IL SUD DI BALI
Kuta

KUTA
Kuta è indubbiamente una delle destinazioni più turistiche dell’isola, conosciuta per essere anche una party-zone poco costosa, il luogo dove un certo stile di vita occidentale è stato forse il più aggressivo. Kuta è sovraffollata e congestionata, imprigionata tra la trafficatissime Jalan Pantai Kuta e la Sunset Road, con i suoi fast food e i suoi locali inzuppati di sudore, la sua aria surriscaldata che rende pesante ogni movimento, la vasta spiaggia lunga ben 5 km con i lettini sparpagliati a perdita d’occhio. Meta tutt’oggi di surfisti di ogni livello, massaggiatori ed estetisti ambulanti, venditori di sarong colorati, truffatori e prestidigitatori di banconote.
In molti ve la sconsiglieranno ma io voglio suggerirvi qualche buon motivo per darle una chance nonostante tutto! Kuta è stato uno dei primi posti che ho visto a Bali e anche se all’inizio mi ha lasciato piuttosto perplessa, col tempo mi ci sono affezionata. L’unico momento in cui mi sento di sconsigliare Kuta è per le uscite serali e notturne, sia per la proposta poco interessante di locali che per la vita notturna piuttosto ordinaria e grossolana.
Ad ogni modo, anche se non ne condividete lo stile, è comunque un posto che ha anche diversi aspetti positivi da non sottovalutare. Del resto ogni esperienza fatta a Bali, nel bene o nel male, è pur sempre lo specchio di questa complessa e mutevole nazione che è l’Indonesia.
VEDERE E FARE A KUTA
Kuta Beach non è una spiaggia balneabile ma è una delle poche controllate da una “lifeguard station”, quindi nonostante le onde è possibile fare qualche salto fra i flutti in un’area sicura. Negli anni l’acqua è diventata sempre più inquinata ma non è un fenomeno costante, questo evento è legato solo ad alcuni periodi dell’anno come dicembre/gennaio e quindi alla stagione delle piogge. Kuta è stata la prima spiaggia a cui sono approdata dopo il arrivo a Bali e già dopo quattro timidi passi sulla sua soffice sabbia, ero letteralmente presa in ostaggio da un paio di estetiste ambulanti che, con sorriso volpino, si accingevano a decorarmi con perizia le unghie delle mani e dei piedi! Potrebbe capitare anche a voi, in questi casi, se volete soccombere come me: sempre meglio contrattare prima il prezzo!
Se inoltre vi piace l’idea di dare una mano durante il vostro viaggio e partecipare al benessere dell’ambiente, ci sono delle associazioni no-profit che si occupano della manutenzione delle spiagge di Bali e organizzano periodici Beach Clean Up a cui tutti possono partecipare: una fra queste è la Bye Bye Plastic Bags! Vi parlo di questa spiaggia in modo più approfondito qui: LA SPIAGGIA DI KUTA, dove vi svelo anche il nome di un angolino più tranquillo e rilassato.
2. RILASCIARE LE TARTARUGHINE
La Bali Sea Turtle Society (BSTS) è un’associazione sostenuta dalle donazioni di tutto il mondo con sede al Kuta Beach Sea Turtle Conservation Center. Qui, i volontari si prendono cura delle uova di tartaruga fino alla loro schiusa. Una volta che le tartarughine sono nate vengono rilasciate nell’oceano per continuare il loro viaggio verso la vita.
Chiunque voglia, con una piccola donazione, può accompagnare una tartarughina verso il bagnasciuga in un token ovvero un contenitore trasparente e poi rilasciarla nell’oceano. Questo rituale del rilascio è aperto a tutti, adulti e bambini ma non segue dei giorni o degli orari precisi, quindi occorre monitorare la pagina Facebook dell’associazione per aggiornarsi sulle date.
3. PRENDERE LEZIONI DI SURF
Kuta è un famoso surf spot per tutti i livelli, qui possono prendere lezioni di surf anche bambini e principianti sia da scuole che da privati. Volendo potete semplicemente divertirvi a osservare chi lo pratica a livello professionale. Oltre al surf è possibile praticare il body-board. Alcune scuole famose sono la Odysseys, la Pro Surf e la Endless Summer ma potete contattare al momento anche uno dei tanti ragazzi che si propongono di darvi lezioni spontaneamente.
4. ALLOGGIARE CON UN BUON RAPPORTO QUALITA’ PREZZO
Kuta può essere considerata una buona base per esplorare una parte dell’isola, intanto perchè anche in quest’area è possibile trovare delle zone con alloggi più silenziosi e poi perchè offre infinite sistemazioni con un buon prezzo per chi viaggia con un budget medio o low cost.
L’offerta passa da resort con piscina a ostelli, a sistemazioni per famiglie con bambini.
A Kuta io ho alloggiato al Kuta Seaview e l’ho trovato molto bello e tranquillo, immerso in un grande giardino tropicale con una buona colazione a buffet sia indonesiana che internazionale. Un’altra ragione per scegliere Kuta, è la vicinanza all’aeroporto, in questo caso consiglio di alloggiare al Grandmas Plus Airport Hotel, che ha un eccellente rapporto qualità prezzo. Qui potete trovare il link di prenotazione su Booking e altri validi resort:
5. FARE ATTIVITA’ CON I BAMBINI
Se siete delle famiglie con bambini, Kuta è attrezzata con i centri commerciali, le aree gioco e il famoso parco acquatico Waterbom! Nella vicina Denpasar, in Jalan Pulau Alor Permai 88, c’è anche un centro per le attività tradizionali e creative: il Balinese Cultural Creation, con laboratori bellissimi per tutte le età come corsi di danza balinese, di musica gamelan, di pittura, di intaglio su legno, di aquiloni e maschere indonesiane.
6. DEDICARSI ALLO SHOPPING
Per gli appassionati di surfwear e sportswear, lo shopping nei famosi negozi come Volcom, Rip Curl, Billabong e Quiksilver qui è molto più vantaggioso che altrove e con una maggior scelta.
Per chi si diverte a curiosare nei centri commerciali, a Kuta ci sono i migliori mall di tutta l’isola come il nuovissimo BeachWalk. Nei dintorni di Kuta troverete anche tanti altri negozietti con articoli interessanti come le famose amache di tela paracadute di Ticket to the Moon, i sarong stampati, le lampade artigianali, i baldacchini di lino, le borse in pelle e tutto con i prezzi più bassi che altrove. Se invece vi piace girare fra le bancarelle, andando verso Legian, per la precisione in Jalan Melasti 86, c’è un mercatino racchiuso in uno spazio: il Pasar Seni Kuta, con souvenir di ogni tipo da acquistare contrattando un pò il prezzo.
7. PRANZARE IN UN WARUNG TRADIZIONALE
A dispetto della fama da fast food, a Kuta c’è una grande offerta di bellissimi bar e ristoranti come lo storico Poppies (dell’omonimo delizioso complesso di cottage con giardino: Poppies Bali) e il romantico Kori Restaurant & Bar, oltre a warung balinesi autentici e tradizionali per tutte le tasche e gusti come il Warung Indonesia e il Bale Udang Mang Engking, senza contare la facilità nel reperire alimenti, farmaci e beni di prima necessità anche nei supermercati. Cosa da non sottovalutare se si viaggia con bambini piccoli o si hanno necessità alimentari particolari.
Per finire, vi segnalo anche l’Ufficio del Turismo, dove potete prendere altri spunti e informazioni aggiornate!
Ufficio del Turismo di Kuta
- In Jalan Bakungsari
Tel: +62 361 751660 int. 145 - In JI Benesari, 7 all’interno del Century Plaza Building, a piano terra
Tel: +62 361 754090
Man mano che vi allontanerete da Kuta, proseguendo verso ovest, le zone diventeranno sempre meno frenetiche e più rarefatte. Come una corda che si sfilaccia pian piano..la prima tappa di queste è SEMINYAK.
Altre spiagge nei dintorni di Bali:
Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
Altri Articoli
TOUR DI BALI CON GUIDA
Hotel Grandmas Plus airport
Condividi questo articolo
VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:
Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!