Skip to content

ITINERARIO A BALI

L’itinerario perfetto fra natura, cultura e spiagge

Itinerario a Bali
La costa della penisola di Bukit, a sud di Bali
ITINERARIO A BALI FRA RISAIE E OCEANO

L’approccio a un primo itinerario a Bali può lasciare confusi e sopraffatti, le cose da vedere infatti sono moltissime e i pareri su quest’isola sono spesso discordanti.

La verità è che Bali è un posto incredibilmente vario ed eterogeneo: ognuno può trovare qualcosa da amare o da odiare. Non esiste una ricetta valida per tutti, l’importante è avere le idee ben chiare sullo stile di viaggio che si intende affrontare. Bali infatti si può vivere in mille modi diversi!

Consigli iniziali

Qualunque sia la vostra scelta, non perdete occasione di interagire con i locali, osservare la loro quotidianità nelle piccole cose, concedervi pause in cui assaporare semplicemente l’ambiente circostante, fare la spesa nei mercati tradizionali, vivere la spiritualità dei luoghi e mangiare in un warung a conduzione familiare.

E soprattutto, non dimenticate di leggere come Organizzare da soli un viaggio a Bali una guida che vi aiuterà moltissimo, passo dopo passo e di seguire il mio profilo su Instagram: Viaggio in Indonesia, con aggiornamenti in tempo reale e video. 

Per supportare l’economia locale, rivolgetevi sempre a guide balinesi e indonesiane agenzie locali REGOLARMENTE REGISTRATE. Le uniche figure professionali autorizzate a svolgere questo lavoro legalmente! Attenzione invece a sedicenti ‘Bali Expert’ o organizzatori di viaggio italiani senza regolare permesso, poichè non legali in Indonesia e a rischio di espulsione dal paese. 

Itinerario a Bali
L’ingresso di una casa di Ubud con le statue degli spiriti protettori

L’itinerario a Bali che vi propongo è perfetto per un primo contatto con quest’isola, prevede circa una settimana di permanenza, tocca ben 4 aree diverse ed è pensato come un mix di cultura, natura, attività sportive e relax. Partiamo subito! 

GIORNO 1: ESPLORARE LA CITTA’ DI UBUD

Per la vostra esplorazione dell’isola e per la messa a punto di un itinerario a Bali perfetto, vi suggerisco di partire dal suo cuore artistico e spirituale: ovvero dalla città di UBUD. Negli ultimi tempi questo luogo strategico è diventato meta di turismo internazionale quindi la città – specialmente nei mesi di larga affluenza – risulta molto trafficata e piena di gente.

Dove alloggiare ad Ubud

Scegliere un alloggio ad Ubud vi metterà subito davanti ad un bivio: meglio soggiornare in centro città o nelle zone limitrofe?

Se preferite un posto più tranquillo, lontano dal caos cittadino, una buona idea potrebbe essere quella di alloggiare nei villaggi dei dintorni come Lodtunduh, Tegalalang o Mas. Sarete ripagati da panorami mozzafiato, oasi di pace nel verde e una più intima connessione con la cultura balinese. Di contro, questa scelta potrebbe comportare meno comodità e un po’ di organizzazione in più, specie nei trasporti

Se preferite avere tutto a portata di mano e non dovervi preoccupare di come muovervi, la scelta ideale è soggiornare nel centro cittadino. Ad Ubud città esiste comunque la possibilità di trovare delle sistemazioni appartate e tranquille nelle stradine secondarie.

Per dei consigli mirati sugli alloggi, vi raccomando la pagina: HOTEL E RESORT A UBUD

Itinerario a Bali
Un homestay nella giungla in un villaggio vicino ad Ubud

Itinerario a piedi ad Ubud

La città di Ubud si può visitare tranquillamente a piedi. Ecco alcune tappe consigliate in città:

  • Il Palazzo Reale
  • Il mercato tradizionale
  • Il tempio Pura Saraswati
  • La Campuhan Ridge Walk
  • La Monkey Forest 
  • I musei e le gallerie d’arte

 Per approfondire le singole tappe, vi consiglio questa pagina dedicata ad Ubud: COSA VEDERE A UBUD.

Itinerario a Bali
Il Palazzo Reale ad Ubud

GIORNO 2: VISITARE L’AREA DI GIANYAR

Anche i dintorni di Ubud meritano sicuramente di essere inclusi nel vostro itinerario a Bali. Il distretto a cui fa capo Ubud si chiama Gianyar ed è un’area caratterizzato da verdi risaie, giungla e cascate. Per visitarlo vi servirà uno scooter o un auto

Ecco alcuni dei luoghi che potete scegliere e mettere in agenda:

Ognuno di questi posti è ad alto livello di turismo, l’orario migliore per le visite è di mattina presto.

Itinerario a Bali
Le sorgenti di Tirta Empul

GIORNO 3: IN TOUR VERSO BALI EST

Il lato est di Bali è la parte più antica dell’isola. Qui troverete templi, palazzi storici e giardini. Vi suggerisco di inserire nel vostro itinerario alcune di queste tappe:

  • Le cascate di Tukad Cepung
  • Il tempio madre Besakih (da non perdere)
  • Il tempio Lempuyang (con la famosa Porta del Paradiso)
  • Il Taman Tirta Gangga (per una pausa rilassante) 
  • Il Taman Kertha Gosa 
  • Il villaggio di Penglipuran (per spezzare il percorso)

Una delle guide locali da me consigliata ed utilizzata da diversi membri della mia community è TEMUTAMU (che in lingua indonesiana vuol dire:’Incontra un Amico’). Il loro sito ha delle belle proposte di tour, che sono consultabili qui:

GIORNO 4: MASSAGGI E PASSAGGIATE A UBUD

Dopo due giorni di tour, perchè non dedicarsi alla scoperta del lato più piacevole e rilassante della cultura locale? I meravigliosi massaggi e i bagni rigeneranti fra i petali di fiori nelle spa balinesi sono un’esperienza da non perdere! Magari subito dopo una passeggiata nelle risaie, una sessione di yoga o un corso di cucina locale. Le opportunità ad Ubud non mancano! 

GIORNO 5: IN TOUR NEL NORD DELL’ISOLA

La regione del centro-nord di Bali è una zona fresca e collinare, segnata dalla presenza dell’acqua. Dai getti delle potenti cascate naturali ai laghi tranquilli in cui si specchiano le vallate circostanti, spesso avvolte in un’impalpabile nebbiolina azzurra.

In quest’area è possibile organizzare un tour giornaliero o soggiornare un paio di giorni, a seconda del tempo che avete a disposizione. E’ una parte che non può mancare nel vostro viaggio a Bali! Ecco l’itinerario che vi raccomando con partenza da Ubud.

  • Le risaie di Jatiluwih, patrimonio dell’Unesco (da non perdere)
  • Il Tempio sull’acqua Danau Beratan
  • I laghi gemelli Tamblingan e Buyan
  • Trekking ad una cascata: Gitgit, Banyumala o Sekumpul 

Se vi innamorerete di questi paesaggi e vorrete soggiornare in zona, questi sono i miei hotel selezionati su Booking:

GIORNO 6: IL SUD DI BALI E L’OCEANO

Gli ultimi giorni passateli vicino all’oceano per ricaricarvi con la sua energia vitale! Vedrete una Bali diversa, pervasa da un sole abbagliante che riscalda spiagge e scogliere a picco sul mare. 

La scelta qui non è facilissima, perchè ognuno di questi posti ha caratteristiche molto definite e diverse. C’è NUSA DUA, un’area dove rilassarsi con resort, spiagge tranquille e mare calmo; ULUWATU: un’area rocciosa con aspri promontori e calette segrete; CANGGU: la zona degli expat, dei nomadi digitali, di chi ama il divertimento e il surf. Dovrete scegliere unicamente in base ai vostri gusti! 

Ecco cosa non dovete perdervi sul versante di Canggu: 

  • Il tempio sull’oceano Tanah Lot
  • Il tempio di Batu Bolong
  • La spiaggia di Canggu o Seminyak per un aperitivo al tramonto

GIORNO 7: ULUWATU E LA DANZA DEL FUOCO

Per concludere in bellezza il vostro itinerario a Bali, segnatevi queste chicche sul versante della penisola di Bukit: 

  • Il tempio di Uluwatu
  • Una spiaggia come Melasti Beach o Geger Beach
  • La danza Kecak al tempio di Uluwatu al tramonto
  • Una cena di pesce sulla spiaggia di Jimbaran 

I migliori hotel di Uluwatu su Booking

Per realizzare questo itinerario con tour in auto e guida in Italiano o inglese potete contattare a questo link l’agenzia locale TEMU TAMU!

 La vostra bellissima e intensa settimana a Bali è finita! Se avete ancora qualche giorno a disposizione e volete esplorare le isolette nei dintorni, vi lascio alla lettura delle pagine dedicate a Nusa penida e alle Gili! Buon proseguimento! 

NUSA PENIDA

SCOPRI DI PIU’

ISOLE GILI

SCOPRI DI PIU’
Itinerario Classico

TOUR DI LOMBOK

SCOPRI DI PIU’


HOTEL E RESORT A UBUD

SCOPRI DI PIU’


Benvenuti!

Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di BaliJava, dove mi sono sposata con un ragazzo di Jakarta. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo.

Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.

LEGGI LA MIA STORIA


Altri Articoli





ULUWATU: Pink Coco

SCOPRI DI PIU’




Condividi questo articolo

VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:

4 Comments

  1. Eleonora
    19/06/2022 @ 03:55

    Ciao Simona

    In questo momento sto gustando una colazione deliziosa a base di banana Smoothie e Dragon fruit Bowl in quel di Ubud. Il mio ragazzo ed io abbiamo passato la prima settimana di 3 a Java e giusto ieri siamo arrivati a Bali. Ho scoperto per caso il tuo blog, dove ho potuto leggere la tua storia affascinante e i preziosi consigli per un viaggio in Indonesia indimenticabile. Sono molto colpita dall’accuratezza del blog e quindi volevo complimentarmi per la tua bravura ☺️ Passeremo le prossime due settimane a Bali e Komodo, nel caso in cui avessi degli extra consigli, sono tutta orecchi 😉

    I tuoi fans

    Eleonora e Samuel

    Reply

    • Simona Warnerin
      19/06/2022 @ 11:44

      Buongiorno cari fans e buona colazione! 😀
      Le vostre parole mi rendono davvero felice! 🙂
      Mancano ancora tanti articoli su Bali da scrivere e purtroppo ho sempre così poco tempo! Vi dò quindi questo consiglio che non trovate al momento nel blog: visitate l’area di Sidemen, con le sue risaie e vallate verdeggianti. Qui potrete fare un bel percorso di trekking lontano dal turismo di massa!
      Buon proseguimento e un abbraccio,
      Simona

      Reply

  2. Sara
    23/09/2022 @ 17:29

    Ciao Simona! Grazie per le informazioni utilissime, sto pianificando una decina di giorni a Bali e il tuo post mi sta aiutando tantissimo. Vorrei chiederti se e’ facile prenotare day trip in loco, ci sono agenzie turistiche locali come quelle che si trovano in Vietnam, Thailandia per esempio?
    Ho consultato il sito che suggerivi ma gli itinerari non sono al 100% completi, cioe’ per vedere due landmarks tra loro vicini, dovrei aderire a due trips. 🙂 Grazie mille! Sara

    Reply

    • Simona Warnerin
      28/09/2022 @ 10:28

      Ciao Sara, puoi richiede di personalizzare il tour come preferisci. Sempre ovviamente all’interno di una stessa area geografica! Un caro saluto, Simona

      Reply

Lascia un commento

Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!

[instagram-feed width=200-feed imageres=full-]