Skip to content

JAKARTA

Jakarta, guida alla gigantesca capitale dell’Indonesia

cosa vedere a Jakarta
Il centro di Jakarta con l’iconica scultura Selamat Datang di Edhie Soenarso

JAKARTA

Benvenuti nel regno del caos, del traffico, del rumore di motori e odore di sigarette kretek, del caldo denso come melassa e di una variegata umanità che  si affaccenda sotto un cielo spesso impietoso!

Sono in molti a fermarsi davanti alla prima immagine non certo confortante di Jakarta senza considerare le opportunità di divertimento e nuove esperienze che la città offre, con il suo fascino da caotica metropoli asiatica. Se siete persone curiose con una mentalità aperta e voglia di avventura, non vi stancherete mai di osservare, esplorare e fotografare questa città piena di stimoli e di eterogenea umanità! 

Con i suoi 12 milioni di persone nella sola area cittadina e gli oltre 30 milioni dell’ area suburbana, Jakarta è una delle città più grandi del mondo. Al suo interno ogni giorno si muovono 2 milioni di pendolari che entrano ed escono dal suo immenso perimetro congestionando all’inverosimile le arterie stradali.

Jakarta, la cima di una moschea al tramonto.
La silhouette di una moschea
Jakarta
Un’arteria stradale di notte
Jakarta, i grattacieli del centro città.
Jakarta Pusat, ovvero centro città

Le due facce di Jakarta

La cosa che più colpisce di Jakarta è l’enorme disparità sociale, una disparità a cui non sono ancora riuscita ad abituarmi dopo anni di viaggi. Con i suoi grattacieli a specchio, le sue gallerie di arte contemporanea e design, le sue ville coloniali con le tegole di terracotta e i cortili protetti dall’ombra dei banani e poi le sue baraccopoli fatiscenti dai tetti di lamiera ondulata, le palafitte di legno affondate nei miasmi acquitrinosi del porto e i suoi vicoli umidi rivestiti da una patina scura e limacciosa. 

Se volete davvero conoscere l’anima di questa città vi consiglio di ‘metterci  i piedi dentro’ . Camminando sui marciapiedi sconclusionati delle sue strade sbeccate, mischiandovi alla folla di motorini guidati dalle mani inguantate dei ragazzi, scambiando due chiacchiere in un warung. 

Jakarta, vista di uno slum.
Slum di Jakarta
Jakarta, il grattacielo di Louis Vuitton.
Grattacieli nella downtown
Jakarta, uno slum in centro città.
Un lago di fango di uno slum

Vita a  Jakarta

Ho vissuto diversi anni a Jakarta e qui ho svezzato la mia prima figlia Lara. Mio marito infatti è nato in questa città. Parte della sua enorme famiglia vive in un quartiere fuori dal centro, nell’area est della metropoli. 

A Jakarta ho provato realtà molto diverse fra loro. Dalla vita semplice e lenta nelle case tradizionali di periferia a quella più complessa e ridondante dei grattacieli del business district.  E per quanto la mia permanenza sia stata sempre piuttosto difficile, per un motivo o per un altro, questa città mi è rimasta inspiegabilmente nel cuore. 

Jakarta, una piscina di un grattacielo.
Nella piscina di un grattacielo
Jakarta, una stradina di periferia.
L’atmosfera delle aree residenziali
Jakarta, la casa della nonna.
Con la nonna Susi

Perchè scegliere Jakarta come destinazione

Vi consiglio di scegliere Jakarta come destinazione, se siete persone curiose ed eclettiche che non hanno paura di affrontare le giungle d’asfalto e amano gli ambienti internazionali, se adorate lo streetfood e la fotografia di strada e soprattutto se avete giorni a sufficienza per visitare l’Indonesia. La città infatti è impegnativa e muovervi vi porterà via un bel pò di tempo ed energie. 

Un’altra motivazione – più concreta – per scegliere Jakarta è la convenienza a livello di prezzi per lo scalo aereo. Di solito, infatti, fare tappa qui e poi prendere un volo interno per un’altra destinazione (come ad esempio Bali), può rivelarsi una scelta molto vantaggiosa economicamente. 

Jakarta vista dall'alto.
Jakarta vista dall’alto
Jakarta vista dall'alto di notte.
Jakarta di notte dal cinquantesimo piano
Jakarta
Un giorno di pioggia a Jakarta
Jakarta
Grattacieli di Jakarta dal vetro del taxi
Jakarta
Un ayam cemani, un rarissimo gallo nero nelle strade di Jakarta
Un angolo colorato della città
Un angolo colorato della città
Un carretto con un venditore di blocchi di ghiaccio.
Un venditore di blocchi di ghiaccio
Un carretto con un proprietario di parco giochi portatile.
Il proprietario di un parco giochi portatile. Su richiesta monta i giochi davanti alle case con bambini!
DOVE ALLOGGIARE A JAKARTA

La scelta dell’alloggio a Jakarta riveste un ruolo molto importante nell’organizzazione del vostro viaggio. Ma andiamo con ordine.

In transito a Jakarta

Se transitate a Jakarta solo per prendere un volo per un’altra destinazione e non avete molto tempo a disposizione, vi consiglio di restare nella zona dell’aeroporto, senza entrare in città. Uno dei migliori hotel vicino all’aeroporto è il Resort FM7.

Hotel per visitare la città

Se volete visitare la città, vi consiglio un hotel vicino all’area che preferite, per evitare il più possibile spostamenti in auto e perdere tempo nel traffico. Un buon hotel centrale, vicino al Monumen Nasional e dotato di ristoranti e supermercati nella sua stessa struttura è lo Yello Hotel Harmoni. Questi edifici che includono gli esercizi commerciali al loro interno, si chiamano ‘One Stop‘ e sono comuni a Jakarta. Sono comodi perchè vi permettono di avere tutto a disposizione senza muovervi in città. 

Un viaggio di lavoro o in famiglia

Se siete a Jakarta per lavoro o per periodi più lunghi, oppure se viaggiate con i bambini piccoli e avete bisogno di preparare del cibo all’occorrenza, una buona soluzione è un residence. Un residence centrale con un ottimo rapporto qualità-prezzo è il Fraser Residence

FM7 Airport Resort

SCOPRI DI PIU’

Yello Hotel Harmoni

SCOPRI DI PIU’

Fraser Residence

SCOPRI DI PIU’
COME MUOVERSI A JAKARTA

Se dopo questa premessa siete ancora qui, vuol dire che avete delle buone chance per entrare in sintonia con questa incredibile metropoli! Prima di addentrarci nel vivo delle attività da fare a Jakarta, esaminiamo insieme due punti essenziali ovvero: come andare dall’aeroporto al centro e poi come muoversi all’interno della città.

COME ANDARE DALL’AEROPORTO AL CENTRO CITTA’

Per arrivare in città dall’aeroporto è possibile:

  • Prendere un taxi (raccomando quelli della Bluebird) con una spesa molto equa, siamo infatti sulle Rp. 200,000 (circa 13 euro)
  • Prendere un autobus della DAMRI, che per Rp.40,000 vi porterà in centro città, vicino alla stazione principale
  • Prendere il treno metropolitano Railink che con circa Rp.100,000, in 45 minuti, vi porterà in centro città

I MODI MIGLIORI PER MUOVERSI IN CITTA’

Jakarta non è una città dove passeggiare all’aria aperta lambiti da una fresca brezzolina primaverile. E’ una città in cui i marciapiedi sono per lo più assenti e se ci sono conviene prestare molta attenzione a dove mettete i piedi. A parte rari quartieri residenziali, Jakarta sembra una città progettata per le automobili o meglio per gli scooter.

Il traffico è incessante, nelle ore di punta meglio non mettersi in movimento, l’aria è spesso carica di polveri e di smog, l’alto tasso di umidità fa percepire una temperatura ancora più alta di quella segnata dal termometro. La vita nelle strade è spesso riservata solo alle persone più sfortunate.

Jakarta, il traffico.
Un assaggio del traffico delle 17.30
Jakarta, gli scooter parcheggiati.
Scooter a perdita d’occhio
Jakarta, marciapiedi.
Uno dei pochi marciapiedi in centro

Per muovervi nello specifo all’interno della città di Jakarta, vi consiglio i seguenti mezzi.

1. TAXI

I taxi sono poco costosi e si possono far chiamare direttamente dall’albergo, dal portiere dell’appartamento in cui alloggiate, dagli addetti dei mall. Preferite sempre e solo i taxi azzurri della Bluebird, legali e affidabili.

Regola fondamentale appena arrivati in aeroporto, è quella di non accettare mai il trasporto taxi offerto da intermediari.  Le compagnie autorizzate a gestire i servizi di trasporto taxi in aeroporto dispongono di propri banchi e sportelli (come la Blue Bird Group). I loro rappresentanti indossano uniformi con un badge d’identità. Dall’aeroporto Soekarno-Hatta al centro città (Monumen Nasional), con un traffico normale, aspettatevi di pagare intorno alle Rp. 150,000. Per approfondire vi consiglio la lettura di: TAXI E DRIVER IN INDONESIA

Come alternativa al classico taxi con auto c’è il moto-taxi, che in indonesiano si chiama Ojek. A Jakarta ce ne sono moltissimi sparsi in giro per la città, li riconoscerete subito perché hanno sullo scooter il cartello con la scritta a mano ‘ojek’.

Una volta in città, i taxi possono si possono trovare nelle “pangkalan”, ovvero code di taxi, all’uscita dei centri commerciali e degli alberghi, o per strada.

Jakarta, veicoli nella piazza principale.
Autobus e taxi in centro
Jakarta, i taxi azzurri della Blue Bird.
I taxi azzurri della Bluebird
Jakarta, un'arteria stradale trafficata da taxi.
un’arteria stradale

2. DRIVER PRIVATO

Se avete poco tempo e volete semplicemente fare un giro della città, vi conviene contattare un driver privato e sottoporre direttamente a lui i luoghi che preferite vedere. I costi di un driver privato sono contenuti. Potreste organizzare con lui anche il pick up all’aeroporto incluso nel prezzo. Un’alternativa al driver privato può essere un’autista contattato attraverso l’applicazione GRAB o GOJEK (sezione GO CAR), una sorta di UBER asiatica.

3. OJEK

Ovvero il moto taxi, a Jakarta ce ne sono moltissimi sparsi in giro per la città, li riconoscete perché hanno sul motorino il cartello con la scritta a mano ‘ojek’. Oppure usare l’app GOJEK, se non la conoscete e volete sapere come usarla, ne parlo più dettagliatamente sempre nella pagina dedicata ai trasporti: MUOVERSI IN INDONESIA.

Jakarta, motorini in strada.
Gli scooter e gli ojek sono la migliore opzione per muoversi a Jakarta

4. METROPOLITANA

La metropolitana di Jakarta (Jakarta MRT) è una grandissima comodità. La sua linea è di attivazione recente, infatti è stata già aperta al pubblico solo il 12 marzo 2019. Le fermate toccano molti punti nevralgici, aiutando a sbloccare l’intenso traffico che congestiona le arterie di questa città. E’ possibile monitorare gli aggiornamenti e le fermate sul sito ufficile Jakarta MRT.

5. TRANSJAKARTA BUSWAY

Un sistema pratico e veloce per spostarsi è sicuramente il busway. Il primo sistema BRT (Bus Rapid Transit) nel sud est asiatico. Gli autobus sono confortevoli, economici e puliti e passano in una corsia preferenziale aggirando il traffico.
Il lato negativo è che a volte sono molto affollati, le fermate sono all’esterno al caldo e gli stranieri possono essere facile preda dei borseggiatori. Per le fermate chiedete sempre informazioni e conferma a voce agli addetti. 

Jakarta, la fermata del busway.
Fermata del Busway

6. BAJAJ

Il bajaj è il caratteristico mezzo di trasporto arancione su tre ruote, se volete divertirvi e sentirvi jakartiani per un giorno, potete farci un giro. Se sarete bravi a contrattare un po’ prezzo, una corsa vi può costare anche solo 1 euro.

Jakarta, un tre ruote di nome bajaj.
Mezzi di trasporto alternativi a Jakarta: il bajaj
Jakarta, bajaj parcheggiati.
Bajaj in fila

Ora che siete pronti a districarvi in questa dinamica metropoli, vediamo cosa c’è da fare in città

Come sempre, se avete domande o dubbi, vi aspetto nella nostra community di Instagram VIAGGIO IN INDONESIA oppure qui nei commenti! 



Booking.com

 Hotel a Jakarta

La mia selezione di Booking!

Aryaduta Jakarta

SCOPRI DI PIU’

 

Ibis Budget Cikini

SCOPRI DI PIU’

 

Pullman Hotel

SCOPRI DI PIU’

Condividi questo articolo

VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:

Lascia un commento

Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!