TRENI E AUTOBUS
Come funzionano treni e bus in Indonesia

TRENI E AUTOBUS
Per muoversi su alcune isole indonesiane come Java è possibile utilizzare anche una rete terrestre di treni e bus. Alcuni di questi mezzi, prenotabili anche online, hanno ottimi standard e garantiscono puntualità e comfort mentre altri, di solito con biglietteria sul posto, sono un pò alla buona e non dispongono nè di una tabella oraria affidabile né di alti livelli qualitativi. Solitamente questi mezzi (per lo più autobus e pullman) partono solo una volta pieni e il loro tempo di percorrenza è soggetto ad alcune variabili come il traffico.
1.TRENI
Le uniche due isole dell’arcipelago indonesiano dotate di una rete di treni sono Java e Sumatra. Io ho provato solo il servizio nell’isola di Java e mi sono trovata molto bene. I treni che collegano le città di quest’isola sono comodi e dotati di carrozze executive e business per la lunga percorrenza. A bordo di questi treni esiste la disponibilità di servizi di bar e piccola ristorazione su carrello.
Per le brevi distanze esistono dei treni chiamati Commuter, più semplici e con la possibilità di carrozze per sole donne: ‘khusus wanita’.
- In una stazione ferroviaria. Utilizzate questa opzione per i treni Commuter o se non siete riusciti a prenotare il vostro treno online. In alcuni grandi centri come Jakarta, le stazioni hanno un grande afflusso di gente e le biglietterie hanno lunghe code.
- In un supermercato locale (Indomaret, Alfamart, o altro). Il prezzo del biglietto acquistato qui è uguale a quello indicato su internet, l’unica sfida può essere la barriera linguistica con il dipendente. Dopo l’acquisto avrete una ricevuta con un codice che andrà digitato in una delle tante macchinette della stazione ferroviaria. Una volta inserito il codice, otterrete la stampa del biglietto vero e proprio.
- Online, il metodo più comodo e quello che vi consiglio. Esistono due portali indonesiani che gestiscono la vendita di biglietti di treni locali: Traveloka e Tiket.com con pagine in lingua inglese e indonesiana. Su questi siti potete anche consultare gli orari e i tragitti, ma la prenotazione potrà essere effettuata solo a partire da un mese prima. Non tutti i treni sono comunque prenotabili online, i regionali e quelli utilizzati dai pendolari non risultano nelle ricerche e i biglietti vanno acquistati in stazione.
- Tramite l’app KAI Access.

2. AUTOBUS E PULLMAN
Le maggiori isole indonesiane sono servite anche da una rete di bus e pullman di vario tipo e grandezza. Alcuni, più lussuosi e confortevoli, prenotabili online, altri più semplici e privi di grandi comfort, da prendere al momento nella stazione degli autobus, aspettando che il veicolo si riempia per poter partire.
Una delle compagnie di autobus più famosa è quella della Damri, un acronimo per Djawatan Angkoetan Motor Repoeblik Indonesia (“Comitato dei veicoli a motore della Repubblica Indonesiana”) il trasporto pubblico di proprietà dello stato indonesiano. Gli autobus della Damri sono specializzati nei percorsi di transito fra aeroporti e città e gestiscono autobus interurbani e alcune rotte transfrontaliere verso le nazioni vicine.
Un servizio sicuramente molto comodo è quello dei bus “executive”, con aria condizionata, tv e bagno interno. Questo genere di autobus va prenotato in anticipo presso le biglietterie o tramite agenzia. Se poi volete recuperare il tempo o risparmiare sull’albergo, nelle lunghe distanze è possibile viaggiare sui bus di notte. In Indonesia esistono gli ‘sleeper bus‘, dotati di lettini agganciati sulle pareti come nei nostri wagon lits oppure dotati di sedili reclinabili. Anche questi da prenotare in anticipo.
Oltre agli autobus di grandi dimensioni, i collegamenti via terra sono integrati da minibus Isuzu Elf da 12 posti, dagli ‘angkot‘ dei minivan cittadini oppure dagli shuttle bus, di solito messi a disposizione dalle compagnie private con autista incluso.
- In una stazione di autobus o direttamente a bordo. Questo vale soprattutto per i bus più basici ed economici.
- In un’agenzia locale, se volete un autobus executive o uno sleeper bus.
- Online: sul portale locale Traveloka si possono acquistare i biglietti delle compagnie di autobus con ottimi prezzi, qui potete anche farvi un’idea degli orari e dei tragitti coperti.
- Se fate questa scelta, pianificate gli spostamenti con un minimo di anticipo e informatevi per tempo sulle compagnie che servono la zona che volete visitare.
- Non molti lo sanno ma a Bali esiste un servizio di autobus pubblici che collega, a prezzi molto contenuti, il porto di Gilimanuk al terminal di Ubung, con fermata intermedia a Mengwi. Oltre a una rete di shuttle della compagnia Kura-Kura per le distanze brevi.
- A Yogyakarta prendete in considerazione anche gli autobus per arrivare dalla città ai templi di Prambanan e Borodbudur.
- Se volete muovervi in autobus all’interno di Jakarta, vi consiglio di utilizzare la rete Transjakarta Busway, che collega molti punti della città attravervo un percorso stradale dedicato e prioritario. Evitate gli altri autobus pubblici.
Jakarta cosa vedere e fare
Guida agli zaini da viaggio
itinerario da java alle gili
Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
TOUR DI BALI CON GUIDA
BIGLIETTI PER LE GILI
Altri Articoli
Condividi questo articolo
VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:
Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!