LA VALIGIA DEI BAMBINI:
LA BUSY BAG
La busy bag per il viaggio: come organizzarla in soli 5 passi

LA BUSY BAG PER IL VIAGGIO
Conoscete già la busy bag? Durante i viaggi, specialmente quelli a lunga percorrenza come in Indonesia, va prestato un occhio di riguardo all’organizzazione di una borsa con il necessario per intrattenere i bambini, la cosidetta: busy bag. Una specie di valigetta di Mary Poppins da cui estrarre all’occorrenza giochi, libri, attività tascabili per tenere impegnati i piccoli viaggiatori durante i momenti morti, le attese, i lunghi voli, le fasi di stanchezza e irritabilità.
Esistono anche i tablet e gli smartphone questo è vero! Ma le mie figlie di 9 e 5 anni non usano ancora questi dispositivi, se non in rare occasioni e per poco tempo. Gli unici laptop e smartphone che hanno al momento, sono quelli di carta, creati e disegnati con le loro stesse mani! 🙂

Cosa inserire quindi nella busy bag?
Nella busy bag vanno inseriti tutti quei giochini che, a seconda dell’età dei nostri bimbi, possano incuriosirli, calmarli e tenerli impegnati in attività indipendenti, possibilmente silenziose, creative e di concentrazione.
Ecco quindi qualche idea per comporre la vostra personale busy bag, in base ai gusti e all’età dei vostri bimbi. Non esagerate con gli oggetti, scegliete giusto 4/5 attività. Io personalmente inserisco sia degli oggetti nuovi, che diano un effetto sorpresa, che dei giocattolini a cui le mie bimbe sono più affezionate, per farle sentire ‘a casa’.
1. I LIBRI
- Libretti anche cartonati con le finestrelle, magari a tema viaggio/aeroporto. Ve ne indico alcuni a tema per varie età molto carini: Libri Cucù, L’Aereo, All’aeroporto.
- I libri creativi con attività tipo Frottage, Crea Fumetti, Origami per bambini, Carta per origami con occhietti adesivi
- Gli album gioco di stickers riposizionabili come quelli della Usborne i nostri preferiti: In Viaggio, Pianeta Terra,Fatine, Elfi e Folletti.
- Gli album tipo ‘Chi Cerca Trova’ sempre della Usborne, non si trovano più facilmente, ma noi ne abbiamo di bellissimi perchè alle bimbe piacciono tanto!
- Album con i passatempi per i più grandi: quiz, labirinti, mini-rebus
2. LE ATTIVITA’ CREATIVE
- Immancabili pastelli con temperamatite, i miei preferiti per qualità del colore e presa sono i pastelli triangolari della Stabilo: pastelli ergonomici
- Stampe da PC con i personaggi preferiti, da colorare con i pastelli o il libro da colorare cancellabile come quello della Funkiprofi
- Tavoletta grafica come questa della Bravokids: Tavoletta grafica Bravokids
- Lavagnetta magnetica portatile con formine, lettere e numeri (ha alcuni pezzi piccoli quindi occorre un pò di attenzione)
- Una bustina di scovolini colorati come quelli per pulire le pipe, per creare oggetti, fiori, robot, animali
- La busy board in stile Montessori
- Bloc Notes ‘Scratch Art’, sono cartoncini con una pellicola nera da grattare via con la matita per creare disegni arcobaleno.
- Gli album all’acqua, tipo ‘Libri Water Wow‘: sono degli album cartonati con delle figure in bianco e nero da spennellare con pennarelli caricati ad acqua. L’acqua rivelerà i colori delle immagini.
3. GIOCHI DA TAVOLO
- Giochi da tavolo formato pocket (a seconda dell’età dei bimbi): tipo Forza 4, Indovina Chi, Monopoli Travel Size, Mangia Ippo
- Puzzle con pezzi grandi
- I classici giochi intramontabili in scatoline di latta: battaglia navale, tris, i dadi, l’impiccato, la dama magnetica
- Le carte da gioco, classiche o a tema: Walt Disney, Chicco, Dal Negro, Mattel hanno tante proposte carine!
4. MATERIALE PER MINI-REPORTAGE
- Un piccolo diario di viaggio, a seconda dell’età. Può essere una buona abitudine far prendere appunti ai bambini e collezionare ricordi di viaggio. Da che ho memoria io l’ho sempre fatto! Ho ancora i cassetti pieni di agende con scontrini, sottobicchieri, disegni…
- La macchinetta fotografica con rivestimento anti urto tipo Toy Zoom
- Mappa colorata del posto che si visita, le mappe piacciono sempre a tutti i bambini!
5. RICORDI AFFETTIVI
La vostra busy bag è pronta! Avete qualche suggerimento in più? Condividetelo nei commenti!
Altri articoli utili:
VOLI LUNGHI CON I BAMBINI
la valigia dei bambini
VIAGGIO A BALI FAI DA TE
L’autrice del blog non riceve alcun compenso nè alcun omaggio dalle aziende che producono gli articoli consigliati su questa pagina. Ognuno di questi prodotti è stato scelto o provato in modo indipendente perchè ritenuto valido.
Il blog Viaggio In Indonesia è partner affiliato di Amazon, questo significa che se il lettore acquista un prodotto/servizio attraverso uno di questi collegamenti, l’autrice di questo blog riceve una commissione, che in ogni caso non influisce sul prezzo del prodotto in quanto viene dedotta e non aggiunta al prezzo finale. E’ comunque una scelta del lettore acquistare o meno attraverso uno di questi link ed in nessun modo l’autrice di questo blog è responsabile per eventuali acquisti effettuati su siti di terze parti.
Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo.
Sono sposata con un ragazzo di Jakarta con cui ho due bimbe Lara e Stella!
Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
Altri Articoli
Condividi questo articolo
VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:
Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!