dalla commistione di elementi di origine islamica con quelli animisti.

L’attività principale degli abitanti dell’isola è l’agricoltura e la pesca e per molti i turisti non sono ancora abitudine.

QUANDO ANDARE A LOMBOK

A Lombok il clima è caldo e umido durante tutto l’anno, con una temperatura che va dai 21  ai 32 gradi.

La stagione umida va da novembre a maggio e la stagione secca da maggio a ottobre. Il momento migliore per venire è quindi dal mese di maggio, quando il tempo è semplicemente perfetto, la luce del giorno è brillante e il panorama offre tutte le gradazioni del verde.

LA LINEA DI WALLACE

Chi ha avuto modo di visitare Bali e Lombok, avrà notato una differenza ben definita di flora e fauna. In questi soli 35 km che separano le due isole, infatti, il paesaggio cambia completamente! Questo perchè l’isola di Lombok si trova al di là della cosidetta linea di Wallace, una demarcazione di confine naturalistica tra l’Asia e l’Australia. Sul versante occidentale della linea (Bali) si trovano organismi legati alle specie asiatiche, mentre ad est (Lombok) est sono presenti anche specie di origine australiana. 

10 COSE DA VEDERE E FARE A LOMBOK

1. RILASSARSI SULLE SPIAGGE DEL SUD

Le spiagge del sud di Lombok, nella zona chiamata Kuta Lombok, hanno panorami dai colori unici e intensi. Alla dolcezza delle mezzelune di sabbia e al turchese dell’oceano, si contrappongono le caratteristiche colline appuntite, ricoperte da mantelli vellutati di vegetazione smeraldo. L’acqua dell’oceano è comunque generalmente mossa, quindi cautela nel fare il bagno! 

Alcune spiagge sono frequentate anche da pescatori e agricoltori del luogo, quindi non sbalorditevi se vedrete passeggiare bufali sul bagnasciuga! 

Vi segnalo queste spiagge: Selong Belanak, Tanjung Aan e Mawun Beach Per avere una visuale splendida di questo tratto di costa, vi consiglio di salire sul promontorio di Bukit Merese. I tour per questa zona potete trovarli qui: TOUR DEL SUD DI LOMBOK.

selong Balanak a Lombok.
La spiaggia selvaggia di Selong Belanak

In questa fotografia eravamo al Laut Biru, il bar-ristorante delle bellissime Sempiak Villas, potete vederle a questo link: SEMPIAK VILLAS. Prendetele come riferimento per trovare il bar! 

Lombok
Lombok
Lombok.

2. PARTECIPARE A UN SURF CAMP 

Come nella vicina e più famosa Bali anche a Lombok è possibile praticare surf, con il vantaggio di avere meno folla intorno. La zona per i principianti è quella di Kuta a sud con le sue baie protette, in particolare Grupuk, Selong Belanak e Ekas. Qui si possono anche noleggiare delle tavole o prendere qualche lezione.

La maggior parte dei surfisti professionali viene a Lombok per quella che è stato definita la Best Wave in the World dalla rivista Tracks, ovvero lo spot di Desert Point!

3. ESPLORARE L’INTERNO DELL’ ISOLA

La parte interna dell’isola di Lombok è un polmone verde e irrorato da tonificanti cascate naturali.

I villaggi di Sembalun Lawang, Sembalun Bumbung, Sapit e Tetebatu con il loro clima fresco e l’aria pulita offrono panorami incantevoli sulle risaie a terrazze e sulle caratteristiche coltivazioni a scacchi. Visitarli sarà  l’occasione per immergersi nell’autentica vita rurale e spirituale di Lombok.

Qui sarete al centro delle attenzioni degli abitanti locali, avrete su di voi molti sguardi curiosi ma anche tanti sorrisi. Potrete passeggiare o prenotare dei tour guidati fra le piantagioni di tabacco, di campi di frutta, aglio e riso e i pascoli verdeggianti, fare trekking sulla collina di Pergasingan, con la magnifica veduta della valle, visitare i villaggi tradizionali di Senaru e Segenter e l’antica moschea del 17 °secolo di Bayan Beleq, con il suo tetto di paglia, le pareti di bambù e il pavimento di terra battuta.

Se poi vi affascinano le bellezze naturali imponenti non potete perdervi il trekking alle cascate.

4. AMMIRARE UN TRAMONTO A SENGGIGI

La spiaggia di Senggigi offre i più bei tramonti di Lombok: il mio appuntamento quotidiano con l’oceano durante il mio viaggio su quest’isola e la prima cosa che ho visto all’arrivo! 

Un tempo Sengiggi era una baia semi deserta  di pescatori, adesso è invece meta di turismo internazionale. Potete godervela passeggiando sulla riva della spiaggia o prendendo un aperitivo in uno dei tanti locali e proseguire poi la serata in un ristorante, cenando romanticamente con i tavoli sulla sabbia! Molti di questi locali offrono un servizio di pick up presso gli alberghi in zona, chiamateli per verificare e prenotare un posto!

Noi abbiamo cenato spesso con i tavoli sulla sabbia al Cafè Alberto, che adesso è anche un Bed & Breakfast, lo trovate qui: CAFE’ ALBERTO B&B

Lombok.
Lombok
Lombok

I colori oro e rosa dei tramonti di Senggigi

5. VISITARE IL TEMPIO DI BATU BOLONG

Fra oceano e scogli, su un piccolo promontorio vicino alla baia di Senggigi, c’è il tempio indù di basalto nero di Batu Bolong ovvero della Roccia Forata.

Questo sito sacro consiste di 14 altari e pagode che si snodano su un affioramento di rocce vulcaniche. L’esistenza del tempio induista di Batu Bolong, nella musulmana Lombok, è la testimonianza del legame con le tradizioni e la cultura della vicina isola di Bali.

Qui potrete scattare delle foto molto suggestive della spiaggia e del tempio che, visto da lontano, sembra quasi una miniatura con accanto un albero bonsai.

Per entrare nel tempio occorre noleggiare una cintura sacra da avvolgere intorno ai fianchi e lasciare una piccola offerta. 

Lombok.
Lombok
Lombok

Il Pura Batu Bolong 

6. SCOPRIRE LE SECRET GILI

Ogni volta che si nominano le Gili, la maggior parte delle persone pensa subito alle tre famose isolette a nord-ovest di Lombok. Non molti sanno infatti dell’esistenza di altre isole Gili..

Intorno a Lombok, nella zona sud e a nord-est, esistono infatti dei gruppetti di Gili ancora semi sconosciute e in parte disabitate: le ‘Secret Gili‘.

Le Gili del Sud si trovano di fronte alla penisola di Sekotong, sono divise in due gruppi, in un gruppo spiccano Gili Gede, Gili Layar e Gili Asahan e nell’altro Gili Nanggu, Gili Kedis e Gili Sudak. In alcune di queste isole è possibile anche pernottare. Per prenotare un tour in barca alle Secret Gili, potete contattare l’agenzia Temu Tamu: TOUR ALLE SECRET GILI. 

Alcuni alloggi consigliati sulle secret Gili e nella penisola di Sekotong: 

COCOTINOS SEKOTONG

SCOPRI DI PIU’

PEARL BEACH RESORT

SCOPRI DI PIU’

THE PAPALAGI RESORT

SCOPRI DI PIU’

7. ASSAGGIARE LA CUCINA SASAK 

Lombok nella lingua sasak significa peperoncino, un piccante ingrediente che troverete spesso nelle salse e in diversi piatti di quest’isola! La cucina sasak è un mix di sapori dolci, salati e speziati.

Il piatto iconico della cucina locale è l’Ayam Taliwang, il pollo ruspante grigliato con salsa piccante sambal, altri piatti da degustare sono:  il sate Rembiga (spiedini di carne) o il sate Tanjung (spiedini di pesce), il Nasi Balap Pucung una porzione di riso con anguilla fritta, gamberetti e pollo sfilacciato, il Plecing Kangkung un piatto a base di spinaci e soia, consigliato per chi segue una dieta vegana.

 Se vi piace il latte di cocco, sulle strade di Lombok troverete diversi venditori che, con serrati e decisi colpi di macete, vi prepareranno il frutto pronto da bere!  Se ne grattate l’interno con una cannuccia potrete assaporarne anche la sottile polpa. Il suo nome in Indonesiano è kelapa muda.

Lombok.
Lombok
Lombok

Il latte di cocco fresco

8. ASSISTERE ALLE TESSITURE TRADIZIONALI

L’isola di Lombok è il luogo dove si produce l’opulento tessuto fatto a mano noto come ‘Songket’, un tessuto in seta o cotone dai colori brillanti con una mano corposa e un aspetto simile al broccato.

I songket sono dei prodotti preziosi, tradizionalmente indossati durante le occasioni cerimoniali a mò di pareo, scialle o turbante. La loro caratteristica principale è la decorazione arricchita da un filo d’argento o oro nella trama del tessuto con un processo che può richiede più di un mese. Questi tessuti vengono fatti a telaio esclusivamente dalle donne e la tecnica è tramandata da generazione in generazione.
Un altro tipo di tessitura a mano altrettanto interessante è il Tenun Ikat che, a differenza del primo, viene solitamente eseguito dagli uomini.

Quali villaggi visitare

I posti più famosi per assistere alla tessitura sono Sukarara e Sade, ma a pochi chilometri di distanza c’è anche il più nascosto e meno turistico villaggio di Ende. Le abitazioni di questo villaggio sono ancora costruite con argilla e sterco di bufalo e all’interno della comunità si sostengono i valori culturali degli antenati. Masticare le noci di betel è il passatempo preferito delle signore anziane del villaggio, non sorprendetevi se ve ne saranno gentilmente offerte alcune!

Lombok.vedere e fare.
Io con indosso un songket
Lombok
Il villaggio di Ende
Lombok vedere e fare. Una donna anziana tesse un songket.
La tessitura

9. FARE TREKKING NEL RINJANI NATIONAL PARK

La parte nord di Lombok è occupata dal maestoso Rinjani National Park. Il suo nome deriva dal secondo vulcano più alto dell’Indonesia: il Rinjani. venerato come luogo sacro e dimora di divinità.

All’interno della sua enorme caldera di 50 km² si trova lo stupefacente lago Segara Anak (figlio del mare).
Il trekking sul Rinjani tuttavia non è per tutti, la scalata dura 2-3 giorni, con camping sul posto.

Se non siete degli esperti e volete comunque godere di viste bellissime, potete fare un percorso alternativo. Ovvero recarvi in auto al punto panoramico del Taman Wisata Pusuk Sembalun. Qui, ad un’altezza di 1250 metri, sono installate delle piattaforme di legno dove sostare, fare un picnic e ammirare il paesaggio.

10. VISITARE UNA COLTIVAZIONE DI PERLE

Lombok è famosa per le fattorie dove si coltivano le perle dei Mari del Sud.
Le perle dei Mari del Sud vengono prodotte dall’ostrica perlifera più grande del mondo, la pinctada maxima e hanno un colore che va dal bianco all’argento, fino al rosa, al dorato e al color champagne con una lucentezza morbida e satinata.

Se siete appassionati di perle o semplicemente curiosi, potete prenotare un tour alla Autore Pearls Farm, un luogo dove avrete l’opportunità di scoprire gli intricati processi della moderna coltura di perle. Il tour può rivelarsi molto interessante e istruttivo anche se viaggiate con i bambini.

Dove acquistare le perle

Gli esemplari di perle di maggior pregio vengono esportate negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone, in Italia e in Svizzera, ma voi potete comunque acquistare delle belle perle anche a Lombok presso la Gem Pearls, a Senggigi o al villaggio di Sekarbela a Mataram.
Una perla di mare coltivata costa circa 80 $ al grammo. Oltre a queste classiche perle tondeggianti, potete trovare anche le simpatiche e meno costose perle ‘baroque’ dalla forma irregolare, di solito di acqua dolce e coltivate in Cina.

Lombok.
Lombok
Lombok

La fattoria di perle Autore ©

Questo articolo ti ha ispirato a visitare la bellissima Lombok? Hai qualche dubbio o domanda? Fammelo sapere nei commenti qui sotto o contattami sul profilo IG di : VIAGGIO IN INDONESIA

Altre isole da visitare vicino Lombok: 

NUSA PENIDA

SCOPRI DI PIU’

ISOLE GILI

SCOPRI DI PIU’

MOYO ISLAND

SCOPRI DI PIU’

 

 

 

Altri Articoli

 

 

Benvenuti!

Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di BaliJava. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale. 

LEGGI LA MIA INCREDIBILE STORIA

Condividi questo articolo

VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:

1 Comment

  1. Jennifer
    24/07/2023 @ 12:19

    Ciao,

    Purtroppo gran parte delle escursioni su Temu Tamu danno tutto esaurito. Sapresti consigliarmi qualche altro sito per prenotare escursioni, non troppo turistico?

    Grazie mille,

    Reply

Lascia un commento

Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!

LOMBOK: 10 COSE DA VEDERE E FARE

Una guida per visitare le zone più belle di quest’isola ancora selvaggia

Lombok: vedere e fare. La spiaggia di Selong Belanak racchiusa da verdi colline e lambita da mare turchese.
I colori inconfondibili di Selong Belanak

LOMBOK

Circondata dall’oceano turchese e ricoperta da un manto di velluto verde, punteggiata qua e là da svettanti palme, l’isola di Lombok presenta ancora una natura aspra e selvaggia. Con il suo territorio a tratti brullo, le sue ruvide insenature disegnate da rocce spigolose e frastagliate, i suoi promontori sassosi a picco sul mare e un cuore pulsante di risaie e coltivazioni agricole, all’ombra dell’imponente vulcano Rinjani

L’isola di Lombok è una terra affascinante ancora in parte da scoprire, adatta a chi cerca un’immersione nella natura, per chi ama gli sport acquatici (surf e barca), il trekking, la cultura locale e per chi vuole avventurarsi in esplorazione di isolette e luoghi disabitati, avendo comunque a portata di mano qualche comfort!

Un’isola sempre più aperta al turismo

La prima volta che sono approdata a Lombok è stato nel 2010, a bordo di un lento e arroventato traghetto pubblico dell’Eka Jaya partito circa 5 ore prima dal porto di Bali. Era la mia penultima tappa del mio primo viaggio in Indonesia!

Quest’isola all’epoca era semi-sconosciuta. La baia più famosa era quella di Senggigi a nord, con i suoi tramonti di fuoco e le sue spiagge colme di pescatori che ogni giorno tiravano a riva le loro reti colorate. Tutte le mattine, uno dietro l’altro, una serie di cappelli di paglia a cono punteggiavano la riva dell’oceano che si piegava in una grande curva azzurra, orlata da una fitta fila di palme.

Ricordo ancora la sensazione di quella sabbia fredda fra i piedi mentre li osservavo lavorare con i loro sarong dalle stampe vivaci. 

Lombok: vedere e fare. Pescatori sulla riva di Senggigi.
La baia di Senggigi

Fino a poco tempo fa, a Lombok non c’era molto da fare. Le strade erano buie, l’asfalto diventava breccia all’improvviso, c’era un unico locale che accoglieva i turisti in un’insenatura sabbiosa della baia di Senggigi.

Diverse cose sono cambiate da allora. Il governo indonesiano ha puntato molto sul turismo di quest’isola, creando un nuovo aeroporto internazionale e dando impulso alla costruzione di nuove strade, locali e resort che le hanno dato un’aria più cosmopolita senza farle perdere del tutto la sua anima antica. 

Lombok
Lombok
Lombok.

I pescatori di Senggigi

Prima di darvi qualche spunto sulle cose da vedere e fare a Lombok, vi introduco brevemente l’isola con alcune notizie utili. 

COME ARRIVARE A LOMBOK

1. IN AEREO

L’aeroporto internazionale di Lombok: il Bandar Udara Internasional Lombok, accoglie turisti da ogni parte del mondo. Qui potete controllare e prenotare i principali collegamenti interni:

2. VIA MARE

Lombok è collegata alle altre isole indonesiane anche da una fitta rete di traghetti e fast boat. E’ possibile arrivarci da Bali, dalle isole Gili e da Nusa Lembongan.

Il traghetto pubblico da Bali impiega circa 5-6 ore e costa Rp. 36,000 (più o meno 2 euro), con partenza da Padangbai e arrivo al porto di Lembar

Un’alternativa decisamente più rapida è quella delle fast boat che partono sempre da Bali, facendo però la tratta per le isole Gili. Ci sono varie compagnie che gestiscono questo collegamento, fra le migliori vi segnalo la BlueWater Express e la Eka Jaya. A differenza del traghetto pubblico, le fastboat si possono prenotare anche online a questi link: 

DOVE ALLOGGIARE A LOMBOK

A Lombok è possibile trovare ogni tipologia di alloggio: dagli homestay a conduzione familiare ai resort internazionali, fino alle ville private. Qui di seguito la mia selezione di hotel sul portale Booking:

SEGARA LOMBOK

SCOPRI DI PIU’

village vibes

SCOPRI DI PIU’

COME MUOVERSI A LOMBOK

Sull’isola di Lombok non ci sono mezzi di trasporto pubblici. Potete muovervi affittando uno scooter, utilizzando un taxi oppure un driver privato.
Per il noleggio di veicoli, è importante avere una patente di guida internazionale, vedi qui: PATENTE INTERNAZIONALE

Lombok
Lombok
Lombok.

In scooter a Lombok

LA GENTE DI LOMBOK

La gente del luogo, di etnia sasak è a maggioranza musulmana, ma sono praticate liberamente tutte le altre religioni. In particolare, nel nord dell’isola esiste una religione che è possibile trovare solo qui: il Wetu Telu, nata dalla commistione di elementi di origine islamica con quelli animisti.

L’attività principale degli abitanti dell’isola è l’agricoltura e la pesca e per molti i turisti non sono ancora abitudine.

QUANDO ANDARE A LOMBOK

A Lombok il clima è caldo e umido durante tutto l’anno, con una temperatura che va dai 21  ai 32 gradi.

La stagione umida va da novembre a maggio e la stagione secca da maggio a ottobre. Il momento migliore per venire è quindi dal mese di maggio, quando il tempo è semplicemente perfetto, la luce del giorno è brillante e il panorama offre tutte le gradazioni del verde.

LA LINEA DI WALLACE

Chi ha avuto modo di visitare Bali e Lombok, avrà notato una differenza ben definita di flora e fauna. In questi soli 35 km che separano le due isole, infatti, il paesaggio cambia completamente! Questo perchè l’isola di Lombok si trova al di là della cosidetta linea di Wallace, una demarcazione di confine naturalistica tra l’Asia e l’Australia. Sul versante occidentale della linea (Bali) si trovano organismi legati alle specie asiatiche, mentre ad est (Lombok) est sono presenti anche specie di origine australiana. 

10 COSE DA VEDERE E FARE A LOMBOK

1. RILASSARSI SULLE SPIAGGE DEL SUD

Le spiagge del sud di Lombok, nella zona chiamata Kuta Lombok, hanno panorami dai colori unici e intensi. Alla dolcezza delle mezzelune di sabbia e al turchese dell’oceano, si contrappongono le caratteristiche colline appuntite, ricoperte da mantelli vellutati di vegetazione smeraldo. L’acqua dell’oceano è comunque generalmente mossa, quindi cautela nel fare il bagno! 

Alcune spiagge sono frequentate anche da pescatori e agricoltori del luogo, quindi non sbalorditevi se vedrete passeggiare bufali sul bagnasciuga! 

Vi segnalo queste spiagge: Selong Belanak, Tanjung Aan e Mawun Beach Per avere una visuale splendida di questo tratto di costa, vi consiglio di salire sul promontorio di Bukit Merese. I tour per questa zona potete trovarli qui: TOUR DEL SUD DI LOMBOK.

selong Balanak a Lombok.
La spiaggia selvaggia di Selong Belanak

In questa fotografia eravamo al Laut Biru, il bar-ristorante delle bellissime Sempiak Villas, potete vederle a questo link: SEMPIAK VILLAS. Prendetele come riferimento per trovare il bar! 

Lombok
Lombok
Lombok.

2. PARTECIPARE A UN SURF CAMP 

Come nella vicina e più famosa Bali anche a Lombok è possibile praticare surf, con il vantaggio di avere meno folla intorno. La zona per i principianti è quella di Kuta a sud con le sue baie protette, in particolare Grupuk, Selong Belanak e Ekas. Qui si possono anche noleggiare delle tavole o prendere qualche lezione.

La maggior parte dei surfisti professionali viene a Lombok per quella che è stato definita la Best Wave in the World dalla rivista Tracks, ovvero lo spot di Desert Point!

3. ESPLORARE L’INTERNO DELL’ ISOLA

La parte interna dell’isola di Lombok è un polmone verde e irrorato da tonificanti cascate naturali.

I villaggi di Sembalun Lawang, Sembalun Bumbung, Sapit e Tetebatu con il loro clima fresco e l’aria pulita offrono panorami incantevoli sulle risaie a terrazze e sulle caratteristiche coltivazioni a scacchi. Visitarli sarà  l’occasione per immergersi nell’autentica vita rurale e spirituale di Lombok.

Qui sarete al centro delle attenzioni degli abitanti locali, avrete su di voi molti sguardi curiosi ma anche tanti sorrisi. Potrete passeggiare o prenotare dei tour guidati fra le piantagioni di tabacco, di campi di frutta, aglio e riso e i pascoli verdeggianti, fare trekking sulla collina di Pergasingan, con la magnifica veduta della valle, visitare i villaggi tradizionali di Senaru e Segenter e l’antica moschea del 17 °secolo di Bayan Beleq, con il suo tetto di paglia, le pareti di bambù e il pavimento di terra battuta.

Se poi vi affascinano le bellezze naturali imponenti non potete perdervi il trekking alle cascate.

4. AMMIRARE UN TRAMONTO A SENGGIGI

La spiaggia di Senggigi offre i più bei tramonti di Lombok: il mio appuntamento quotidiano con l’oceano durante il mio viaggio su quest’isola e la prima cosa che ho visto all’arrivo! 

Un tempo Sengiggi era una baia semi deserta  di pescatori, adesso è invece meta di turismo internazionale. Potete godervela passeggiando sulla riva della spiaggia o prendendo un aperitivo in uno dei tanti locali e proseguire poi la serata in un ristorante, cenando romanticamente con i tavoli sulla sabbia! Molti di questi locali offrono un servizio di pick up presso gli alberghi in zona, chiamateli per verificare e prenotare un posto!

Noi abbiamo cenato spesso con i tavoli sulla sabbia al Cafè Alberto, che adesso è anche un Bed & Breakfast, lo trovate qui: CAFE’ ALBERTO B&B

Lombok.
Lombok
Lombok

I colori oro e rosa dei tramonti di Senggigi

5. VISITARE IL TEMPIO DI BATU BOLONG

Fra oceano e scogli, su un piccolo promontorio vicino alla baia di Senggigi, c’è il tempio indù di basalto nero di Batu Bolong ovvero della Roccia Forata.

Questo sito sacro consiste di 14 altari e pagode che si snodano su un affioramento di rocce vulcaniche. L’esistenza del tempio induista di Batu Bolong, nella musulmana Lombok, è la testimonianza del legame con le tradizioni e la cultura della vicina isola di Bali.

Qui potrete scattare delle foto molto suggestive della spiaggia e del tempio che, visto da lontano, sembra quasi una miniatura con accanto un albero bonsai.

Per entrare nel tempio occorre noleggiare una cintura sacra da avvolgere intorno ai fianchi e lasciare una piccola offerta. 

Lombok.
Lombok
Lombok

Il Pura Batu Bolong 

6. SCOPRIRE LE SECRET GILI

Ogni volta che si nominano le Gili, la maggior parte delle persone pensa subito alle tre famose isolette a nord-ovest di Lombok. Non molti sanno infatti dell’esistenza di altre isole Gili..

Intorno a Lombok, nella zona sud e a nord-est, esistono infatti dei gruppetti di Gili ancora semi sconosciute e in parte disabitate: le ‘Secret Gili‘.

Le Gili del Sud si trovano di fronte alla penisola di Sekotong, sono divise in due gruppi, in un gruppo spiccano Gili Gede, Gili Layar e Gili Asahan e nell’altro Gili Nanggu, Gili Kedis e Gili Sudak. In alcune di queste isole è possibile anche pernottare. Per prenotare un tour in barca alle Secret Gili, potete contattare l’agenzia Temu Tamu: TOUR ALLE SECRET GILI. 

Alcuni alloggi consigliati sulle secret Gili e nella penisola di Sekotong: 

COCOTINOS SEKOTONG

SCOPRI DI PIU’

PEARL BEACH RESORT

SCOPRI DI PIU’

THE PAPALAGI RESORT

SCOPRI DI PIU’

7. ASSAGGIARE LA CUCINA SASAK 

Lombok nella lingua sasak significa peperoncino, un piccante ingrediente che troverete spesso nelle salse e in diversi piatti di quest’isola! La cucina sasak è un mix di sapori dolci, salati e speziati.

Il piatto iconico della cucina locale è l’Ayam Taliwang, il pollo ruspante grigliato con salsa piccante sambal, altri piatti da degustare sono:  il sate Rembiga (spiedini di carne) o il sate Tanjung (spiedini di pesce), il Nasi Balap Pucung una porzione di riso con anguilla fritta, gamberetti e pollo sfilacciato, il Plecing Kangkung un piatto a base di spinaci e soia, consigliato per chi segue una dieta vegana.

 Se vi piace il latte di cocco, sulle strade di Lombok troverete diversi venditori che, con serrati e decisi colpi di macete, vi prepareranno il frutto pronto da bere!  Se ne grattate l’interno con una cannuccia potrete assaporarne anche la sottile polpa. Il suo nome in Indonesiano è kelapa muda.

Lombok.
Lombok
Lombok

Il latte di cocco fresco

8. ASSISTERE ALLE TESSITURE TRADIZIONALI

L’isola di Lombok è il luogo dove si produce l’opulento tessuto fatto a mano noto come ‘Songket’, un tessuto in seta o cotone dai colori brillanti con una mano corposa e un aspetto simile al broccato.

I songket sono dei prodotti preziosi, tradizionalmente indossati durante le occasioni cerimoniali a mò di pareo, scialle o turbante. La loro caratteristica principale è la decorazione arricchita da un filo d’argento o oro nella trama del tessuto con un processo che può richiede più di un mese. Questi tessuti vengono fatti a telaio esclusivamente dalle donne e la tecnica è tramandata da generazione in generazione.
Un altro tipo di tessitura a mano altrettanto interessante è il Tenun Ikat che, a differenza del primo, viene solitamente eseguito dagli uomini.

Quali villaggi visitare

I posti più famosi per assistere alla tessitura sono Sukarara e Sade, ma a pochi chilometri di distanza c’è anche il più nascosto e meno turistico villaggio di Ende. Le abitazioni di questo villaggio sono ancora costruite con argilla e sterco di bufalo e all’interno della comunità si sostengono i valori culturali degli antenati. Masticare le noci di betel è il passatempo preferito delle signore anziane del villaggio, non sorprendetevi se ve ne saranno gentilmente offerte alcune!

Lombok.vedere e fare.
Io con indosso un songket
Lombok
Il villaggio di Ende
Lombok vedere e fare. Una donna anziana tesse un songket.
La tessitura

9. FARE TREKKING NEL RINJANI NATIONAL PARK

La parte nord di Lombok è occupata dal maestoso Rinjani National Park. Il suo nome deriva dal secondo vulcano più alto dell’Indonesia: il Rinjani. venerato come luogo sacro e dimora di divinità.

All’interno della sua enorme caldera di 50 km² si trova lo stupefacente lago Segara Anak (figlio del mare).
Il trekking sul Rinjani tuttavia non è per tutti, la scalata dura 2-3 giorni, con camping sul posto.

Se non siete degli esperti e volete comunque godere di viste bellissime, potete fare un percorso alternativo. Ovvero recarvi in auto al punto panoramico del Taman Wisata Pusuk Sembalun. Qui, ad un’altezza di 1250 metri, sono installate delle piattaforme di legno dove sostare, fare un picnic e ammirare il paesaggio.

10. VISITARE UNA COLTIVAZIONE DI PERLE

Lombok è famosa per le fattorie dove si coltivano le perle dei Mari del Sud.
Le perle dei Mari del Sud vengono prodotte dall’ostrica perlifera più grande del mondo, la pinctada maxima e hanno un colore che va dal bianco all’argento, fino al rosa, al dorato e al color champagne con una lucentezza morbida e satinata.

Se siete appassionati di perle o semplicemente curiosi, potete prenotare un tour alla Autore Pearls Farm, un luogo dove avrete l’opportunità di scoprire gli intricati processi della moderna coltura di perle. Il tour può rivelarsi molto interessante e istruttivo anche se viaggiate con i bambini.

Dove acquistare le perle

Gli esemplari di perle di maggior pregio vengono esportate negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone, in Italia e in Svizzera, ma voi potete comunque acquistare delle belle perle anche a Lombok presso la Gem Pearls, a Senggigi o al villaggio di Sekarbela a Mataram.
Una perla di mare coltivata costa circa 80 $ al grammo. Oltre a queste classiche perle tondeggianti, potete trovare anche le simpatiche e meno costose perle ‘baroque’ dalla forma irregolare, di solito di acqua dolce e coltivate in Cina.

Lombok.
Lombok
Lombok

La fattoria di perle Autore ©

Questo articolo ti ha ispirato a visitare la bellissima Lombok? Hai qualche dubbio o domanda? Fammelo sapere nei commenti qui sotto o contattami sul profilo IG di : VIAGGIO IN INDONESIA

Altre isole da visitare vicino Lombok: 

NUSA PENIDA

SCOPRI DI PIU’

ISOLE GILI

SCOPRI DI PIU’

MOYO ISLAND

SCOPRI DI PIU’

 

 

 

Altri Articoli

 

 

Benvenuti!

Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di BaliJava. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale. 

LEGGI LA MIA INCREDIBILE STORIA

Condividi questo articolo

VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:

1 Comment

  1. Jennifer
    24/07/2023 @ 12:19

    Ciao,

    Purtroppo gran parte delle escursioni su Temu Tamu danno tutto esaurito. Sapresti consigliarmi qualche altro sito per prenotare escursioni, non troppo turistico?

    Grazie mille,

    Reply

Lascia un commento

Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!