Skip to content

ITINERARIO A NUSA PENIDA

Kelingking Beach, Angel’s Billabong e tutti i punti più belli dell’isola

Tramonto a Kelingking Beach, fra i punti dell'itinerario a Nusa Penida
Tramonto a Kelingking Beach
 ITINERARIO A NUSA PENIDA

Avere le idee chiare su un itinerario a Nusa Penida è una cosa fondamentale. L’isola è grande e sempre più trafficata e spesso i giorni a disposizione sono pochi, quindi il tempo va sfruttato al meglio. Prima di addentrarci nella lettura dell’itinerario, vi consiglio di dare un’occhiata alle informazioni generali su Nusa Penida (come arrivare in fastboat, come muoversi sull’isola, dove alloggiare) nella guida: NUSA PENIDA.

Se non avete tempo a sufficienza per organizzare la visita da soli, è assolutamente consigliabile affidarsi ad un tour operator locale come Temu Tamu Indonesia per un’escursione in giornata dell’isola, completa di tutto. Prezzi e itinerari a questo link: ESCURSIONE DI UN GIORNO A NUSA PENIDA

itinerario a Nusa Penida

COSA METTERE NELLO ZAINO

Per l’escursione a Nusa Penida, vi consiglio di lasciare il grosso dei bagagli in un deposito di Bali (consigli nell’articolo Arrivo a Bali) e procedere con uno zaino con copertura impermeabile.  In particolare, non dimenticate di portare con voi: 

  • Delle scarpe chiuse, tipo sneakers o scarpe da trekking, la roccia è spesso tagliente e le strade sterrate sono irregolari
  • Una borraccia per l’acqua e una soluzione reidratante veloce in bustina, il caldo è spesso pesante! 
  • Contanti a sufficienza
  • Un costume da bagno e un telo in microfibra
  • Scarpette da scoglio e kit per lo snorkeling (si può anche affittare)

Come abbigliamento vi consiglio degli abiti freschi in cotone chiaro, t-shirt, bermuda o pantaloni leggeri sempre chiari.

E’ possibile cliccare sui prodotti per acquistarli su Amazon tramite link affiliato, senza alcun costo aggiuntivo! 

ITINERARIO DI 3 GIORNI

Itinerario del primo giorno 

La prima parte da esplorare di Nusa Penida è sicuramente la zona ovest, con prima tappa a Crystal Bay, la vasta baia di sabbia fine circondata dalle folte palme, a mezzora di auto dal porto di Toya Pakeh. Qui è possibile prendere il sole, fare snorkeling, mangiare in un warung e passeggiare.

Da Crystal Bay si può proseguire nella parte sud-ovest dell’isola per trovare la bellissima piscina di roccia naturale che si apre nell’oceano: Angel’s Billabong  e accanto il famoso arco di roccia di Broken Beach. Questi due punti sono tanto belli quanto pericolosi, non avvicinatevi alla piscina di acqua e all’arco soprattutto in caso di mare mosso. Esiste il reale pericolo di essere risucchiati e spazzati via dalle onde, potenti e altissime. 

Itinerario a Nusa Penida.
La baia di Crystal Bay

Proseguendo sulla costa meridionale, troverete un’altra bellissima tappa dell’itinerario: Kelingking Beach, il punto più famoso e più fotografato di Nusa Penida, la particolare formazione rocciosa a forma di dinosauro T-Rex (purtroppo recentemente rovinata dalla costruzione di un osceno ascensore di acciaio per raggiungere la spiaggia a pagamento). Tutta questa zona di costa ha spettacolari falesie calcaree bianche e pinnacoli di roccia davvero scenografici. 

Itinerario a Nusa Penida.
La discesa per Kelingking Beach

Itinerario del secondo giorno

Il secondo giorno a Nusa Penida non potete perdervi il versante est, quello più remoto e lontano dalla costa di approdo, con altrettanti punti magici e incredibili che vi resteranno scolpiti nella mente e nel cuore!

A circa due ore di auto dal porto, ci sono le straordinarie Diamond Beach e Atuh Beach, con i faraglioni appuntiti a forma di diamante che si ergono dalle acque azzurre dell’oceano. Recentemente su queste spiagge sono state installate delle altalene, per chi vuole provare l’ebbrezza di spingersi sull’oceano.

Diamond Beach a Nusa Penida.
Diamond Beach

Proprio vicino a questi incanti naturali, c’è il punto panoramico di Thousand Islands, visibile anche dalla famosa Rumah Pohon, la Casa sull’Albero. Un luogo ormai molto turistico, stravisto in tutte le salse sui social media, ma con una vista stupefacente su una serie di isolotti e pinnacoli verdeggianti immersi nelle acque blu scuro. Il costo per la foto sulla scalinata è di Rp. 75,000 ogni 2 minuti!

Rumah Pohon, la casa sull'albero a Nusa Penida.
La casa sull’albero, divenuto un Instagram spot

Sulla via del ritorno verso il porto, avendo ancora tempo, è possibile inserire nell’itinerario il tempio nella grotta: il Pura Goah Giri Putri, un luogo di culto estremamente importante per gli induisti balinesi, che si recano qui in pellegrinaggio una volta all’anno. Un altro tempio, a 10 minuti di auto dal porto di Buyuk e visitabile facilmente prima di imbarcarsi, è il tempio dello spirito oscuro: il Pura Dalem Ped.

Itinerario del terzo giorno 

Se avete la possibilità di restare a Nusa Penida oltre due giorni, potete dedicarvi allo snorkeling con le mante oppure all’esplorazione di punti meno battuti dal turismo come la foresta di Tembeling, un’area verde e frondosa che ospita molti uccelli e in cui è possibile fare birdwatching o trekking.

Lungo i sentieri di roccia e terra sdrucciolevole di questa foresta, passerete piccoli ruscelli di acqua sorgiva, un tempio, due piscine naturali e una grotta sulla baia. Vicino a questo punto esiste anche una cascata chiamata Peguyangan e uno spettacolare punto panoramico, ideale per concludere la giornata osservando un tramonto dalle mille sfumature: il Banah Cliff. 

Tramonto a Crystal Bay Nusa Penida.
Tramonto a Crystal Bay

Se siete muniti di un drone e siete patiti delle foto aeree, vi segnalo anche un posto che potrebbe riservarvi degli scatti sorprendenti: la Teletubbies Hills, un’area collinare verdeggiante dalle irreali forme arrotondate, tali da ricordare le colline dei Teletubbies. 

Attenti ai pericoli!

  • Nonostante la popolarità in continua crescita, Nusa Penida è una destinazione non è ancora attrezzata a dovere per il turismo. Prestate attenzione al manto stradale, spesso dissestato e con pendenze pericolose. Utilizzate lo scooter solo se siete avvezzi a questo mezzo su terreni impervi.
  • Un occhio anche alle scalinate di bambù e legno utilizzare per scendere dai costoni rocciosi, potrebbero essere pericolanti, avere scalini rotti e corrimano cedevoli. 
  • Vi ricordo ancora una volta di fare grande attenzione a questi due punti: la piscina naturale di Angel’s Billabong e l’arco di Broken Beach: anche se c’è gente che lo fa, non avvicinatevi assolutamente, c’è il pericolo che delle ondate forti e improvvise vi risucchino e vi spazzino via. Molti incidenti anche mortali sono già accaduti e continuano ad accadere ogni anno. 

A questo proposito, non dimenticate di stipulare un’assicurazione di viaggio affidabile, come HEYMONDO! Come lettori del blog avete la possibilità di usufruire dello sconto speciale del 10% su tutte le polizze per ogni parte del mondo, con sconti extra per gruppi e famiglie: PREVENTIVO E SCONTO QUI

DA NUSA PENIDA ALLE ISOLE GILI

Le isole che vengono spesso aggiunte prima o dopo la visita di Nusa Penida sono le ISOLE GILI. Da qualche tempo i collegamenti fra questi due posti sono aumentati di numero e sono nate delle compagnie di fastboat che gestiscono questa tratta.

PRENOTA LA FASTBOAT QUI:

Nusa Penida – Gili Trawangan

Nusa Penida – Gili Air

Se vi interessa aggiungere le Gili come destinazione, proseguite qui la lettura: ISOLE GILI

Altri articoli utili: 

Avviso ai naviganti: in questo articolo possono essere presenti link affiliati di prodotti o alloggi da me accuratamente selezionati. Se li usate per i vostri acquisti, non spendete un centesimo in più, ma contribuite a supportare il mio lavoro!

 

Mi chiamo Simona e viaggio in Indonesia dal 2010. Ho vissuto nelle isole di BaliJava. 

Sono una designer, appassionata di fotografia e buon cibo, sposata con un ragazzo di Jakarta.

Da alcuni anni viaggiamo insieme alle nostre bambine: Lara e Stella

LEGGI LA NOSTRA STORIA

 

TOUR DI NUSA PENIDA

SCOPRI DI PIU’

 

Hotel Bambu Green

COMPARA PREZZI

 

Altri Articoli

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo

VUOI CHIEDERMI ALTRE INFORMAZIONI, HAI DELLE CURIOSITA’ O VUOI SUGGERIRE QUALCHE AGGIORNAMENTO INTERESSANTE? SCRIVIMI PURE QUI NEI COMMENTI:

1 Comment

  1. Giulio Baiocco
    14/07/2024 @ 19:00

    ciao!
    saremo a nusa penida ad agosto, conosci un driver che ci puo portare in giro per l’isola un paio di giorni? se si, puoi condividere il contatto? in caso contrario, quanto orientativamente puo costare? grazie mille!

    Reply

Lascia un commento

Ti aspetto su Instagram per altre foto dei miei viaggi in Indonesia!