COME ORGANIZZARE LUNGHI VIAGGI IN AEREO CON I BAMBINI
Una guida per le famiglie che viaggiano sui voli intercontinentali

COME ORGANIZZARE LUNGHI VIAGGI IN AEREO CON I BAMBINI
I lunghi viaggi in aereo con i bambini, verso destinazioni lontane come Bali e l’Indonesia, possono essere motivo di preoccupazione per i genitori. I comportamenti imprevedibili, la necessità di attività a bordo, la gestione dei pasti.. niente paura: essendoci passata, sono qui per darvi una mano e il primo mio consiglio è di affrontare questo viaggio organizzandolo un passo alla volta, con un atteggiamento il più possibile sereno ed elastico.
Sapere in anticipo come muoversi e cosa aspettarsi può infatti aiutare sia a livello pratico che emotivo.
Ovviamente ogni consiglio è da adattare a due fattori determinanti: il carattere dei bambini e l’energia a disposizione dei genitori. Non nego di aver avuto delle difficoltà a viaggiare in aereo con la mia prima bimba Lara, per il suo temperamento scoppiettante e poco flessibile, al contrario è stata una passeggiata con la secondogenita Stella, di natura molto tranquilla e adattabile.
Il primo viaggio su un volo intercontinentale di mia figlia Lara è avvenuto all’età di circa 6 mesi. Quando mio marito ha accettato una proposta di lavoro a Jakarta e abbiamo deciso di trasferirci tutti nella sua città natale.
Nonostante l’entusiasmo per questa nuova avventura, devo ammettere che il volo con nostra figlia neonata è stato carico di apprensione. Soprattutto da parte mia. Pur avendo già fatto varie volte quella tratta, non sapevo bene cosa aspettarmi e come avrebbe reagito la piccola di fronte a tutti i nuovi stimoli.
Il viaggio filò liscio tanto che, pochi mesi dopo, ero di nuovo a bordo di un volo intercontinentale con mia figlia neonata, ma stavolta completamente da sola..



Ovviamente non è necessario fare le cose di fretta o forzare i tempi! Se non avete mai volato con i bambini, per iniziare a prendere un pò di confidenza, potrebbe essere utile programmare un primo breve viaggio all’interno dell’Europa. Questo piccolo ‘test‘ vi servirà per verificare le reazioni del bambino, capire i vari passi da affrontare e suddividere al meglio i compiti fra genitori.



Dopo questa premessa, vediamo insieme come organizzare, passo dopo passo, il volo intercontinentale perfetto per genitori e bambini!
Compagnie aeree
Un valido supporto nell’affrontare i lunghi viaggi in aereo con i bambini è la scelta di una valida compagnia di volo. Per l’Indonesia ci sono molte compagnie family friendly. Noi di solito voliamo con la Emirates con scalo a Dubai, la Qatar Airways con scalo a Doha e la Singapore Airlines con lo scalo diretto a Singapore. La mia preferita al momento è la Qatar Airways: trovo infatti che abbia un buon rapporto qualità-prezzo e lo scalo della giusta durata (breve ma non troppo)!
Acquistare i biglietti aerei
Le tempistiche sono fondamentali per trovare dei biglietti aerei per Bali e l’Indonesia ad un buon prezzo. Viaggiare con una famiglia infatti, può essere molto dispendioso. Consiglio di acquistare i voli con almeno 6 mesi in anticipo, scegliendo i posti dedicati alle famiglie con bambini, ovvero quelli che si trovano difronte alle pareti divisorie e vicine alle toilette. Se viaggiate con un neonato, ricordatevi di prenotate per tempo anche la culletta (bassinet).
12GO Asia, quest’ultimo disponibile anche in lingua italiana con valuta in euro. A questo link è possibile iniziare a farsi un’idea dei costi e degli orari dei voli locali: VOLI DA JAKARTA A BALI.
Per risparmiare ulteriormente sul volo, potete provare ad aggiungere uno scalo in più ad esempio a Jakarta, Bangkok o Kuala Lumpur e da lì prendere un volo con una compagnia locale. Per acquistare il volo locale potete utilizzare portali come Tiket, Traveloka oppureL’assicurazione di viaggio
Un’ottima idea – dopo l’acquisto dei biglietti aerei – è quella di stipulare una polizza assicurativa che preveda oltre ad una copertura sanitaria anche un rimborso in caso di ‘annullamento viaggio‘. Viaggiare con i bambini infatti può esporre a contrattempi e disguidi dell’ultimo momento come febbri o malattie improvvise, con conseguenti impossibilità di partire. Per approfondire l’argomento e scegliere la giusta assicurazione, ho raccolto alcune informazioni utili qui: Assicurazioni di viaggio.
Conoscere gli aeroporti in cui si fa scalo
Dare un’occhiata ai siti degli aeroporti in cui si fa scalo è sempre una buona idea. Molti di questi aeroporti sono infatti provvisti di aree gioco, facility per le famiglie e punti di ristoro adatti ai bambini. Se lo scalo lo permette, in alcuni aeroporti come quello di Dubai, è anche possibile prenotare dei tour all’esterno su misura di famiglia: AEROPORTO DUBAI, mentre l’aeroporto di Singapore è un’attrazione a sè: AEROPORTO DI SINGAPORE.
Sui siti degli aeroporti è possibile inoltre scaricare le mappe per orientarsi in anticipo: MAPPA AEROPORTO DOHA
Il passeggino
Come fare se si viaggia con bambini che necessitano il passeggino? Qui ogni compagnia ha la sua policy di viaggio. Di solito è possibile portare con sé il passeggino fino al momento dell’imbarco per poi consegnarlo ad un addetto. Etichettato a dovere, già al momento del check-in, il passeggino sarà quindi imbarcato dal personale nella stiva con gli altri bagagli. Lo potrete recuperare direttamente quando giungerete alla destinazione finale, sul nastro trasportatore oppure in un’area dedicata a questa tipologia di bagaglio.
BABYZEN sulla pagina LA VALIGIA DEI BAMBINI. Confrontatevi comunque sempre prima con la compagnia aerea per verificare che siano effettivamente accettati a bordo. La Singapore Airlines ad esempio accetta passeggini poeghevoli a bordo se pesano meno di 7 kg e la somma di lunghezza, larghezza e altezza sia massimo di 115 cm.
Negli ultimi anni sono nati dei passeggini super-pieghevoli adatti ad essere trasportati a bordo in borse a spalla, come bagagli a mano. Ve ne segnalo alcuni ottimi come quelli dellaIl passeggino di cortesia
Se non avete un passeggino che può essere imbarcato come bagaglio a mano, sappiate che durante lo scalo molti aeroporti mettono a disposizione delle famiglie che viaggiano con i bambini dei passeggini o altri divertenti mezzi di trasporto. Durante lo scalo a Dubai, la compagnia aerea Emirates fornisce un passeggino di cortesia che può essere usato all’interno dell’aeroporto, stessa cosa negli aeroporti di Doha e Jakarta. Questi passeggini sono disposti all’interno di rastrelliere in alcuni punti strategici.
I passeggini di cortesia sono i classici passeggini leggeri con schienale fisso. Mi è comunque capitato di trovare anche passeggini totalmente reclinabili a lettino per i neonati. Quindi una volta avvistata la rastrelliera scegliete il vostro passeggino e iniziate a curiosare nell’aeroporto! A questo proposito, non dimenticate di mettere nel bagaglio a mano una copertina o un sacco termico tipo il nostro della MIRACLE BABY per proteggere i piccoli: l’aria condizionata durante gli scali lunghi si fa sentire!
A BORDO
Per affrontare con serenità i voli intercontinentali è utile creare una sorta di mini-routine anche in volo e spezzettare il viaggio in diverse fasi: il momento delle attività, il momento del pasto e la nanna.
Una volta a bordo alcune compagnie vi faranno trovare sul sedile un kit per la cura del bambino, con articoli di prima necessità come pannolini, bavaglini, crema lenitiva e salviette imbevute, oltre ad una bustina con piccoli giochi morbidi o peluche dalle fattezze divertenti. Noi ne abbiamo già collezionati diversi! 🙂
Intrattenimento a bordo
L’intrattenimento a bordo è fondamentale per una serena riuscita dei lunghi viaggo in aereo con i bambini. Oltre alla tv e ai vari tablet, per evitare agitazione e capricci dovuti alla noia, è importante che i bambini siano impegnati in attività creative che li rilassino o li incuriosiscano. A questo proposito vi raccomando di portare a bordo con voi la cosidetta ‘busy bag‘: una valigetta dedicata ai bambini con dei giochi e dei passatempi che li tengano indaffarati durante il volo. Ne parlo in modo dettagliato in questo articolo: LA BUSY BAG.
La culletta per i neonati
Come già accennato, se si viaggia con i neonati, una volta a bordo è possibile chiedere la culletta per far dormire i più piccoli. Questa culletta, detta bassinet, viene agganciata alla parete frontale dei posti per famiglie. Qui il bebè può riposare tranquillo, a meno che non vi siano turbolenze, perché in tal caso va ripreso e tenuto in braccio. A noi la culletta non è mai servita a molto, la mia prima bimba si è sempre rifiutata di dormirci, per cui…. spero abbiate più fortuna di me!
Se invece riuscite a intravedere delle file con diversi posti vuoti, non vi fate problemi a chiedere alla hostess di poterne usufruirne, per far dormire stesi i bambini: è una delle soluzioni migliori!
Mangiare a bordo
Un momento importante per le famiglie che viaggiano con i bambini è senza dubbio quello dei pasti. Se viaggiate con dei neonati è possibile richiedere a bordo omogeneizzati, biscottini e snack adatti all’età. Va comunque considerato che non tutti i bambini hanno la flessibilità di accettare sapori nuovi o marche sconosciute come quelle proposte sui voli intercontinentali. Vi consiglio quindi di portare sempre gli omogeneizzati a cui i piccoli sono già abituati. Molto validi in viaggio quelli ‘PAPPA COMPLETA della Mellin con cereali, verdure e una fonte di proteine e gli snack in bustina come quelli della Hipp: STELLINE ALLA FRUTTA.
Se i bambini sono già più grandi, è possibile ordinare un menù specifico creato per loro dalla compagnia di volo scelta. La Qatar Airways ha messo a punto dei pranzi per bambini in simpatiche valigette corredate di gadget da prenotare al momento dell’acquisto dei biglietti, la Singapore Airlines invece offre pasti dedicati da scegliere una settimana prima del volo.
In alternativa, potete proporre loro i menù per gli adulti. Se il cibo non dovesse piacere, nel vassoio sono comunque presenti formaggi spalmabili o formaggini, panini, un succo e un dessert, alimenti apprezzati da quasi tutti i bambini.
Vedrete che fra un momento di gioco, una chiacchierata e un pisolino sarete già arrivati a destinazione con i vostri bambini, probabilmente sottosopra ma con tanti ricordi indelebili di questo primo lungo viaggio insieme!
Per concludere vi lascio due link utili per i lunghi viaggi in aereo con i bambini e i neonati, specialmente per quanto riguarda i pasti, le valigie ammesse a bordo, la misura delle cullette:
Se avete altri dubbi o volete condividere la vostra esperienza di viaggio con i bambini, vi aspettiamo nei commenti o sul nostro profilo Instagram: VIAGGIO IN INDONESIA! Buon proseguimento di lettura!
Altri articoli utili:
VIAGGIARE CON I BAMBINI
Il jet lag nei bambini.
i migliori voli per bali
Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo.
Sono sposata con un ragazzo di Jakarta con cui ho due bimbe Lara e Stella!
Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
Condividi questo articolo
VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:
Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!