TRAGHETTI, FASTBOAT E BARCHE
Come sceglierli per muoversi in Indonesia

TRAGHETTI, FASTBOAT E BARCHE
Le oltre 17 mila isole indonesiane sono collegate fra loro sia per mari che per fiumi da una fitta rete di traghetti, fastboat e barche tradizionali. Durante la programmazione del vostro viaggio, ricordate sempre che in Indonesia, a causa del mare mosso, il servizio di barche (specialmente quelle di piccole dimensioni) non è sempre garantito e potreste dover tardare la partenza di uno o due giorni oppure dover valutare nell’immediato delle rotte alternative. Se soffrite di mal di mare (come me) premunitevi di pillole, gomme o polsini anti nausea e scegliete luoghi all’ombra ventilati. Gli standard a bordo non sono spesso adeguati o comparabili con quelli occidentali, prima di scegliere la vostra imbarcazione verificate di persona le recensioni della compagnia, la presenza di giubbotti salvagente a bordo e lo stato generale della barca.
TRAGHETTI E FASTBOAT
In Indonesia esistono parecchie compagnie private di traghetti. Diversi porti della costa est di Bali, ad esempio, sono collegati alle vicine Gili Islands, Nusa Lembongan e Penida da una fitta rete di veloci motoscafi di diversa grandezza, chiamati fastboat o speedboat. I range di prezzo e la grandezza delle barche variano sensibilmente da una comopagnia all’altra ed è difficile stabilire una media. A diverse fasce di prezzo corrispondono standard qualitativi differenti e un servizio ai clienti più o meno serio. In questo caso il mio consiglio è quello di non andare troppo al risparmio e di selezionare la compagnia con attenzione, senza farsi allettare da proposte troppo economiche. Solitamente le compagnie di fastboat offrono il pick up in albergo incluso nel prezzo, se dislocato in un’area ragionevolmente vicina al porto. Oltre all’area di Bali e Lombok, un servizio di fastboat che opera incessantemente è nell’area del Parco di Komodo, a Flores, per i tour giornalieri alle isole.
Se siete in più persone, come una famiglia o un gruppo di amici, è possibile noleggiare barche ad uso esclusivo, sia per fare dei tour intorno alle isole che per semplici spostamenti da un porto all’altro. Charter Fastboats operano, ad esempio, fra il porto di Teluk a Lombok e le Gili Islands oppure per i tour intorno alle Gili del Sud o alle isole del Parco Nazionale di Komodo.
I biglietti delle barche delle fastboat possono essere acquistati sia direttamente al porto che attraverso l’hotel o il driver di fiducia sia online, sui siti delle compagnie che gestiscono la tratta interessata. Digitando il nome della compagnia scelta su un motore di ricerca, vi comparirà il relativo sito e quindi una finestra dove effettuare la selezione delle date, dei punti di partenza e arrivo e del numero dei passeggeri. Solitamente è possibile, già al momento della prenotazione, confermare anche il pick up presso il vostro alloggio, incluso nel prezzo. Sicuramente l’acquisto diretto a un baracchino del porto, contrattando un pò, è la soluzione più economica ma prima di decidere la modalità di acquisto è bene valutare queste due cose: il periodo della partenza e la distanza del vostro alloggio dal porto. Durante l’alta stagione infatti le barche più richieste potrebbero risultare al completo e se il vostro albergo è lontano dal porto, il prelievo da parte della compagnia di barche potrebbe essere più economico di un driver o di un taxi.
Per quanto riguarda le fastboat per l’area del Parco Nazionale di Komodo, la scelta sul posto è amplissima con range di prezzo molto diversi fra loro. La cittadina di Labuan Bajo è infatti piena di agenzie più o meno piccole. Se ci tenete a una compagnia in particolare, tuttavia, meglio prenotare in anticipo. Eccovi alcune indicazione di compagnie di fastboat che servono diverse tratte.
Se siete interessati in particolare alle isole Gili, ecco un articolo dettagliato su come arrivare in fastboat in questo arcipelago di tre piccole isole:
BARCHE PUBBLICHE
Oltre alle compagnie private di fastboat, in Indonesia esistono le barche pubbliche utilizzate per lo più dai residenti e dai locali, prive di grandi comfort, senza nessuno standard particolare e soprattutto senza una tabella oraria precisa. Se dovete prendere una barca locale, il mio consiglio è sempre quello di recarvi al porto e vedere cosa e quando parte.
Come barche pubbliche troverete sia i grandi traghetti (chiamati anche slowboat) adibiti al trasporto di molti passeggeri, di automobili, moto e bus, che le piccole barche di legno da una manciata di posti distribuiti su tavole rigide. Un traghetto di grandi dimensioni è quello che collega, ad esempio, Java all’isola di Bali attraverso il porto di Banyuwangi oppure quello che collega Bali al porto principale di Lombok. Le barche di piccole dimensioni invece uniscono tragitti più brevi come i porticcioli di Lombok e le Gili Islands.
La scelta di utilizzare queste imbarcazioni va fatta con lo spirito giusto e la certezza di avere orari flessibili: le barche partono solo quando sono piene e non è possibile prenotare un posto. I prezzi dei biglietti per effettuare i tragitti su queste barche sono ovviamente i più economici. Io ho preso le barche pubbliche più volte, sia quelle di grandi dimensioni che quelle più piccole. Mentre sui grandi traghetti non ho risentito di nessun disagio particolare, sulle barche piccole ho viaggiato in modo particolarmente arrangiato e insicuro. Queste barche vengono riempite di merci e genti oltre la propria capacità e attraccano direttamente nell’acqua senza un molo. Se fate questa scelta, valutate il tipo di valigia da portare con voi: ovvero uno zaino impermeabile.
Per quanto riguarda le barche pubbliche, il biglietto si può acquistare direttamente al porto sia da soli che tramite un intermediario, di solito se ne occupa il driver che vi ha accompagnati. Una volta acquistato il biglietto, sarete indirizzati verso la prima imbarcazione disponibile. Verificate sempre i prezzi prima, per evitare inutili maggiorazioni.
LIVEABOARD
In Indonesia è possible effettuare anche dei tour in barca di più giorni, dormendo a bordo. Sia sulle rotte fluviali che marittime. Anche in questo caso è possibile viaggiare con diversi standard di comodità. Quelli più popolari sono sicuramente i tour che partono da Labuan Bajo, sull’isola di Flores e che toccano le bellissime isole del Parco di Komodo. Le varie compagnie offrono un range di prezzi per tutti i budget: lasciando in dotazione uno spartano materassino sul pontile oppure assicurando una confortevole cabina privata con morbidi letti. Anche l’offerta di barche può variare, dalle semplici imbarcazioni di legno, ai ‘phinisi‘ ovvero le barche a vela tradizionali, ai moderni yacht di lusso. E’ possibile prenotare l’intera barca per voi, se siete un gruppo di amici o una famiglia oppure condividerla con altri passeggeri. Ovviamente valutate sempre gli standard e i servizi offerti prima di confrontare i prezzi.
Una delle compagnie di liveabord più quotate è la WUNDERPUS che opera nel Parco di Komodo.
IMBARCAZIONI TRADIZIONALI
In alcune isole dell’arcipelago indonesiano sono tutt’oggi disponibili le antiche imbarcazioni tradizionali come i ‘phinisi‘, dei velieri di legno patrimonio dell’UNESCO, tipici delle isole del Komodo National Park e del Sulawesi. Oppure le imbarcazioni fluvali note come ‘klotok‘ , dei caratteristici battelli che vengono utilizzati per i tour nel Kalimantan.

Altri Articoli

Benvenuti!
Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di Bali e Java. Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo. Una delle cose che amo di più durante i miei viaggi è esplorare luoghi fuori dal sentiero battuto e immergermi nella cultura locale.
Condividi questo articolo
VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:
Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!