Skip to content

BOROBUDUR E PRAMBANAN

I maestosi templi di Java: Borobudur e Prambanan

I templi di Borobudur e Prambanan
Gli stupa di Borobudur

I TEMPLI DI BOROBUDUR E PRAMBANAN

Al di fuori della città di Yogyakarta ci sono gli spettacolari e imperdibili  templi di Borobudur e Prambanan, visitabili entrambi nella stessa giornata. Vi consiglio di dedicarvi al tempio di Borobudur nelle prime ore del mattino o all’alba e al tempio di Prambanan verso il tramonto per poter godere appieno di tutta la loro bellezza. Vediamo come organizzare queste visite! 

I templi di Borobudur e Prambanan
Il modellino di Borobudur

La leggenda del tempio montagna

Il tempio di Borobudur, il monumento più visitato di tutta l’Indonesia, ha una storia affascinante.

Poco tempo dopo la sua costruzione, dopo l’anno mille, il tempio fu completamente sommerso dai detriti di un’eruzione vulcanica e piano piano su questo cumulo di terriccio e lava cominciò a nascere e svilupparsi una fitta vegetazione, tale da farlo scomparire del tutto alla vista. Centinaia di anni dopo, un archeologo, incuriosito dalla fantomatica leggenda di un tempio-montagna, decise di scavare alla ricerca del tempio che si diceva sorgesse in quel luogo. Fu così che venne di nuovo alla luce il maestoso tempio di Borobudur!

Al giorno d’oggi il tempio conta centinaia di visitatori al giorno ed è entrato a far parte del patrimonio dell’UNESCO. La struttura e la posizione di questo tempio buddhista non sono lasciati al caso, ogni singola decorazione e creazione architettonica ha un suo significato ben preciso. Salendo a piedi le dieci terrazze, è possibile arrivare fino all’ultima piattaforma, caratterizzata da una serie di campane di pietra traforate: gli stupa, contenenti le statue del Buddha. Questo percorso verso l’alto simboleggia il cammino spirituale verso il nirvana.

Borobudur: una statua di Buddha.
Borobudur: una nicchia nel tempio
Borobudur: gli stupa.
I templi di Borobudur e Prambanan
La maestosità di Borobudur

Quando ho visto per la prima volta questo tempio, ho avuto la sensazione di un gigantesco gioiello di pietra cesellato e incastonato nel folto di una natura rigogliosa. Il momento migliore per visitare Borobudur è la mattina presto all’alba per non perdere la vista magica e ipnotica dei raggi di sole che attraversano i fori degli stupa e illuminano i rilievi scolpiti sulle pareti. 

VISITARE IL MAESTOSO BOROBUDUR

AGGIORNAMENTI del 9 aprile 2023

A seguito della ristrutturazione di alcune parti del tempio danneggiate dai turisti, sono stati eseguiti recentemente dei lavori di restauro delle parti superiori del tempio. Vista la delicatezza degli interventi, tutta la parte superiore di Borobudur è visitabile solo con determinati requisiti ovvero:

  • Indossando dei sandali speciali anti usura chiamati ‘upanat’ (distribuiti all’ingresso)
  • Con un numero limite giornaliero di 1200 persone
  • In gruppi di 10 persone per volta accompagnati da una guida locale

COME ARRIVARE:

Il complesso di Borobudur si trova a 42 km da Yogyakarta. Per arrivare a Yogyakarta, è possibile prendere un volo interno da Jakarta o da Bali oppure un biglietto del treno da Jakarta. 

PRENOTA I VOLI INTERNI QUI: 

Una volta arrivati a Yogyakarta si può raggiungere il sito archeologico di Borobudur con diversi mezzi di trasporto. Io ho scelto di andarci con un driver privato, per guadagnare tempo, perché nello stesso giorno ho anche visitato anche il complesso templare di Prambanan. Ma vediamo insieme le varie possibilità: 

  • CON UN DRIVER: come anticipato, io ho scelto questa soluzione che mi ha permesso di visitare agevolmente nello stesso giorno sia il tempio di Borobudur che quello di Prambanan. QUI il contatto dell’agenzia locale che effettua tour in giornata dei due templi e della città di Yogyakarta: Temu Tamu.
  • IN SCOOTER: se siete muniti di patente internazionale e ve la sentite di affrontare afa, distanze e traffico, una buona soluzione è lo scooter! Da noleggiare tramite hotel. 
  • IN AUTOBUS: il complesso di Borobudur si può raggiungere anche in autobus dal centro della città di Yogyakarta. In questo caso, si deve arrivare prima al terminal di Jombor con il bus Trans Jogja 2B  e da qui salire su un pullman privato che, per la modica cifra di circa Rp. 25,000, in un ora vi porterà a destinazione. 
  • DALL’AEROPORTO: esiste un collegamento diretto per il tempio di Borobudur anche dall’aeroporto di Yogyakarta, operato sia da autobus che da taxi. 

BIGLIETTI DI INGRESSO:

I biglietti di ingresso possono essere acquistati al momento presso le biglietterie oppure online su TAMAN WISATA CANDI. Durante l’alta stagione si consiglia l’acquisto anticipato.

  • L’entrata standard al complesso di Borobudur è di circa Rp. 362,500 per gli adulti e Rp. 217,500 per i bambini (il prezzo potrebbe flutturae a seconda del cambio)
  • L’entrata completa con visita ai piani superiori è di Rp. 455.000 per gli adulti e Rp. 305,00 per i bambini (Inclusi sandali per l’accesso Rp. 50.000 e la guida di accompagnamento Rp. 30,000)
  • L’orario di apertura è fissato dalle 6.30  alle 16.30
  • L’ingresso combinato con Prambanan è di Rp. 652,500 per gli adulti (circa 44 euro) e Rp. 391,500 per i bambini sotto i 10 anni ed è valido per soli 2 giorni.
Borobudur: la facciata.
Borobudur: visitatori sulla scalinata.
Borobudur: io siedo sulle scale del tempio.
I templi di Borobudur e Prambanan
La vista incantata dalla cima del tempio

Alloggiare vicino al Borobudur

Forse non molti lo sanno, ma è possibile alloggiare nei pressi di Borobudur. Questa soluzione potrebbe rivelarsi ideale per chi decide di visitare il tempio al mattino presto, avendo così l’opportunità di risparmiare tempo e soldi.

I dintorni del tempio di Borobudur sono particolarmente belli, tranquilli e rilassanti e vi offriranno una visuale della campagna javanese e la possibilità di girare in bicicletta. Qui l’offerta di hotel, homestay e bed & breakfast ha dei prezzi competitivi, le camere sono molto semplici ma confortevoli! Ne ho selezionati alcuni fra i migliori, prenotabili tramite la piattaforma Booking

Cempaka Villa

SCOPRI DI PIU’

Lotus Homestay

SCOPRI DI PIU’

IMMERGERSI NELLA LEGGENDA DI PRAMBANAN

L’Indonesia è una terra dove miti e leggende sopravvivono tramandandosi con facilità nella memoria collettiva. Tutto questo paese è avvolto da una nube soprannaturale di demoni, fantasmi e credenze popolari che non restano emarginati in eccentrici racconti ma che entrano a far parte di tutti gli aspetti della vita quotidiana.

La principessa Lara Djonggrang 

I templi di Prambanan sono legati ad una leggenda che amo particolarmente, infatti il nome della mia prima figlia Lara, deriva proprio dall’eroina di questa storia. Il tempio di Prambanan è detto anche tempio di Lara Djonggrang ed è collegato alla leggenda di questa bellissima principessa javanese che con un inganno rifiutò in matrimonio l’assassino di suo padre e finì per essere trasformata in una statua di pietra, ancora oggi visibile all’interno del tempio stesso.

La leggenda di Lara Djonggrang è uno dei segreti più affascinanti e ben custoditi dell’isola di Java ed è stato tramandato dai genitori ai figli attraverso più di mille anni poiché mostra l’amore incondizionato che un bambino deve ai suoi genitori! 

Il complesso dei templi

Il complesso di templi induisti si sviluppa verso l’alto e si estende per chilometri a poca distanza dal tempio di Borobudur e come quest’ultimo fa parte del patrimonio dell’UNESCO. Costruito nel IX secolo e dedicato a 3 divinità indù, Brahma (il Creatore), Vishnu (il Conservatore) e Shiva (il Distruttore), è composto da slanciate torri alte 47 metri!

I templi di Borobudur e Prambanan
Il complesso di templi di Prambanan

Quando ho visitato il complesso dei templi di Prambanan, purtroppo, alcune torri erano in ristrutturazione, inoltre la visita è stata più veloce di quella di Borobudur perché sul finire del giorno. Il sole in Indonesia tramonta prima delle 18, quindi cercate di calcolare bene i tempi per non andare di corsa.

Il tempio di Shiva

Il primo spettacolo impressionante che si vede entrando nel complesso di Prambanan è l’enorme tempio di Shiva in lontananza, a cui si accede camminando per un lungo sentiero. Il tempio di Shiva è la parte principale dell’intero complesso, decorato con elaborate sculture che narrano l’epica storia del Ramayana.

I templi di Borobudur e Prambanan
La mappa del complesso con tutti i templi da visitare

Il Candi Sewu

Come ho già accennato, il complesso di Prambanan, conserva al suo interno altri templi e aree destinate a varie attività. Se osservate questa cartina potete facilmente farvi un’idea della mappa del sito. In particolare, a 800 metri a nord di Prambanan è situato il meno famoso Candi Sewu, il secondo tempio più grande complesso di templi buddisti in Indonesia. La visita a questo tempio è inclusa nel prezzo del biglietto all’ingresso del parco di Prambanan ma essendo situato in una zona al limite del sito turistico è spesso trascurato. Perdervelo sarebbe un peccato! Volendo raggiungerlo più facilmente, potete anche noleggiare una bicicletta.

COME ARRIVARE:

Il magnifico complesso di Prambanan si trova a soli 17 km a nord est di Yogyakarta, ed è facilmente accessibile tramite la rete di autobus locali della città, con un taxi o con i seguenti mezzi: 

  • CON UN DRIVER: come detto sopra, io ho scelto questa soluzione che mi ha permesso di visitare agevolmente nello stesso giorno sia il tempio di Borobudur che quello di Prambanan. QUI il contatto dell’agenzia locale che effettua tour in giornata dei due templi e della città di Yogyakarta: Temu Tamu.
  • IN AUTOBUS: un autobus pubblico della TransJogja Bus che potete prendere alla fermata di Mangkubumi a Malioboro. Scegliete l’autobus 1A e scendete alla fermata Prambanan. Da lì attraversando la strada si può raggiungere il Tempio. Il prezzo del biglietto dell’autobus è di circa Rp. 3,600. 
  • IN SCOOTER: se siete muniti di patente internazionale e ve la sentite di affrontare afa, distanze e traffico.

BIGLIETTI DI INGRESSO:

I biglietti possono essere acquistati al momento presso le biglietterie.

  • L’entrata standard al complesso di Prambanan è di Rp.362,500 per gli adulti e Rp. 217,500 per i bambini sotto i 10 anni,
  • L’ingresso combinato con Borobudur è di Rp. 652,500 per gli adulti (circa 44 euro) e Rp. 391,500 per i bambini sotto i 10 anni.
  • L’ingresso combinato con il Ratu Boko è di Rp. 652,500 e Rp. 391,500 per i bambini sotto i 10 anni..

Il complesso di Prambanan si può visitare tranquillamente senza guida. All’ingresso del tempio tuttavia ci sono numerosi studenti volontari con un cartellino identificativo che offrono un servizio di guida gratuito. 

Dopo la visita al tempio, potete rimanere in zona per mangiare. Noi abbiamo trovato un ristorantino con cucina locale e vista sul fiume facilmente raggiungibile, il Kali Opak Resto in Jalan Prambanan Desa. Qui potrete assaggiare il gurame goreng, un pesce di acqua dolce fritto e servito con salsa piccante di peperoncini e pasta di gambero e i classici sate ayam, gli spiedini di pollo arrostiti con salsa di arachidi. 

I templi di Borobudur e Prambanan
Il gurame goreng e il sate ayam

ASSISTERE AL RAMAYANA BALLET

All’interno del complesso di Prambanan, oltre a dedicarsi a visite e passeggiate, è possibile assistere al sontuoso spettacolo di danza in abiti tradizionali javanesi del Ramayana Ballet nel teatro all’aperto, durante la bella stagione.

La performance di danza è basata su un’antica storia d’amore indù del re Rama e della principessa Shinta. Oltre 200 ballerini e attori si esibiscono in questa epopea. È uno spettacolo davvero maestoso e un’esperienza culturale assolutamente indimenticabile.

Ingresso:

Il prezzo del biglietto varia a seconda del posto scelto.

Da novembre ad aprile l’esibizione avviene al chiuso al Trimurti Theater, per il rischio piogge. Da maggio a ottobre l’esibizione avviene nel teatro all’aperto vero e proprio: il Ramayana Open Stage Theatre. 

Come arrivare:

Da Yogyakarta si può arrivare con un driver privato o un taxi.

Continua ad esploreare i dintorni di Yogyakarta! 

Musei, parchi e cascate nei dintorni di Yogyakarta VAI ALL’ARTICOLO

 

Benvenuti!

Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di BaliJava. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale. 

LEGGI LA MIA STORIA

 

 

 

Condividi questo articolo

VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:

9 Comments

  1. LORENZO
    12/07/2022 @ 16:22

    Ciao! bellissimo articolo! Approfitto della tua conoscenza per chiederti se sai quando sarà di nuovo possibile visitare anche la parte superiore di Borobudur.
    grazie mille,
    Lorenzo

    Reply

    • Simona Warnerin
      19/07/2022 @ 19:41

      Ciao, Lorenzo! Purtroppo ancora non si sa quando la parte superiore del tempio sarà di nuovo aperta per le visite turistiche. Di solito dò questi aggiornamenti tramite le storie di Instagram o sul gruppo FB! Un caro saluto, Simona

      Reply

  2. Tania
    03/07/2023 @ 22:47

    Ciao ! Vorrei sapere se secondo te e’ fattibile la visita di Borobodur e Prambanan in una sola giornata tenuto conto che alle 17 dobbiamo prendere il treno da Yogyakarta per Malang. Se ci accordiamo con un driver su può fare? Inoltre non riesco a capire sul link che hai inviato come fare il biglietto cumulativo perché riesco ad accedere solo in Indonesiano

    Reply

  3. Barbara Ferrante
    11/07/2023 @ 02:05

    Sei stata preziosa per il mio viaggio in Indonesia, ho seguito i tuoi consigli, e mi sono trovata benissimo.
    Continuerò a seguirti visto che per qualche anno verrò qui a fare le vacanze.

    Reply

    • Simona Warnerin
      09/09/2023 @ 11:13

      Ciao, Barbara! Mi fa davvero piacere saperlo! 🙂 Un caro abbraccio, Simona

      Reply

  4. Giulia
    11/07/2023 @ 11:23

    ciao Simona, non riesco a comprare il biglietto combinato per Borobudur e Prambanan sul sito che hai linkato nel tuo articolo. Non c’è possibilità di scegliere la lingua inglese

    Reply

  5. Felicia Gassi
    14/07/2023 @ 16:19

    Vorrei sapere se i templi di Borobudur e Prambanan sono visitabili tutti i giorni?

    Reply

  6. niccolo
    16/07/2023 @ 12:45

    ciao! che tu sappia ci sono giorni di chiusura dei templi? sia di borodurur che prambanan? grazie!

    Reply

    • Simona Warnerin
      09/09/2023 @ 11:12

      Si, il lunedì è giornata di manutenzione di entrambi e sono visibili solo dall’ingresso!

      Reply

Lascia un commento

Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!