FLORES E IL PARCO KOMODO
Flores e il Parco di Komodo: tutte le tappe da non perdere per un itinerario spettacolare!

FLORES E IL PARCO DI KOMODO
L’imponente isola di Flores è situata nell’arcipelago delle Lesser Sunda in Indonesia e si estende per parecchi chilometri con una vegetazione a tratti brulla e selvaggia, paesaggi vulcanici, spiagge naturali e fiabeschi villaggi tradizionali.
Alla sua estremità ovest si apre la meravigliosa baia protetta che ospita il Parco Nazionale di Komodo, un arcipelago di tante piccole isole circondate da sbalorditive acque cristalline ricche di vita marina e giardini di corallo.
Flores e il Parco di Komodo offrono una grande varietà di attrazioni naturali e culturali e sono una destinazione ideale da abbinare per chi cerca avventure all’aria aperta e una fuga dalla vita cittadina.
Come arrivare sull’isola di Flores e a al Parco di Komodo
La soluzione più semplice per arrivare sull’isola di Flores e nell’arcipelago di Komodo è l’aereo.
E’ possibile seguire due tipi di itinerario:
- Il primo itinerario prevede la partenza dalla città portuale di Labuan Bajo, punto di attracco delle barche per le crociere nell’arcipelago di Komodo e si spinge fino alla punta est nella città di Maumere. Labuan Bajo è facilmente raggiungibile con un aereo da Bali. Potete verificate qui orari e prezzi: AEREO BALI-LABUAN BAJO
- Il secondo tipo di itinerario prevede invece prima un overland di Flores e poi l’arrivo a Komodo con relativa crociera. Per questo tipo di itinerario occorre partire da Maumere, raggiungibile in aereo da Makassar: AEREO MAKASSAR-MAUMERE
Quanto tempo occorre per visitare Flores e Komodo?
L’isola di Flores è piuttosto grande, per visitarla parzialmente occorrono almeno 5 giorni, volendo unire anche la crociera nel Parco di Komodo vanno calcolati altri 3 giorni. Più arrivo e partenza. Per cui vi consiglio questa scelta se avete a disposizione dai 10 giorni in su.
Come muoversi sull’isola di Flores
Il modo più pratico e semplice per muoversi sulla grande isola di Flores è il driver. Per chi ha più tempo a disposizione e preferisce un pizzico di avventura in più esistono alcuni bus locali e la possibilità di noleggiare uno scooter o una moto (con patente internazionale). Vi consiglio quest’ultima opzione solo per brevi tratti, infatti le strade di Flores non sono sempre asfaltate e la mappatura dell’isola non è sempre precisa e affisabile. Soprattutto: non sottovalutate le distanze!
Dove alloggiare sull’isola di Flores:
Vi segnalo alcuni fra i migliori resort per rapporto qualità/prezzo sull’isola di Flores. Da prenotare comodamente tramite Booking, il portale affiliato al blog Viaggio in Indonesia:
Amrita Maumere Resort
Coconut Garden Beach
Puri Sari labuan bajo
Come visitare il Parco di Komodo
Per visitare il Parco di Komodo ci sono tre possibilità: fare una crociera di 3 o più giorni in barca privata o condivisa, soggiornare su un’isoletta del parco, soggiornare al porto di Labuan Bajo e fare dei tour giornalieri in fastboat.
In linee generali sconsiglio assolutamente soluzioni troppo economiche e arrangiate. Le barche possono infatti risultare prive di standard di sicurezza, di requisiti igienici base, possono fare itinerari frettolosi, bruciare i motori al largo e non dare la necessaria assistenza ai clienti durante immersioni o snorkeling.
Per le crociere e i tour giornalieri in fastboat, potete rivolgervi all’agenzia locale Temu Tamu che mette a disposizione delle splendide barche tradizionali chiamate phinisi, equipaggiate di ogni comfort, con chef a bordo, oltre ad un programma ricco di attività come trekking, snorkeling e immersioni. Potete vedere il programma qui:
Quando andare a Flores e Komodo
L’isola di Flores in Indonesia è una destinazione che può essere visitata tutto l’anno, anche se ci sono alcune considerazioni da fare per quanto riguarda il clima e le attività disponibili.
Il periodo migliore per visitare l’isola di Flores va da maggio a settembre, quando le piogge sono meno frequenti e il tempo è più asciutto. Durante questo periodo, le temperature sono più calde e il cielo è spesso limpido, il che rende le escursioni e le attività all’aria aperta più piacevoli.
Da dicembre a febbraio, c’è una maggiore probabilità di pioggia e le temperature sono più fresche.
8 POSTI DA NON PERDERE SULL’ISOLA DI FLORES
1. LA BAIA DI MAUMERE DALLE MILLE SFUMATURE BLU
Maumere è una città situata sulla costa nord-orientale dell’isola di Flores. Un possibile punto di partenza per un itinerario alla scoperta di questa magica isola.
A Maumere è possibile rilassarsi sulle sulle spiagge e fare snorkeling, ma anche visitare il Museo di Maumere, che ospita una vasta collezione di arte e oggetti tradizionali dell’isola di Flores, e il Mercato Centrale, dove è possibile acquistare prodotti locali e artigianato.
Maumere è infatti famosa per la sua cultura tradizionale oltre che per le bellezze naturali circostanti.
Da non perdere le escursioni giornaliere in barca e lo snorkeling nella splendida baia dalle sfumature turchesi, con partenza dal villaggio di Nangahale: Pulau Pangabatang, Pulau Babi, Pulau Pomana e Pulau Parmahan. Tutti splendide isolette con villaggi di pescatori.
2. LO SNORKELING A KOKA BEACH
La spiaggia di Koka è una lunga distesa di sabbia bianca con acque cristalline e una barriera corallina in prossimità della costa che rende ideale per lo snorkeling e le immersioni subacquee. Nella zona ci sono alcune isole che si possono raggiungere in barca, dove si possono ammirare i pesci tropicali, i giardini di corallo e i delfini.
La spiaggia è anche un luogo ideale per rilassarsi e godersi il paesaggio, in quanto è circondata da palme e vegetazione lussureggiante. Non ci sono molti servizi turistici nella zona, quindi si consiglia di portare con sé tutto il necessario per una giornata in spiaggia.
3. IL PARCO NAZIONALE DEL KELIMUTU
Il Kelimutu è un vulcano attivo con tre crateri ciascuno con un lago di colore diverso: il Tiwu Ata Polo, il Tiwu Nuwa Muri Koo Fai e Tiwu Ata Mbupu. Il colore delle acque dei tre laghi cambia periodicamente a causa delle variazioni delle concentrazioni di ferro e di altri minerali nell’acqua.
Il Parco Nazionale di Kelimutu, in cui si trova il vulcano, è un’area protetta e offre diverse opportunità per gli escursionisti, come passeggiate lungo i sentieri per raggiungere cascate mozzafiato e villaggi tradizionali.
La base di partenza che consiglio per la visita al Kelimutu è il piccolo villaggio di Moni. Si consiglia di visitare il vulcano al mattino presto per godere delle migliori viste e delle condizioni di luce ottimali. Inoltre, è meglio prenotare una guida per la visita, per assicurarsi di non perdere nulla delle attrazioni del Parco e per avere una maggiore sicurezza durante le escursioni.
4. RIUNG E LE SUE 17 ISOLE DI SABBIA BIANCA
Riung è una piccola cittadina nota per le spiagge dai colori abbacinanti della sua baia, costellata da tanti isolotti raggruppati sotto il nome di ‘le 17 isole’.
Ognuna di queste isole ha una sua caratteristica unica, spiagge di sabbia bianca, scogliere e vegetazione lussureggiante. Le attività più comuni da fare sono lo snorkeling, le immersioni subacquee, il birdwatching, e semplicemente godersi il panorama.
L’isola più famosa è Bidadari, conosciuta per le sue acque cristalline ricche di vita marina.
Per visitare le 17 isole è possibile prendere un’escursione in barca organizzata da Riung o noleggiare una barca privata. È importante notare che alcune delle isole sono protette e ci sono regole da seguire per preservare l’ecosistema.
5. LA VALLE SMERALDO DI RUTENG
Ruteng è un luogo sorprendente! Il paesaggio che si apre alla vista una volta arrivati è fatto da risaie a terrazze e colline di un colore verde accecante. La cittadina invece è caratterizzata da un’architettura coloniale in cui la vita scorre lenta con tradizioni semplici e genuine.
Nel villaggio di Cancar c’è uno spettacolo unico nel suo genere: un vasto campo di riso a forma di ragnatela o ‘lingko‘ così come viene chiamata dai locali. Questo tipo di risaia è una tradizione tipica della gente della Reggenza di Manggarai, che suddivide le coltivazioni in porzioni, ognuna di proprietà di una famiglia diversa.
6. IL VILLAGGIO INCANTATO DI WAE REBO
Il villaggio di Wae Rebo è una comunità tradizionale situata nella zona montuosa dell’isola di Flores. È conosciuto per le sue case tradizionali coniche, chiamate “mbaru niang“, che sono un esempio unico dell’architettura e della cultura dell’etnia Manggarai.
Per visitare il villaggio di Wae Rebo, ci sono diversi modi:
-
Con un’escursione organizzata: queste escursioni partono da Labuan bajo e includono il trasporto, la guida turistica e la pernottamento in una casa tradizionale. Qui potete vedere la proposta dell’agenzia locale Temu Tamu: TOUR DI WAE REBO.
-
In moto: è possibile noleggiare una moto a Labuan Bajo e raggiungere il villaggio seguendo le indicazioni. Ci vogliono circa 3-4 ore di viaggio lungo una strada di montagna.
7. LA RANGKO CAVE A LABUAN BAJO
Rangko Cave è una grotta calcarea con suggestive stalattiti che viene colpita dalla luce del sole solo una volta al giorno e quando è illuminata, la laguna che nasconde nelle sue viscere diventa di un colore blu intenso. In queste acque è possibile nuotare o distendersi a galleggiare tra i varipinti pesci che la popolano.
La grotta di Rangko è raggiungibile solo in barca, vi si accede da una piccola spiaggia nascosta circondata da montagne a 15 minuti di navigazione dal porto di Labuan Bajo. L’orario consigliato per le visite è dalle 13.00 alle 15.00.
E’ fondamentale equipaggiarsi con scarpette da scoglio o sandali da trekking che possano entrare in acqua per evitare di scivolare sulle rocce sdrucciolevoli all’interno della grotta!
8. LA CROCIERA AL PARCO DI KOMODO
Per finire in bellezza, la punta di diamante di queste meraviglie naturali di Flores: il Parco Nazionale di Komodo, che include le tre isole di Komodo, Rinca e Padar, più altre isole minori.
Inserito recentemente tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, oggi il parco ha raggiunto definitivamente fama internazionale: l’11 novembre 2011 è stato dichiarato una delle nuove sette meraviglie del mondo.
Per visitarlo e per viverlo al meglio ci sono diverse possibilità, quella più suggestiva e spettacolare è senza dubbio la crociera nell’arcipelago con le varie tappe negli isolotti di Padar, Gili Lawa, Komodo, Pink Beach e snorkeling a Turtle Point e Manta Point. Per avere un’idea di questi bellissimi itinerari, vi lascio il link dell’agenzia locale Temu Tamu: ITINERARI NEL PARCO DI KOMODO.
Altri articoli che potrebbero piacerti:
TOUR DI KOMODO IN GIORNATA
Guida alle isole Gili
Crociera PARCO DI KOMODO
BALI - LABUAN BAJO
Altri Articoli
Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java, dove mi sono sposata con un ragazzo di Jakarta. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
30/06/2022 @ 16:41
Grazie per la condivisione! Consiglieresti qualche giorno in più a Seraya /isole di Komodo rispetto ai fondali delle Gili? Hai qualche consiglio sul driver privato ? Grazie mille!
19/07/2022 @ 19:46
Ciao Lucia, l’articolo è stato scritto da Denise, un membro della mia community. Posso dirti che ha apprezzato moltissimo i fondali di Komodo, più vivi e variopinti rispetto alle Gili!
28/04/2023 @ 15:49
Ciao simona,
Volendo trascorrere 3 o 4 gg tra komodo e dintorni.
Se non scegliessi la crociera di 3 gg potrei fare il tour giornaliero a komodo e ad esempio un altro tour giornaliero partendo sempre da lubian bajo? Ad esempio un tour con giornata piena a bidadari e uno per visitare la baia di meumere? Cosa consiglieresti di vedere assolutamente? Grazie
13/05/2023 @ 12:37
Ciao Simona,
ci hanno detto che ora a Rinca non è più possibile fare trekking ma che hanno creato un posto di osservazione da dove vedere i draghi di Komodo, hai notizie recenti in merito?
Grazie e complimenti per il tuo sito.
Rita
14/05/2023 @ 11:19
Ciao, Rita, a me risulta che l’isola di Rinca abbia temporaneamente riaperto! Grazie per i complimenti, un caro saluto, Simona